Fate dell’Aria

Oggi voglio parlarvi delle Fate dell’Aria che si dividono in tre tipologie: le Sylphs, Elfi grigi, Comeles.

Sylphs o silfidi, sono conosciute come elementali spiriti dell’aria, e chiamate Spose del Vento. Queste sono delle creature bellissime, simili alle Ninfe, e sono descritte nelle leggende come entità fatate capaci di tramutarsi da leggiadre fanciulle, con vestiti rossi o verdi, che cantavano una dolce melodia, in terribili megere dalla bocca sdentata, con i capelli arruffati e gli abiti a brandelli, quando volevano scatenarsi e scendere verso valle urlando come pazze. Si trovano spesso nelle sembianze di uccelli, e ogni tanto insegnano agli umani a comunicare con gli uccelli. Quattro volte all’anno, all’inizio delle quattro stagioni, le Spose del Vento si scatenavano in sfrenate corse, creando pericolosi mulinelli, facendo scatenare uragani e piovaschi e acchiappando per i capelli chiunque intralciasse il loro cammino.

Le Silfidi

Oggi per creature mitologiche, parleremo delle Silfidi, spiriti dell’elemento Aria, sono delle creature evanescenti simili a delle fatine. Le Silfidi hanno la loro dimora all’interno delle correnti d’aria, venti e brezze, oltre che sulle vette delle montagne e sconfinate pianure dove i venti possono soffiare veloci e senza ostacoli.

Il sovrano delle Silfidi viene chiamato Paralba e secondo la leggende si dice che abiti sulla montagna più alta del mondo.

Le Silfidi governano il cielo, quindi fanno in modo che il vento soffi, la direzione di esso, condensare o diradare le nuvole, di trasformare una giornata di sole in una giornata di tempesta, regolando giornalmente il tempo.

Le Fate – leggenda, realtà e tipologie

Oggi per misteri e leggende parleremo delle Fate. Esse abitano in mondi e regni fatati, luoghi che pochi hanno la fortuna di vedere.
Queste bellissime creature, si possono vedere solamente in determinate notti, quando la luna piena illumina con luce dorata il crepuscolo. I regni in cui vivono sono stati sempre cercati dagli esseri umani, per molto tempo si è creduto che abitassero in una zona geografica bel precisa, per esempio i gallesi le collocavano nella zona delle montagne, in un luogo celato dalla nebbia, gli irlandesi pensavano si trovassero nell’isola fantasma di Hy Breasail ad ovest, mentre i britanni pensavano fosse l’isola di Man.

Le fate vivono in luoghi diversi, chi tra le acque, chi sotto la superficie del terreno,altre tra il fuoco e altre ancora dell’aria, tra i fiori, ed altre che possono comparire una volta ogni sette anni.

Elemento Aria

 Dopo avervi parlato degli elementali, in particolar modo dell’elemento Terra e Fuoco, oggi vi parlerò dell’elemento Aria. L’Aria è energia che è associata al respiro, alla vita, alla comunicazione, colei che penetra nella madre Terra, che si mescola con l’Acqua e che fa espandere e bruciare il fuoco. Questo elemento è legato al simbolo di un triangolo a testa in sù, con una linea verso la punta ed è rappresentato dalla lettera R.

Il vento che scompiglia i capelli, l’aria fredda del primo mattino mentre vi trovate in un bosco, fanno parte dell’elemento Aria, a cui sono legati i spiriti elementari delle silfidi e fate. Questo elemento è legato al punto cardinale Est, ai colori bianco, blu e giallo.

L’Aria trasmette, è leggera e influente, energia di pensiero, concentrata su teorie, idee non ancora materializzate. Aria è pensiero astratto, musica, canto, poesia, scrittura, mobilità, gioco ed espansione.

Gli Elementali – Terra, Fuoco, Acqua e Aria

Oggi parleremo degli elementali: fate attenzione, perchè la stregoneria è l’unione di tutte le scienze naturali, racchiude al suo interno la Matematica, la fisica e la Teologia.

Oggi parleremo delle basi: la matematica ci porta a conoscere il cammino dei corpi celesti, le dimensioni della natura, la fisica ci svela proprietà, effetti e cause delle cose terrene e la teologia ci fa capire cosa è Dio, la differenza tra angelo e demone, ed il mistero della mente.

Questa che sto per darvi è la tabella degli elementi e le corrispondenze.

La Terra rappresenta secchezza e freddezza ed ha come corrispondente il Nord.
Il Fuoco rappresenta la secchezza ed il calore ed ha come corrispondenza il Sud.
L’Acqua rappresenta l’umidità e freddezza ed ha come corrispondenza l’Ovest.
L’Aria rappresenta l’umidità ed il calore ed ha come corrispondenza l’Est.