Malleus Maleficarum – Questione V parte prima

Malleus Maleficarum

Qual è la fonte della Aumento delle opere di stregoneria? Donde viene che la pratica di stregoneria stia aumentato in modo particolare?

E ‘in alcun modo una opinione cattolica ritenere che l’origine e la crescita di stregoneria dal procedere l’influenza dei corpi celesti, o da abbondanti malvagità degli uomini, e non dagli abomini di Incubi e Succubi? E sembra che l’uomo nasce dalla propria cattiveria. S. Agostino dice, nel libro LXXXIII, che la causa di un uomo della depravazione si trova nella sua volontà. Una strega depravata attraverso il peccato, pertanto, la causa di essa non è il diavolo, ma la volontà umana. Nello stesso luogo si parla di libera volontà, che a tutti è la causa della sua malvagità. Il peccato provengono da un uomo libero, ma il diavolo non può distruggere la libera volontà, per questo vanno contro la libertà: pertanto, il diavolo non può essere la causa di questo o di qualsiasi altro peccato.

Malleus Maleficarum – Questione IV parte prima

Malleus Maleficarum

Oltre a Diavoli e Streghe, anche le succubi e Incubi praticano magia?
Le funzioni degli Incubi e delle Succubi appartengono indifferentemente e in eguale misura a tutti gli spiriti immondi? E sembra che sia così. Si sostiene che, così come nel calcolo del Buon ci sono gradi e ordini (cfr. S. Agostino, nel suo libro sulla natura del bene), così anche il calcolo del Maligno si basa su confusione. Ma, come per il bene nulla può essere senza fine, in modo tra tutti i cattivi è disordine, e quindi tutti indifferentemente seguono queste pratiche. Vedi Lavoro X.: Una terra di oscurità, l’oscurità stessa, e l’ombra della morte, senza alcun ordine, e dove la luce è il buio.

Per loro natura hanno dei spiriti impuri, ma non così sporchi come per il loro bene pejorate parti; sottile nella malvagità, desiderosi di fare danni, gonfia di orgoglio, pertanto tali pratiche in esse sono dovute al peccato o alla punizione. Poi di nuovo, dove il peccato è maggiore, vi è la pena più grande quindi la loro punizione peggiore. Se questo non è così, un altro motivo verrà dato perché non indifferentemente praticare queste cose.

Malleus Maleficarum – Questione II Parte prima

In conformità con la fede cattolica si sostiene che, al fine di ottenere un qualche effetto di Magico, il diavolo debba cooperare strettamente con la strega, vale a dire, la strega senza il diavolo non può avere alcun effetto.

Il primo argomento è questo: che il diavolo può portare ad un effetto di magia, senza la cooperazione di tutte le streghe. Così S. Agostino detiene. Tutte le cose che visibilmente accadono in modo che possano essere viste, è il lavoro dei inferiore poteri del cielo. I mali del corpo e disturbi non sono certo invisibili, anzi, essi sono evidenti per i sensi, pertanto, possono essere indotte da diavoli. Inoltre, abbiamo da imparare dalle Sacre Scritture sulle catastrofi, come il fuoco è scesa dal cielo e colpisce le pecore e gli agenti consumati, e come un vento violento che getta ai quattro angoli di una casa uccidendo tutti. Il diavolo senza la cooperazione di tutte le streghe è stato in grado di realizzare tutte queste catastrofi. Perciò egli può certamente fare tante cose che sono spesso attribuiti al lavoro di streghe.

Malleus Maleficarum – Questione I parte seconda

Esistono tre tipi di scrittori. Per alcuni scrittori, fingendo di basare il loro parere su le parole di S. Tommaso (IV, 24), quando si tratta discutere di ostacoli determinati dalla magia, hanno cercato di sostenere che non c’è una cosa come la magia, che esiste solo nella fantasia di quegli uomini che attribuiscono effetti naturali, le cause che non sono noti, per stregoneria e magie. Ci sono altri che riconoscono, infatti, che le streghe esistono, ma che dichiarano che l’influenza della magia ed i suoi effetti sono puramente immaginari e phantasmical. Una terza classe di scrittori sostengono che gli effetti come gli incantesimi sono del tutto illusori e di fantasia, anche se può essere che il diavolo non presti il suo aiuto alla strega.

Per quanto riguarda il primo tipo di scrittori ortodossi, ed in particolare da S. Tommaso, stabilisce che la stregoneria è del tutto contrario alle autorità dei santi e si fonda su infedeltà assoluta. Poiché l’autorità della Sacra Scrittura dice che i demoni hanno potere su di organi e oltre la mente degli uomini, quando Dio permette loro di esercitare questo potere, come è chiaro da molti passi della Sacra Scrittura. Pertanto coloro che hanno commesso un errore dire che non vi è alcuna cosa come stregoneria, ma che è puramente immaginarie, anche se non credono che i demoni esistono, tranne nella fantasia del ignorante e volgare, e un incidenti che succede ad un uomo viene poi attribuito erroneamente alla magia del diavolo.

Malleus maleficarum – seconda parte

Questa è la seconda parte dell’introduzione del Malleus Maleficarum, mi scuso fin d’ora per la traduzione, ma spero di essere stata più chiara possibile.

A volte, senza dubbio, le comunità primitive sono state costrette a tollerare la strega e le sue opere a causa della paura, in altre parole, la stregoneria è stata una sorta di ricatto, che le città sono state in grado di coordinare rendendo possibile una protezione, adottando precauzioni e misure di salvaguardia, sono stati istituiti nei confronti di questa maledizione, questo male, il cui obiettivo si è rivelato dannoso in per gli standard di rivoluzione; nel travolgere la religione, ordine esistente, e il decoro della vita in un abisso di anarchia, il nichilismo e disperazione.

Nel suo trattato De grande Ciutate Dei, S. Agostino, espone la sua teoria, sulle condizioni di vita, delle due città, la Città di Dio, e l’opponente roccaforte di tutto ciò che non è per Dio, vale a dire, di tutti coloro che sono contro di lui.