La dea Oshun, dea dell’amore e della fertilità

Negli scorsi articoli abbiamo trattato gli argomenti riguardanti le origini di due culture nate nell’Africa Occidentale, la Santeria un misto di credenze che mescola i santi cristiani con le divinità pagane, e l’origine e la diffusione della Yoruba religione pagana antica diffusa perlopiù in Nigeria.
La Yoruba è famosa ancora ai giorni nostri grazie alla diffusione, a volte distorta, delle sue pratiche magiche e sopratutto di negromanzia, vedesi il voodoo e l”hoodoo.

Le origini della Yoruba

Nello scorso articolo abbiamo conosciuto la reale origine e il perchè della nascita della Santeria, una cultura religiosa che fonda le sue origini tra cristianesimo e yoruba, oggi vorrei parlavi di quest’ultima.
Gli Yoruba prima di essere una cultura i cui riti sono famosi per il voodoo, sono stati e lo sono tutt’ora un popolo originario dell’Africa occidentale, essi ad oggi costituiscono il 30% della popolazione nigeriana. Prima dell’abolizione della schiavitù gli europei si ferivano agli Yoruba chiamandoli Akù, un termine derivato dal suono delle formule di saluto Yoruba, a Cuba, essi vengono anche chiamati Lucumi da “O luku mi” che significa “amico mio”.

L’origine della Santeria; tra Yoruba e Cattolicesimo

La maggior parte della gente associa la Santeria come una pratica originaria delle Isole Caraibi, questo non è del tutto esatto infatti quello che oggi noi chiamiamo Santeria, nasce e quindi ha radici profonde in Africa occidentale. Questa religione è una fusione tra le pratiche magiche della cultura Yoruba, religione originaria dell’Africa, con aspetti del cattolicesimo romano.