Streghe, miti e leggende

L’idea che le streghe fossero in qualche modo serve del Diavolo e quindi malvagie pare nasca nel Medioevo. Furono associate al Satanismo probabilmente da alcuni esponenti altolocati della cristianità, l’alto clero in pratica.

Questo perchè potevano minare la fede religiosa e l’autorità del cristianesimo. Erano considerate “pagane”. Le streghe non credono nel demonio, ma hanno il culto della natura e una deontologia.

Le idee sbagliate sulle streghe si sono però trascinate nei secoli e le perosne hanno continuato a vederle come creature pericolose che fanno e portano il male. Ci sono molti pregiudizi sulle streghe.

La Befana nelle tradizioni italiane

La festa della Befana, o dell’Epifania sembra derivi da un festeggiamento degli antichi Romani dedicato alla dea pagana chiamata Strenia. In quel giorno venivano portati doni per festeggiare il nuovo anno.

Venivano donati fichi, miele e datteri. Poi è diventata una festa cristiana, come tante altre, alla quale sono stati associati i tre Re Magi che andavano a trovare Gesù appena nato.

Leggende e tradizioni del Capodanno nel Mondo

Se l’ultimo dell’anno, ovvero la notte di San Silvestro, è festeggiata un pò dappertutto e lo stesso vale per il Capodanno non è uguale per le tradizioni e le superstizioni. Queste variano da paese a paese.

Vediamo cosa fanno le persone a seconda della loro nazionalità per concludere l’anno e iniziare al meglio quello nuovo. Cominciamo dai giapponesi.

Passao i giorni prima del Capodanno a pulire la casa da cima a fondo: è un modo per togliere la polvere, ma anche il “passato” per potersi concentrare sul futuro! Si lasciano indietro ingiustizie e brutture pulendole via.

Il primo dell’anno della strega

Sembra che il primo di novembre inizi l’inverno e che nel mondo della magia questo venga considerato l’inizio dell’anno, ma nulla toglie di festeggiare anche l’ingresso nel nuovo anno “canonico“, ossia il primo di gennaio.

Rispettare la tradizione globale del primo di gennaio può portare alle magie che si compiono in quel giorno particolare forza, quindi perchè no? Un giorno per diventare speciale veramente deve essere osservato dalla maggioranza di persone che crede che in esso vi sia della magia.

La notte di San Silvestro, tradizioni e superstizione

Le tradizioni e superstizioni legate all’ultimo giorno dell’anno sono davvero parecchie, alcune però sono più conosciute di altre. Una che sicuramente conoscete è quella che allo scoccare della mezzanotte vuole che ci si baci con tutte le persone che si hanno attorno, si scambino con loro gli auguri per il nuovo anno e si faccia il brindisi.

Il conto alla rovescia degli ultimi secondi, fatto ad alta voce tutti insieme crea uno spirito comune e la gioia dell’attesa. Brindisi e baci sono di rigore, ma non solo questo. Vediamo cosa significano le tradizioni e quali superstizioni vi sono legate.

Attirare le fate nella vostra casa

Vi ho parlato di come attirare una fata nel vostro giardino e delle piante e dei fiori che queste piccole creature preferiscono, però volendo le potete ospitare anche in casa. Come potete fare per farle arrivare da voi?

Come vi dicevo nell’altro post le fate amano tantissimo i dolci al miele, sono davvero molto golose. Se preparate dolcetti con questo ingrediente, oppure con latte e miele e latte e burro, e lo mettete in dei piattini sul davanzale della finestra state certi che arriveranno.

Attirare le fate nel tuo giardino

Personalmente mi piace l’idea di avere delle fate benevole in giardino. Mi immagino piccole creature umane, alate e dolci che volano di fiore in fiore e rallegrano l’ambiente. Ma come si possono attirare le fate nel proprio giardino? Ed è davvero possibile?

Sembrerebbe di sì, ci sono alcuni modi per avere fatine nel proprio giardino. Come prima cosa però è necessario decidere quali tipi di fate si desiderano attirare, vi parlerò di questo in un altro post, visto che ce ne sono davvero tanti!

Dopo aver deciso quale tipo di fata vorreste attirare, ammettiamo che siano fate dei fiori, dovete piantare nel vostro giardino le loro piante favorite. Per esempio ci sono fiori con i petali con i quali le fate si fanno i vestiti, amano confezionarseli per conto loro.

