Oggi torneremo a parlare delle discipline orientali ed in particolare dell’antica religione giapponese: lo shintoismo. Abbiamo già profusamente parlato di questa religione, della sua storia, delle sue pratiche magiche, delle divinità o meglio Kami che la compongono. Sappiamo dunque che gli shintoisti si affidano molto ai questi kami o spiriti, che essi siano dei luoghi, dei boschi, della pioggia e via dicendo.
Sole
Il 5 giugno si avvicina: nuove catastrofi in Italia
Tempo fa parlammo della profezia Maya del 5 Giugno 2012, dove si presuppone che l’allineamento Terra- Sole-Venere, porterà una serie di forti cataclismi che si concluderà con la fine del mondo, costatammo in effetti che da quando il pianeta Venere ha iniziato questo movimento, molti terremoti si siano verificati, e moltissimo vulcani spenti da tempo siano di nuovo attivi e ad hanno provocato moltissimi danni.
5 giugno 2012: Allineamento Terra-Venere-Sole
Quante fine del mondo abbiamo passato indenni, senza che nulla accadesse realmente? La prossima fine del mondo si prospetta il 5 giugno 2012, quindi fra un mesetto, a detta del calendario Maya, ogni volta che la Terra, il Sole e Venere si allineano una catastrofe si abbatte sulla terra, spazzando tutti via. Di tutte le fine del mondo che abbiamo sentito in questi secoli, forse questa è la più vera.
Fasi Solari e Lunari, il loro utilizzo durante la giornata
Anche oggi torneremo a parlare di Sole e di Luna, quest’ultima sin dall’antichità oggetto di culti devoti alla Dea Madre, essa ha infatti finito con l’incarnare l’archetipo femminino e tutte le caratteristiche ad esso associate. Grazie al potere delle fasi lunari e antiche tradizioni, nella realtà esistono parole magiche che possono portare mente e corpo a una veloce guarigione.
Per tutti coloro che volessero usufruire delle fasi solari e lunari, consiglio vivamente di leggere tutti gli articoli sull’argomento e stare attenti ad ogni passo.
Partiremo dal fare un’analisi delle varie fasi lunari e del Sole. Ogni momento della giornata ha la sua unicità nella creazione di incantesimi, dall’alba al tramonto.
Incantesimo della protezione del sole
Oggi vi proporrò un incantesimo di protezione del sole il cui potere è molto potente.
Occorrente: 4 pezzi di carta
4 pezzi di stagnola
un unghia (vostro e della persone che volete proteggere)
un capello (vostro e della persone che volete proteggere)
una candela bianca
goccia di sudore o saliva
Procedimento:
Le Erbe influenzate dal Sole
Oggi vedremo quali sono le erbe del Sole. E’ giusto sapere che, ogni pianta ha una sua connotazione ed è sotto una forte influenza del Sole e quindi sarà adoperata per determinate operazioni di magia.
IPERICO
E’ un piccolo arbusto, dall’odore balsamico, che cresce nelle zone temperate, in erboristeria viene considerato un ottimo cicatrizzante e antispasmodico, oltre ad essere un eccellente rimedio contro gli eritemi e le scottature solari.
Nella Magia: è stato adoperato per allontanare gli spiriti malefici ed i demoni. Appendendone dei rametti sulle pareti e le finestre di casa agisce come amuleto protettivo e portafortuna. Dominato dal Sole.
LAURO o ALLORO
E’ il simbolo della gloria e del successo, ha proprietà antisettiche, espettoranti, cicatrizzanti e stomachiche.
Nella Magia: stimola la volontà e l’energia fisica, aiutando nel successo e la riuscita. In infuso fornisce una pozione di chiaroveggenza , per esempio Le sacerdotesse di Esculapio inalavano il profumo del Lauro bruciato prima di profetizzare ed effettuare viaggi fuori del corpo. Il Lauro è inoltre un potente purificatore indicato anche per la pulizia degli altari e dei luoghi di culto. L’acqua, alla quale venga mescolato del Lauro, viene usata per le abluzioni rituali personali. E’ posto sotto l’influenza del Sole.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del sabato
Concludiamo la nostra analisi delle corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente soffermandoci oggi sul sabato, legato al dio Saturno.
