Dizionario culti Nordici


Oggi torneremo a parlare di Mitologia Norrena, cioè mitologia nordica o mitologia vichinga basata su credenze religiose pre-cristiane e leggende di popoli Scandinavi. La tradizione mitologica dell’età vichinga venne trasmessa oralmente, mentre a noi sono arrivate attraverso testi medievali compilati dopo il cristianesimo.

Mitologia Nordica – Heimdallr e Freya

Oggi per la mitologia nordica cercheremo di conoscere due divinità, Heimdallr e Freya.

HEIMDALLR
Heimdafir è il dio bianco, che vive quasi alla fine del cielo, nella dimora detta Himinbjörg, il monte posto sul cielo, vicina al Bifrost.
Dal palazzo celeste Heimdafir sorveglia il ponte Bifrost, l’arco dai tanti colori che collega Asgardr e Midgardr, che divide il cielo e la terra e che i mortali vedono solo dopo le tempeste.

Mitologia Nordica – Njördhr e Freyr

Oggi per la mitologia nordica cercheremo di conoscere due divinità, Njördhr e Freyr.

NJÖRDHR
E il terzo dio che vive in cielo a Nòatùn ed ha dei poteri strabilianti. Più dirompente del vento, colui che rende calmo il mare e spegne il fuoco, il Dio che tutti i marinai invocano durante i viaggi e la pesca.

Mitologia Nordica – Tyr e Loki

Oggi per la mitologia nordica cercheremo di conoscere due divinità, Tyr e Loki.

TYR
Era figlio di Odino e di Frigg, Tyr è il dio della sapienza, della forza e della guerra, dio del diritto. Fu lui a perdere la mano destra, divorata dal lupo Fenrir figlio del dio Loki, cosa che permise agli dei di incatenarlo con Gleipnir, un laccio che apparentemente sembrava fragilissimo, liscio come seta ma che invece era forte e resistente. Tyr, martoriato da un lupo, sarà vittima di Garmr, l’orrendo cane che fa da guardia degli inferi.

Mitologia Nordica – Frigg e Balder

Oggi per la mitologia nordica cercheremo di conoscere due divinità, Frigg e Balder.

FRIGG
Frigg, è la dea dell’amore e della fecondità, ma anche sposa di Odino. Essa è la protettrice dei matrimoni e dei parti, patrona del venerdì, il giorno dedicato alla celebrazione dei matrimoni e all’unione feconda e legale delle coppie.

Frigg era la signora degli dèi, era vestita con un mantello di penne di falco, che le permetteva di volare nel cielo, accompagna Odino in guerra e, spettano a lei in ogni battaglia le anime di una metà dei guerrieri morti.

Mitologia Nordica – Odino

Oggi torneremo a parlare di Mitologia Nordica, più precisamente di divinità, che nella loro tradizione erano divise in Aesir e Vanir.

La tradizione dice che le due fazioni, in passato si facevano guerra l’una contro l’altra e che dopo numerose battaglie trovarono un concordato di pace, unendosi in matrimoni misti e restituendosi gli ostaggi.

Ovviamente, la prima divinità che analizzeremo è Odino, Re indiscusso di tutti gli Asi, divinità della guerra, bellissimo e che con la sua lancia Gungir riesce a sconfiggere qualsiasi avversario.

Mitologia Nordica

Oggi parleremo di Mitologia Norrena, cioè mitologia nordica o mitologia vichinga basata su credenze religiose pre-cristiane e leggende di popoli Scandinavi.

La tradizione mitologica dell’età vichinga venne trasmessa oralmente, mentre a noi sono arrivate attraverso testi medievali compilati dopo il cristianesimo.

In alcune aree delle credenze scandinave sono ancora utilizzate, poiché sono state conservate per bene fino al XXI secolo attraverso l’Ásatrú o Odinismo. La mitologia vichinga si è conservata anche grazie alla scrittura e alla televisione.

I Folletti

Oggi, per miti e leggende parleremo di folletti, quei minuscoli esseri fatati che popolano le fiabe e alcune tradizioni popolari.

Le caratteristiche presenti nei folletti comuni in tutte le tradizioni, sono: piccole dimensioni, permalosità nel rapporto con gli uomini e ambivalenza dei loro atteggiamenti, capacità di assumere altre sembianze, alcune volte sono benevoli e aiutano l’uomo con magie e lavori domestici, altre volte sono piuttosto dispettosi e persino pericolosi. Per ingraziarsi la loro benevolenza è sufficiente offrire loro un po’ di cibo.

Quasi sempre hanno un aspetto antropomorfo, anche se le loro dimensioni sono molto piccole, variabili da poco più di mezzo metro a pochi centimetri. Nella mitologia nordica, gli elfi sono esseri semidivini dalle ridottissime dimensioni, per lo più benigni, che sono una personificazione delle forze della natura.