Wicca: la Stregheria

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Stregheria: la Stregheria, detta anche Vecchia Religione delle streghe italiane, è una tradizione diventata molto praticata nel XIV secolo attraverso gli insegnamenti di Aradia.

Correnti Wicca: dallo Sciamanesimo Wiccan al Solitary Wicca

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Sciamanesimo wiccan: fu fondato negli anni 80 da Selena Fox, la dottrina è una combinazione di Wicca, psicologia umanistica e di una varietà di pratiche sciamaniche.

Wicca, dalla Pictish alla Pow-Wow

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Minoan Brotherhood: questa è una tradizione della stregoneria di soli uomini gay inastaurata a New York da Lord Gwydion (Eddie Buczynski) nella metà degli anni 70, nello stesso anno e periodo in cui a New York venne stabilita la Minoan Sisterhood da Lady Miw.

Wicca, le correnti dalla Georgian alla Kitchen

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Georgian Tradition: questa venne fondata a Bakersfield, il 26 dicembre 1971 da George E. “Pat” Patterson III a da altre due praticanti dell’Arte, conosciuti come Lady Persephone e Tanith. Questi tre erano l’Alto Sacerdote , l’Alta Sacerdotessa e la Fanciulla di una coven la Persephone Coven. La Tradizione Georgiana attinge dalle fonti Gardneriane, Alexandriane e da altri come i “Sylvestrians” in Inghilterra, il ramo New York/Brooklyn of the Welsh Tradition e Gwen Thompson del “New England Covens of Traditionalist Witches”. Gwen ha dichiarato molte volte di aver dato il nome alla tradizione, citando le linee Alexandriane e Gardneriane.

Correnti Wicca: dalla Dark Wicca alla Fairy Wicca

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Crystal Waterfall Tradition: questa è una tradizione di Celtic Faerie Wicca nata negli anni ’90 in Oregon, negli Stati Uniti. Si rifà fedelmente alle linee fondamentali della Celtic Faerie Wicca, poiché concentra i suoi studi sulla tradizione celtica e sul Piccolo Popolo.

Analisi e lista delle correnti Wicca

Torniamo a parlare della wicca che è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Blue Star: è stata fondata 1976 a Norristown, PA, da Frank Dufner (“Il Mago”) e da Tzipora Katz, che successivamente sono andati a Manhattan, per addestrare ed iniziare un certo numero di persone.

Le varie Correnti Wicca

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

Algard Wicca: a fondare questa tradizione è stata l’americana Mary Nesnick, iniziata alle tradizioni Alexandriane e Gardneriane. La tradizione riunisce gli insegnamenti degli Alexandriani e dei Gardneriani sotto una unica bandiera

Amaurot tradition: tradizione fondata nel 1998 a Binghamton, NY. È una corrente eclettica e consiste in un sistema di progressione fondato su cinque-elementi. I rituali vengono guidati ciclicamente da vari leadership e sono officiati come un Consiglio di Coven, ma senza Alto Sacerdote e Alta Sacerdotessa.
Questa tradizione è basata sul clan, e tutti i membri fanno parte della famiglia, lavorano insieme e si incontrano annualmente per una riunione. I Sabbat e le Lune Nuove sono celebrati con i riti di passaggio ed altri rituali progettati dai membri.

Le correnti Wicca

La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.

ALEXANDRIANA: è stata fondata in Inghilterra negli anni 60 da Alex Sanders, che si definiva il re delle streghe. Iriti derivano da quelli gardneriani debitamente modificati. La maggior parte dei covens Alexandriani permettono che i “non-iniziati” assistano ai cerchi, solitamente come neofiti”. Altre differenze si trovano nei nomi delle Divinità e dei Quarti.

Preghiera agli Dei!

Oggi vi presento una preghiera da fare in qualsiasi momento della giornata, rivolgendosi direttamente agli Dei.

Ricordatevi che recitando l’invocazione si dovranno alzare le mani con i palmi rivolti al cielo e nello stesso tempo potrete accendere una candela,bruciare un po’ di incenso come offerte o fare semplicemente un’offerta a parole.

In genere ci si rivolge alla Dea poiché è il principio ed infatti molte delle dee dell’antichità hanno l’aspetto materno, comprensivo, compassionevole. La tipica preghiera wiccana è la Preghiera del Corno di Amaltea:

Corrispondenze del Litha

Oggi torneremo a parlare del Litha ovvero il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, in cui celebrare la vita attraverso la danza.

