Vampirismo, le tipologie di vampiri

Oggi per la sezione vampiri cercheremo di capire le varie tipologie che esistono, e dopo aver parlato di essi e di come venivano visti all’interno di alcune società antiche, degli Assiri, egizia e di molti altri popoli antichi, che lo hanno sempre paragonato ad un individuo succhiasangue, a colui che vive nel buio, al non morto, oggi li conosceremo per tipo.

Ci sono i ADACHIGAHARA, che è uno spirito cannibale giapponese, che per salvare il principe, affetto da una grave malattia che poteva essere curata tramite il sangue dei bimbi, cominciò ad ucciderne molti.

Vampirismo, poteri o casualità

Segue il discorso del precedente post … La prima tipologia di vampiri è quella che il potere deriva dal demone da cui il vampiro è posseduto, così come la volontà.

La seconda tipologia ha poteri paranormali, ma più analizzabile da un punto di vista scientifico. Ecco quindi che essi hanno una spiccata capacità persuasiva.

Secondo la magia di derivazione scozzese, le malìe sono sortilegi che si fanno fissando negli occhi qualcuno, mentre la si tocca o mentre il proprio alito va verso la persona.

Vampirismo, dalla preistoria al mito

Oggi torneremo a parlare di vampiri e vampirismo, uno degli argomenti più interessanti che io conosca.

All’interno di necropoli preistoriche, nel corso della storia sono stati rinvenuti cadaveri con pietre piantate nel corpo, questo fa pensare, che questi popoli credevano che tali individui, qualora non venissero uccisi attraverso un rituale, potessero tornare dall’aldilà.

In qualche iscrizione tombale persiane risalenti al 2300 a.C. vi è raffigurato un uomo che lotta contro un mostro che vuole succhiargli il sangue, ma reperti simili sono già stati, nel VII secolo a.C. trovati anche in Cina, Assiria, presso i Maya, gli Indiani, i Polinesiani ed anche presso i discendenti dei Vichinghi.

Vampiri – l’origine

Oggi parleremo di Vampiri, partendo dall’inizio, dalla derivazione del termine stesso, l’etimologia del nome.

Il termine Vampiro s’identifica in una persona defunta, una delle creature simbolo del male, che agiscono nella notte. L’origine di questo nome è molto antica e è presente nella cultura di ogni popolo.

Nell’antica Babilonia già erano presenti delle tavolette con sui scritte delle formule tese a proteggere dai demoni succhiatori di sangue (Etimmé), la tavoletta è sita al British Museum.