Imbolc, rituale e tradizioni connesse

Oggi torneremo a parlare di Imbolc e delle tradizioni a lui connesse. Ecco alcune tradizioni magiche per la notte dell’Imbolc o Candelora:

La notte accendete tutte le luci della vostra abitazione per dieci minuti e girate in senso orario con in mano una candela accesa.

Purificate la casa con un infuso a base di erbe da utilizzare per Imbolc

Benedite i semi che pianterete ad Ostara.

Inventate una Devozione che invoca le Divinità di questo giorno.

La Befana nelle tradizioni italiane

La festa della Befana, o dell’Epifania sembra derivi da un festeggiamento degli antichi Romani dedicato alla dea pagana chiamata Strenia. In quel giorno venivano portati doni per festeggiare il nuovo anno.

Venivano donati fichi, miele e datteri. Poi è diventata una festa cristiana, come tante altre, alla quale sono stati associati i tre Re Magi che andavano a trovare Gesù appena nato.

Le superstizioni del 1° dell’anno

Il Natale ce lo siamo appena lasciati alle spalle, ma pensate sia finita qui? Assolutamente no. Continuiamo a scrivere in merito a queste feste, alle loro tradizioni e alla superstizione che spesso vi è legata, soprattutto al Primo dell’Anno.

Sono diverse le leggende che si narrano a riguardo e ve ne racconterò alcune che magari anche già conoscete. Ad esempio c’è la convinzione che ciò che si fa il primo giorno dell’anno lo si faccia tutto l’anno quindi evitate di pagare debiti, di rompere le cose, di impegnarvi in attività che non vi piacciono.

Una storia di Babbo Natale dal medioevo ad oggi – parte I

La leggenda di Babbo Natale sembra cominci nel lontano 280 d.C. nella città di Patara, situata nella Licia, regione dell’Asia Minore che vide San Nicola portare doni ai bambini. I suoi dono arrivarono in tarda notte cosicchè lui potesse mantenere segreta la sua identità.

In seguito San Nicola divenne il patrono dei bimbi, dei marinai e delle nazioni Grecia e Russia. Ma chi era costui? Semplicemente un prete cristiano, ricco di famiglia che viaggiò per il paese per aiutare le persone in qualunque modo, con denaro e regali. Utilizzò il suo patrimonio per questo.

Non aveva interesse ad essere visto e che si sapesse fosse lui a fare “beneficenza“, così ben presto gli adulti iniziarono a dire ai bambini di “andare a letto” altrimenti San Nicola non sarebbe passato da loro. Oggi la tradizione è rimasta la medesima.