Saturno è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Capricorno (oltreché dell’Acquario), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 dicembre ed il 20-21 gennaio.
Saturno-Crono, lo ricordiamo, nella mitologia romana e greca è una figura mitica che ha in sé la prerogativa di opprimere, uccidere, nel senso di non far crescere, i propri figli. E’ un figlio senza padre ed egli stesso destinato a subire la castrazione, subendo quindi la perdita della sua energia creativa e vitale.
La corrispondenza con l’energia di Saturno che ne deriva è quindi un senso di restrizione, privazione ed allontanamento.
Le energie di Saturno possono comunque essere opportunamente indirizzate per allontanare la negatività, separare, dividere drasticamente, ma anche per comunicare con il mondo degli spiriti.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del venerdì
La nostra analisi ritorna a soffermarsi sul venerdì e sul suo pianeta-dio reggente, ossia Venere.
Come già accennato nella trattazione del mercoledì, per la giornata di venerdì vale un discorso molto simile: anche in questo caso, infatti, possiamo citare la corrispondenza con più di un colore; andiamo ad approfondirne i motivi.
Venere è astrologicamente anche il governatore sia del segno zodiacale del Toro, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 aprile ed il 21-22 maggio, che del segno zodiacale della Bilancia, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 settembre ed il 22-23 ottobre.
Ripercorrendo i settori in cui Venere-Afrodite esercita la sua influenza, ricordiamo il suo ruolo di dea dell’amore, della bellezza, della sessualità, della lussuria, della fertilità, dei giardini, del bisogno d’amare.
Venere corrisponde, come abbiamo già visto, anche al gusto per il bello e per il lusso, per la cura di se stessi (intesa non in senso egoico e narcisista), all’amore ed al talento per le arti e per la musica, alla nostra sensibilità e diplomazia.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del giovedì
Quest’oggi riapprofondiamo le corrispondenze fra la giornata di giovedì ed il suo pianeta-dio reggente, ossia Giove.
Giove, lo ricordiamo, è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Sagittario (oltreché dei Pesci), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 22-23 novembre ed il 21-22 dicembre.
Giove, come ci viene tramandato dalla mitologia romana, era il dio dei tuoni e dei fulmini, il dio supremo, il re di tutti gli dei. La folgore, con cui Giove viene spesso rappresentato, viene da lui scagliata contro chi, ai suoi occhi, abbia una condotta ingiusta. Come già analizzato, questa valenza di dio severo ma giusto apporta una certa energia alla giornata di giovedì.
Risultano, infatti, in questo giorno favorite tutte le attività connesse alla giustizia, agli affari giuridici ed economici, alla carriera ed agli studi superiori, alla fertilità maschile, ed alla fecondità, anche in campo economico.
Più in generale Giove è anche il portatore della “fortuna major”, la grande fortuna.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del mercoledì
Quest’oggi ci riavventuriamo nell’analisi sul mercoledì e sul suo pianeta-dio reggente, ossia Mercurio.
Nella breve dissertazione che segue ed in quelle che seguiranno nei prossimi articoli dedicati ai restanti giorni della settimana, sarà indispensabile fare dei distinguo importanti, per meglio comprendere la corrispondenza giorno-pianeta ed i relativi colori.
Ci esprimiamo ora, infatti, al plurale in quanto, al di là delle apparenti contraddizioni che il lettore attento può riscontrare nella ricerca d’informazioni sull’argomento, ci possono essere corrispondenze con molteplici colori, tutte egualmente plausibili e giustificate; vediamo di approfondirne i motivi.