Ebbene si, la danza è un antico modo di celebrare e fare rituali in cui colui che danza lo fa con gli gli spiriti per ottenere chiaroveggenza, per comunicare ed avere informazioni utili per il futuro , ma anche per onorare gli onorare gli antichi ed avviarsi in un viaggio mistico. La pianta sacra a Litha è il vischio, sacro ai druidi che si trovava sui rami più alti delle querce e veniva tagliata esattamente a mezzogiorno con un falcetto d’oro ed aveva la stranezza che non doveva mai toccare terra o avrebbe perso la sua magia.

Il LItha è il periodo ideale per delle speciale benedizioni e protezioni agli animali, difatti potreste decidere di far partecipare al vostro rituale il vostro animale, gatto, cane, furetto, qualsiasi esso sia, o dargli un regalo speciale, per esempio un piccolo pentacolo da appendere al collare (sempre che lo indossino).

Rituale del solstizio d’estate – Litha

Oggi parleremo della festività del LithaSolstizio d’estate, uno degli otto Sabbat della religione Wicca. Questa festività viene anche identificata con il nome ” Notte di Mezza Estate” ed è il giorno più lungo dell’anno in quanto il sole è al massimo della sua potenza.

Per chi non lo sapesse, nella religione Wicca il Sole è il Dio, ed in questo arco di tempo egli raggiunge l’apice del suo luminoso potere. Le erbe di Litha sono : Verbena, Artemisia,Camonilla, Rosa, Lillà,Quercia, Lavanda, Edera, Achillea, Felce, Sambuco, Timo selvatico, Margherita, Garofano. Il cibo tradizionale è la frutta fresca di stagione.

Ora passiamo al rituale da fare per questa splendida giornata … per prima cosa preparate il vostro altare, e di seguito accendete le candele, l’incenso e create il cerchio magico.

Storia delle streghe a Dartmoor

La parola strega sembra derivi dall’ anglosassone “Wicca” con il quale oggi si identificano e che è un vero e proprio movimento. Originariamente queste donne erano esperte di fitoterapia ed erano in grado di curae le persone con metodi di guarigione vecchio stile.

Fin dai tempi antichi, dato che wicca significa anche “saggio” la figura della strega era quella di una donna anziana che viveva con degli animali, perlopiù il gatto.

Un’associazione comprensibile visto che l’esperienza e la saggezza si associano alle persone di una certa età. Molto spesso queste donne, o uomini che fossero, venivano rispettati per le loro conoscenze e perchè sapevano realmente guarire e aiutare gli altri.

Scott Cunningham

 A Scott Cunningham devono dire grazie molti Wiccan, che grazie ai suoi libri, dedicati alla Wicca, hanno aiutato, contribuito e seguito molti neofiti verso la conoscenza di questa religione e dell’Arte.

Scott Cunningham, nacque nel 1956 a Royal Oak nel Michigan da Chester Grant Cunningham, famoso scrittore, e da Rose Marie Wihoit. Si trasferì nel 1959 con la sua famiglia a San Diego in California dove visse per tutta la sua vita, nonostante i continui viaggi nelle Hawai. Uomo dalla personalità eclettica e molto sensibile fin dalla nascita, il suo amore verso la magia lo portò ben presto a fare parte di una coven. Infatti mentre frequentava le scuole superiori, grazie ad una sua compagna di classe, che lo vide compiere gesti italiani contro il malocchio, lo invitò a studiare e a conoscere la religione Wicca. Questo gli consentì di studiare e approfondire l’uso delle erbe e dei cristalli, nonché di scoprire i poteri nascosti degli elementi e della natura, e di sentire la loro “voce”.

Canti rituali

 Ieri parlammo delle varie danze rituali eseguite dai Wiccan in tempi antichi oggi invece parleremo delle musiche, degli strumenti e dei canti che utilizzavano durante le danze.

I rituali e le danze veniva accompagnati spesso da musiche suonate con strumenti tradizionali come il flauto, il tamburo e qualche tipo d’arpa. Il tamburo aveva soprattutto la funzione di guidare la congrega e muoversi all’unisono, mentre il ritmo incalzava gradualmente e l’energia aumentava, veniva suonato da una donna perché simbolo della dea, insieme all’arpa anch’essa suonata esclusivamente da una donna giovane. Il flauto, invece veniva sempre suonato da un uomo, poiché era il simbolo del Dio.

Per composizioni più elaborate si aggiungevano i campanelli, ma questi venivano usate prima dei tempi dei roghi, poiché di notte il loro suono era udibile a gran distanza, si usava, anche, al posto dei campanelli il sistro ma questo venne usato successivamente grazie ai Romani che portarono nelle isole britanniche il culto di Iside.