Le superstizioni del 1° dell’anno

Il Natale ce lo siamo appena lasciati alle spalle, ma pensate sia finita qui? Assolutamente no. Continuiamo a scrivere in merito a queste feste, alle loro tradizioni e alla superstizione che spesso vi è legata, soprattutto al Primo dell’Anno.

Sono diverse le leggende che si narrano a riguardo e ve ne racconterò alcune che magari anche già conoscete. Ad esempio c’è la convinzione che ciò che si fa il primo giorno dell’anno lo si faccia tutto l’anno quindi evitate di pagare debiti, di rompere le cose, di impegnarvi in attività che non vi piacciono.

La leggenda delle fate nel Natale tedesco

La parola fata deriva dal latino “destino”. Le fate sono delle cugine delle Parche, che si narra sapessero controllare il destino e il destino della razza umana in particolare. Le fate legate al Natale sono creature buone e gentili, deliziose, nulla al confronto delle Parche.

Si dice che compaiano in questo periodo dell’anno per aiutare l’uomo a rimanere buono e disponibile. La leggenda tedesca di cui vi narro oggi parla di un bel giovanotto non sposato di nome Otto che un giorno, mentre era a caccia, lasciò cadere il suo anello nello stagno vicino al suo castello.

La leggenda della stella di Betlemme – parte III

L’ultima teoria che vorrebbe spiegare la leggenda della stella di Betlemme è una particolare configurazione di un pianeta con un altro, in una costellazione mai osservata che avrebbe affascianto gli uomini tanto da sembrare una stella tanto luminosa.

Pare che attorno al 6 a.C. vi fu una grande congiunzione tra i pianeti Giove e Saturno che passarono tre volte nel giro di breve tempo (29 maggio, 30 settembre e 5 dicembre di quell’anno). Un altro evento si verificò il 25 febbraio del 6 a.C. e coinvolse oltre ai due pianeti di cui sopra anche Marte nella costellazione dei Pesci.

La leggenda della stella di Betlemme – parte I

Quella particolare notte la stella di Betlemme guidò i Re Magi al cospetto di Gesù, ma questa è solo una leggenda? E cos’era la luce? Un pianeta? Una stella cometa? Duemila anno fa non avevano ossertori spaziali e nemmeno telescopi.

A distanza di tanto tempo si possono solamente fare supposizione e trarre conclusioni in base alle conoscenze attuali che si hanno. Per gli israeleti di quel tempo nel cielo c’era una costellazione sacra chiamata Leo e fu visibile nell’agosto del 3 a.C.

Babbo Natale e i tentativi di catturarlo

Babbo Natale esiste o è solo una leggenda che si tramanda da un antico passato? Le persone, ma soprattutto i bambini hanno tentato in tutti i modi di catturarlo, non per fargli del male, bensì per dimostrare una volta per tutte la sua esistenza.

Lui però riesce sempre a sfuggire alla cattura, si trasforma, cambia si traveste e solca i cieli di tutte le nazioni, da una parte all’altra del globo. Anche le tradizioni che lo riguardano però sono mutevoli come lui. Non se ne conosce bene la provenienza e come sia il suo vero aspetto fisico, dove viva o lo si possa contattare, perchè nonostante la sua residenza venga ubicata al Polo Nord nessuno l’ha mai trovata.

Le fatine di Natale e la Regina delle Nevi

Mi hanno sempre affascinato sia le fatine, specialmente di Natale, che la Regina delle Nevi, solo che di quest’ultima dicevano fosse cattiva e quindi la mia ammirazione per tanta bellezza e candore rimaneva un pò repressa. In genere non si dovrebbero provare sentimenti del genere per i “cattivi”!

Poi studiando la materia delle fate ho scoperto alcune curiosità che voglio condividere con voi. Cominciamo dal parlare dell’albero di Natale e delle figure che sono associate a questa festa. Ci sono Jack Frost, detto Brina, e folletti e fatine di Natale. L’albero spesso viene decorato con queste belle figure e in cima, a fare da puntale, una stella o un angioletto.

La storia degli elfi di Natale – II

Continuo a raccontarvi la storia degli elfi di Natale. Abbiamo visto che gli elfi avevano varie mansioni, ma oltre a preparare i giochi da portare ai bambini e occuparsi delle renne e della slitta di Babbo Natale avevano altre incombenze o compiti da svolgere.

C’erano ad esempio elfi che stavano a guardia dell’ingresso del villaggio di Babbo Natale per fare in modo che nessuno vi potesse entrare, e altri che apparivano qui e là nel modo per controllare i bambini buoni e quelli cattivi. C’era persino una “squadra di agenti segreti”, o meglio elfi segreti!