Lotto, fantasmi e sogni

Lotto, fantasmi e sogni: tre elementi che hanno in comune molto di più di quello che si creda visto che spesso e volentieri sfruttiamo gli ultimi due per giocare i

Preghiera per trovare risposte dai sogni

Sono molte le persone che ripongono grande fiducia nei sogni: chi non desidererebbe avere delle risposte precise nel momento in cui riposa? Trovare le risposte nei sogni però non è la cosa più scontata di questo mondo e molto spesso non si riesce a ottenere quando sperato. Una preghiera però potrebbe aiutare e rendere più facile la cosa.

Incantesimo scaccia incubi dedicato ai bambini

Questo incantesimo scaccia incubi riguarda i più piccoli; spesso possono capitare periodi dove il bambino si sveglia perché spaventato dagli incubi non riuscendo più a trovare sonno e cercando la protezione nel letto dei genitori per dormire, cosa che risulta a lungo andare parecchio scomoda e fastidiosa.

Il cuscino “porta messaggi”

 Sappiamo che i sogni, non sono solo fantasia, o cose riportante a galla dall’inconscio, ma un vero e proprio mondo, dove i nostri corpi astrali durante la notte viaggiano in questa dimensione, incontrano persone, parlano, litigano, si spostano in altri luoghi. Tutto questo la maggior parte delle persone non se lo ricorda quando ritorna in questa dimensione, eppure ci sono stati, eppure hanno visto il corpo astrale dei lori amici o parenti.

La magia e i sogni per i buddhisti

 La filosofia buddhista è un po’ troppo complicata per chi si avvicina da poco, troppe cose da sapere, senza saper nemmeno da dove iniziare. I giorni scorsi vi ho elencato alcune delle parole che spesso incontriamo quando ci viene spiegato com’è la filosofia buddhista, abbiamo capito che la loro non è una vera e propria religione, loro credono nel cosmo “Akasha” un cosmo pensante e intelligente che sa tutto ciò che è accaduto e tutto ciò che deve accadere, non ha quindi un volto, di conseguenza non possiamo definirlo un Dio. Abbiamo capito anche che per loro è molto importante il karma, e i debiti karmici, ma oggi vedremo come vendono loro la magia e i sogni.

Divinazione sui sogni

 Oggi continueremo a parlare dei sogni e in particolare della divinazione che vine fatta tramite essi. Questo tipo di divinazione viene chiamata, come già detto in precedenza, oniromanzia nome composto da “oniro” che proviene dal greco e significa sogno e da “manzia” anche termine di origine greca che sta a significare arte divinatoria. Lo svolgimento della divinazione è semplice il consultante, e cioè chi ha sognato, si reca ad un interprete dei sogni, che la maggior parte delle volte è un saggio o uno sciamano, con lo scopo di farsi rivelare eventuali messaggi nascosti del sogno, come ad esempio profezie, aiuti spirituali o blocchi a livello di anima, dopodiché lo sciamano approfondisce il sogno chiedendo in che luogo è avvenuto, in che ore, e la condizioni della vita del consultante quando ha sognato il determinato sogno.

Questa è la tecnica divinatoria che veniva solitamente usato in passato, ma i tempi cambiano, e le persone preferiscono vedersela da soli, capire cosa c’è in fondo alla loro anima, cosi da comprendere meglio se stessi, di conseguenza cambiano le esigenze e cambia anche l’arte divinatoria fai da te, quindi vediamo come avviene cosa occorre.

La fase REM durante il sonno

 Molti studi sono stati fatti per capire i sogni e l’attività celebrale durante il sonno, il primo in assoluto fu Sigmun Freud che ipotizzò che i sogni venissero dalla parte inconscia di noi, Ronald Fairbain nel 1952 che disse che il sogno fosse una fenomeno schizoide, ponendo l’accento sull’aspetto simbolico della personalità, e ancora Bonime nel 1962 che propose una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l’accento sull’aspetto comportamentale sociale della personalità.

Un importante scoperta, però, ci fu nel 1953 grazie a Eugene Aserinsky che scoprì la fase REM, termine che deriva dal fatto che durante tale fase gli occhi si muovono con movimenti ritmici rapidi, dall’inglese “rapid eye movements” e cioè “movimenti oculari veloci”. Fu poi compresa e migliorata da Hobson, Solms e Zhang studiosi che nel corso degli anni capirono e ipotizzarono che le funzioni del dormire sono una sorta di trasferimento delle informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, infatti, il sonno non-REM tratta la memoria consapevole-relativa, e il sonno-REM tratta la memoria relativa ed inconscia. Questo spiegherebbe anche come si possa divinare sui sogni e scoprire vite passate.

