Tipologie di olii essenziali

Oggi torneremo a parlare degli olii essenziali, che sono molto utilizzati nella pratica magica. Questi oli sono utili per ungere le candele e amplificarne l’effetto, altrimenti potete aggiungerle a incensi per aromatizzarli o sostituire la pianta che vi manca.

Gli olii rientrano in molti rituali, in questi rituali essi vengono utilizzati per tracciare pentagrammi su oggetti o su se stessi.

Gli oli essenziali si trovano in tutte le parti della pianta: seme, nel legno, radice, foglie, fiori e nei frutti.

Incenso
Proprietà – ha proprietà antinfiammatorio, antisettiche, astringente, cicatrizzante, digestivo, diuretico, espettorante, rilassante.
Utilizzo – ansia, aria viziata, asma, bronchite, catarro, carbonchio, cicatrici, cistite, emorroidi, epistassi, gonorrea, laringite, nervosismo, rughe, stress, ulcere
Avvertenze – non usare per via orale

Issopo
Proprietà – antisettico, antivirale, astringente, battericida, cicatrizzante, digestivo, diuretico, espettorante, febbrifugo, sedativo, sudorifero, vermifugo
Utilizzo – allergie primaverili, anoressia, ansia, asma, bronchite, calcoli urinari, cancro, catarro, coliche, contusioni, dermatite, dispepsia, dispnea, ecchimosi, eczema, esaurimento nervoso, febbre, ferite, gastrite, inappetenza, influenza, ipertensione, ipotensione, mal di gola, la di testa, meteorismo, nervosismo, otite, parassiti intestinali, pertosse, piaghe, raffreddore, rinite allergica, sifilide, stress, tosse, tubercolosi
Avvertenze – evitare in caso di gravidanza, in caso di epilessia

Lavanda
Proprietà – antidepressivo, antiemicranie, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antiveleno, cicatrizzante, diuretico, ipotensivo, parassiticida, tonico, vermifughe.
Utilizzo – acne, afonia, afta, alitosi, ansia, appendicite, appetito eccessivo, artrite, ascesso, asma, bronchite, candida, capelli secchi, catarro, carbonchio, cefalea, cellulite, cistite, collassi, coliche, coliti, colpo di sole, congiuntivite, contusioni, convulsioni, crampi addominali, depressione, dermatiti, difterite, dispepsia, dissenteria, distorsioni, emicrania, epilessia, eritema, ferite, forfora, foruncoli, funghi della pelle, indigestione, influenza, insonnia, ipertensione, isterismo, laringite, lombaggine, mal d’orecchio, malinconia, menopausa, meteorismo, nausea, occhi irritati, orzaiolo, parassiti intestinali, pelle secca, pertosse, piaghe, piedi stanchi, psoriasi, ragadi anali, raffreddore, reumatismi, riniti, scabbia, sciatica, scottature solari, sinusite, slogature, stress, svenimenti, tifo, tonsillite, tosse, torcicollo, tubercolosi, unghie incarnite, ustioni, vaginite, verruche, vesciche, vertigini, vomito
Avvertenze – può provocare disturbi all’apparato digerente e nervoso, non assumerlo insieme a farmaci a base di iodio e ferro

Fonte

4 commenti su “Tipologie di olii essenziali”

  1. Pingback: Tipologie di olii essenziali « Un uomo di nome Stefania
  2. Pingback: Tipologie di olii essenziali « Vista BloB
  3. Pingback: Tipologie di olii essenziali | ReMappunti
  4. Pingback: Tipologie di olii essenziali « YogaNetwork AM1503KHz Bologna

Lascia un commento