Mercurio è astrologicamente anche il governatore sia del segno zodiacale dei Gemelli, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 maggio ed il 21-22 giugno, che del segno zodiacale della Vergine, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 23-24 agosto ed il 21-22 settembre.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del martedì
Oggi ritorniamo a soffermarci sul martedì e sul suo pianeta-dio governatore, ossia Marte.
Marte è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale dell’Ariete (oltreché dello Scorpione), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 marzo ed il 20-21 aprile, che segna anche l’inizio della primavera.
Marte abbiamo visto che è connesso a concetti intensi quali passione, coraggio, rabbia, sangue, energia, combattimento.
Quindi un’energia connessa alla forza, alla gioventù, al movimento, alla velocità, alla forza, alla potenza, all’aggressività.
Fra le pietre dure tradizionalmente legate al segno dell’Ariete (e dello Scorpione) si possano menzionare il granato, il rubino, il corallo, il diaspro. Fra le erbe e spezie possiamo citare il peperoncino.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del lunedì
Come già descritto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore del lunedì è la Luna.
La Luna è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Cancro, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 giugno ed il 22-23 luglio che segna anche l’inizio della stagione estiva.
La Luna abbiamo visto che è connessa alla femminilità, alla madre, alla terra, alla fertilità, ai figli, alla semina, al raccolto, all’inconscio, al sogno, all’intuizione, alla famiglia, alle emozioni, agli affetti.
La Luna, astro fisicamente, lo ricordiamo nuovamente, governa le maree sul nostro pianeta e quindi l’acqua.
Dalla serie di corrispondenze con la figura femminile nella sua valenza di nutrice ne può derivare anche il legame con il primo nutrimento, almeno per tutti i mammiferi, umani compresi, ovverosia il latte.
Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore della domenica
Come abbiamo visto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore della domenica è il Sole.
L’astro solare è astrologicamente anche il governatore del segno del Leone, costellazione che attraversa nel periodo compreso fra il 22-23 luglio ed il 22-23 agosto ossia il periodo pieno dell’estate, in cui la natura è al suo culmine e che per il mondo agricolo corrisponde al periodo in cui le messi giungono a completa maturazione, colorando i campi.
Il Sole rappresenta quindi, come già descritto, il calore, la maturazione, il carisma, la gioia, il divertimento.
Al Sole sono pure riconducibili il metallo per eccellenza, l’oro e diverse pietre dure tra cui l’ambra ed il quarzo citrino. Fra le piante ed erbe, sembrerebbe quasi scontato, c’è una corrispondenza con il girasole, ma anche con l’iperico e lo zafferano.
Se poi ci soffermiamo su altre corrispondenze, come quella con delle prerogative caratteriali o con le emozioni, citando il carisma o la gioia possiamo anche far riferimento alla fisiologia esoterica umana su cui si basano, in particolare, le discipline orientali come lo yoga.
Astri e Magia: i giorni della settimana – i colori
Nel nostro universo percettivo siamo immersi in una moltitudine di energie e vibrazioni, ciascuna delle quali si differenzia, secondo quantificazioni oggetto d’indagine dei fisici, per la loro frequenza e lunghezza d’onda.
Quando le frequenze di vibrazione sono estremamente basse siamo di fronte alla realtà materiale, densa e solida; nel contempo frequenze di vibrazione estremamente elevate sono connesse con le nostre emozioni, i nostri pensieri, le nostre intenzioni e sono un settore d’indagine dei fisici quantistici o di quanti indaghino nel cosiddetto ambito paranormale o magico.
Fra la moltitudine di frequenze note vi è la gamma corrispondente allo spettro elettromagnetico della luce a noi visibile, scomponibile nei sette colori.
Non dimentichiamo, poi, che anche la nostra percezione della gamma di frequenze della luce visibile, compresa tra gli infrarossi e gli ultravioletti è a sua volta legata ad esempio all’interazione che altre energie viventi hanno con l’ambiente e con le gamme di frequenza della luce stessa: