Spiriti, quali sono i più inquieti?

Quali sono gli spiriti più inquieti? Quando si parla di manifestazioni di questa tipologia o di fantasmi che dir si voglia, non di rado le maggiori testimonianze riguardano i bambini,

Spiritirismo, significato e storia

Che cos’è lo spiritismo? Con questo termine si intende una dottrina filosofica apparsa nel 1857 in Francia, codificata da Allan Kardec all’interno di cinque libri Il libro degli Spiriti, Il libro dei medium, Il Vangelo secondo gli Spiriti, Il Cielo e l’Inferno e La Genesi. Lunga fu la ricerca di questo studioso francese che osservò di come alcuni eventi e fenomeni fossero da ricondurre solo ed esclusivamente a intelligenze incorporee, appunto gli spiriti, e cominciò a indagare per lungo tempo, alla ricerca di risposte ai suoi perché.

Magia nera, cosa è e quando si usa

Avete spesso sentito parlare di magia nera ma non sapete esattamente che cosa sia? La magia nera è quel genere di magia che viene utilizzata per ottenere conoscenze e poteri superiori attraverso alcune pratiche particolari.

Il Banshee, l’annunciatrice di morte

Un Banshee: qualcuno ne ha mai sentito parlare? Probabilmente a qualcuno questo nome ricorderà il titolo di un film horror eppure nel folklore irlandese il Banshee esiste davvero. E’ noto che i vecchi abitanti dell’Irlanda credessero all’esistenza degli spiriti maligni o benigni, tra tutti questi spiriti esisteva il Banshee, la portatrice di morte.

I Jinn chi sono realmente?

I Jinn: la parola viene tradotta in italiano come “genio”, egli sono visti come esseri sopranaturali la cui esistenza nel mondo degli spiriti è molto discussa. Sono conosciuti con il nome di Dijn dal popolo inglese ma la loro origine è prettamente islamica. Oggi scopriremo chi sono, come vengono visti ed i poteri che hanno.

Il teru bozu: lo spiritello del sole o della pioggia

Oggi torneremo a parlare delle discipline orientali ed in particolare dell’antica religione giapponese: lo shintoismo. Abbiamo già profusamente parlato di questa religione, della sua storia, delle sue pratiche magiche, delle divinità o meglio Kami che la compongono. Sappiamo dunque che gli shintoisti si affidano molto ai questi kami o spiriti, che essi siano dei luoghi, dei boschi, della pioggia e via dicendo.

Ritrovare un oggetto smarrito

Quanto può essere fastidioso non trovare qualcosa che si è sicuri di aver messo in posto? A quanti di voi è capito di andare sicuri in un posto e non trovare la cosa che si cercava? Iniziare quindi una ricerca forsennata che il più delle volte non porta il successo sperato?

La danza della morte, II PARTE

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a leggere di una leggenda che viene raccontata nelle piccole isole dell’Irlanda. La leggenda narra di una giovane fanciulla che cadendo si ritrova in un luogo magico sconosciuto e non visibile agli occhi degli uomini, un mondo fantastico da cui lei viene irrimediabilmente rapita, ma…

La danza della morte, I PARTE

La storia che vi racconterò oggi proviene dall’Irlanda; fu raccontata per la prima volta da un nativo di una delle Western Isles, le piccole isole che compongono l’Irlanda. In queste regioni si credeva molto agli spiriti che abitavano i boschi e le valli e molte sono le leggende che la mente umana ha creato con la sua fantasia, ma leggiamola insieme.

Cristo D’angelo lo spirito siciliano canterino


Cristo D’angelo fu una delle entità più famose nel 900, il suo spirito si manifestò più e più volte in varie sedute spiritiche, parlando con voce diretta ai presenti, e dedicando loro delle canzoni.

La sua prima comparsa avvenne nel 1922 negli Stati Uniti, durante una seduta spiritica seguita da Bradley con il Valiantine, Cristo D’angelo parlò in italiano perfetto e poi in dialetto siciliano, ovviamente nessuno capì cosa diceva, così lui si limitò a cantare delle canzoni siciliane. Questo avvenne per moltissime sedute, prima parlava in italiano, poi in dialetto siciliano ed infine capendo di non essere compreso cantava.

I Rokurokubi: spiriti giapponesi

 Oggi torneremo a parlare di spiriti, ma non dei soliti spiriti comuni, parleremo dei Rokurokubi (ろくろ首 rokuro-kubi), spiriti del folklore giapponese che hanno l’aspetto di donne comuni ma sono dotati di grandi e potenti poteri.

La malattia secondo il popolo giapponese

 Oggi parleremo della cultura giapponese e di come affrontano e diagnosticano solitamente le malattie, essi infatti sembrerebbero antiquati e ignoranti sulle scoperte della medicina moderna, ma non lo sono affatto. Per i giapponesi e anche per la cultura cinese i germi hanno un ruolo particolarmente importante nella percezione della malattia, che vedono come la causa di squilibri tra lo yin e yang, infatti la purificazione e la pulizia del corpo e dell’ambiente sono estremamente importanti, e per loro è quasi un rito religioso giornaliero.

Spiriti nei sotterranei di Cagliari

 Questi giorni come avrete sicuramente notato, mi sto dedicando alle storie di fantasmi, c’è ne sono talmente tanti, che scriverli tutti sarebbe un’impresa, quindi, solo per voi, raccatto quelli che più mi piacciono e che sembrano più veritiere.