I sogni cosa sono?

 Da sempre ci siamo chiesti cosa significassero i sogni che solitamente facciamo, cosa avessero da dirci e da comunicarci, in molti anni la scienza ha cercato di capire da dove provenissero, e come la mente elaborava queste immagini confuse e interrotte, sappiamo bene ora che i sogni solitamente sono la voce dell’incoscio.

All’inizio del XX secolo Sigmund Freud ipotizzò che i processi mentali del sogno fossero differenti da quelli della veglia e li chiamò “processi di pensiero primario”, caratterizzati da meccanismi primitivi, rapidi spostamenti di energia e contenuti sessuali o aggressivi risalenti all’infanzia. Di conseguenza spiegò come il sogno fosse una realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio inappagato, o dei pensieri inconsci dell’essere. Quindi i sogni non sono altro che dei pensieri inconsci della nostra mente, dei pensieri molto più profondi e complicati da tradurre e capire, ecco perché si presentano confusi.

Sogni e premonizioni sul 2012

A volte succede che alcune persone abbiamo delle premonizioni riguardo al futuro oppure che facciano sogni e questi si avverino proprio per come erano stati visti. In passato personaggi anche famosi hanno dichiarato di aver avuto sogni pemonitori.

Alcuni di questi si sono avverati. La prova è stata data dai fatti. In genere, per essere attendibile si deve aver parlato della premonizione o del sogno appena la si è avuta.

Cosa vuol dire? Che è necessario far sapere per tempo, ossia in anticipo, cosa si è previsto, per questo si chiama premonizione, o precognizione. Se ne ha dunque cognizione, o conoscenza, prima che accada.

I sogni degli artisti e le loro opere

Ho raccontato di sogni premonitori e sogni dai quali personaggi famosi della storia prendevano le loro decisioni, ma non sono stati gli unici. Anche molti artisti hanno trovato nei sogni risposte e chiavi di lettura.

Per altri i sogni sono stati anche di ispirazione per racconti, tra questi c’è Robert Louis Stevenson che affermò di aver scritto interi racconti sognando. Le sue ispirazioni erano dovute a quelli che lui chiamva folletti, o gnomi, che popolavano le sue visioni e lo aiutavano a trovare una storia quando la sua mente sembrava incepparsi.

Nei suoi sogni Stevenson vedeva questi folletti e gnomi interpretare ruoli per fornirgli la trama del racconti che puntualmente lui scriveva da sveglio. Durante la notte gli gnomi allestivano veri e propri film di cui lui capiva il senso solamente alla fine.

Mendeleev e Cartesio, sogni profetici di grandi uomini – II

Mendeleev erano anni che cercava un modo per poter prevedere la scoperta di elementi sconosciuti e una notte, dopo aver lavorato tutto il giorno a quel problema, si addormentò esausto. Durante il sonno sognò una tavola dove ogni elemento occupava il posto giusto.

Svegliandosi lo scienziato annotò con grande cura la tavola che aveva visto in sogno e che diventò la notissima tavola periodica degli elementi. Lo stesso Mendeleev parlandone in seguito disse che rispetto a quella che aveva visto in sogno fu necessaria solamente una correzione.

Mendeleev e Cartesio, sogni profetici di grandi uomini – I

Molte persone credono nel potere profetico dei sogni, altre no, in ogni caso ci sono ricche casistiche e anedotti che testimoniano quanto nella storia dell’umanità e nella vita delle persone questi siano presenti. Non ci sono solo persone normali a fare questo genere di sogni, ma anche scrittori, musicisti, scienziatie  filosofi, tanto per citarne alcuni.

Vorrei parlarvi prima di Cartesio, matematico di cui ho già scritto, poi di Mendeleev. Cartesio viene ritenuto il padre della moderna filosofia e sosteneva che i sogni erano fantasie o desideri insoddisfatti, ma nonostante questi suoi convincimenti era certo che la sua attività fosse anche stata influenzata da alcuni sogni che aveva fatto in gioventù.

I sogni Alessandro Magno e degli altri condottieri

Alessandro Magno, detto il Macedone, credeva fermamente nel potere profetico dei sogni e grazie a questi conquistò gran parte del mondo ai suoi tempi conosciuto. Il condottiero andava in giro con il suo oniromante che interpretava i sogni che Alessandro magno faceva la notte.

Attraverso la sua interpretazione poi il Macedone prendeva le sue decisioni. Nel 332 a.C. i suoi eserciti stavano attaccando Tiro, sulla costa del Libano quando Alessandro Magno sognò un satiro che danava sul suo scudo.