I popoli antichi vivevano di superstizioni, superstizioni che poi divenivano dei veri e propri racconti dell’orrore. Questi racconti venivano solitamente narrati dagli uomini/donne più anziani del villaggio con lo scopo di ammonire i più giovani a non sfidare mai le leggi della natura o ancora peggio gli spiriti dei morti. A proposito di questo oggi leggeremo una leggenda che ha origine in Puglia e che narra la vita di un ragazzo fannullone che pur di ottenere del facile denaro è disposto a rubare del cibo a dei poveri bambini morti.
Superstizione e religione, lo strano rapporto
Superstizione e religione sono legate da uno strano rapporto. Per quanto siano agli antipodi è infatti possibile riscontrare la prima in maggiore presenza fra le persone più religiose. Superstizione elemento