Cos’è la memetica?

La memetica, conosciuta anche come scienza del meme, è nasce da Richard Dawkins nel 1976: è lui a parlarne per la prima volta nel suo libro intitolato Il gene egoista.

L’anima ha un peso

Abbiamo appurato negli scorsi articoli che siamo formati da un corpo e da un’anima, il corpo può essere misurato in peso, confermando, quindi nel mondo fisico la sua esistenza, ma l’anima, essendo essenza, può avere anch’essa un peso, una consistenza che può essere misurata?
Nel 1907 il Dott. Duncan MacDougall affermò che noi uomini siamo formati da un corpo, una mente ed un’anima e che quest’ultima occupando una spazio fisico deve pur avere un peso che può essere misurato. Quindi pensò bene di fare un esperimento, pesare una persona prima e dopo la morte.

Vita dopo la morte: ora è scienza

La vita dopo la morte fino a qualche tempo fa era solo una credenza religiosa, oggi questa teoria è scientificamente provata, ce ne parla Robert Lanza nel suo libro “Biocentrism: How Life and Consciousness Are the Keys to Understanding the Nature of the Universe”. Robert Lanza è stato votato come il terzo miglior scienziato in vita del New York Times, è esperto in medicina rigenerativa e direttore del Advanced Cell Technology Company negli Stati Uniti, conosciuto per la sua approfondita ricerca sulle cellule staminali e per l’aver clonato diverse specie animali in via d’estinzione.