Napoli è una città piena di vita e colori: ma è ancor più interessante concentrare la propria attenzione sui suoi luoghi magici, che non aspettano altro che essere visitati da coloro che sono appassionati di esoterismo e tradizioni antiche.
luoghi magici
Torino e i luoghi della magia bianca
Si parla spesso della magia in base alla sua intensità ma non si parla spesso, ponendo la giusta attenzione, dei luoghi nei quali la stessa può essere in grado di trovare il suo più alto compimento: vediamo insieme quali sono gli spazi nei quali la magia bianca è presente in modo importante a Torino.
Torino Città Magica – I Dragoni
Proseguiamo il nostro percorso nella Torino Magica parlando delle svariate sculture esoteriche (rosoni, draghi, mascheroni, ) collocate in maniera apparentemente casuale in Torino.
Tra le varie rappresentazioni possiamo vedere alcuni di questi simboli sui Palazzi situati di Via Arsenale per lo più di figure demoniache.
Ad esempio i più comuni sono mascheroni, ricordiamo quello riportato sul Portone del Diavolo, mascheroni grotteschi barocchi presenti in P.zza San Carlo ma anche, i famosi mascheroni grotteschi seriali che contornano le finestre di Palazzo Carignano, rappresentanti i capi tribù degli Indios Irochesi.
Le strane situazioni: Ombre, luoghi magici e fantasmi
Oggi parleremo di situazione strane e luoghi misteriosi, poichè la magia, si nasconde anche dietro avvenimenti poco chiari.
Vi è mai capitato di sentire una strana presenza vicino a voi, di vedere ombre vagare per la casa, oggetti in movimento e luoghi con una strato magnetismo? Si o No?
Ci sono persone che credono a queste situazioni, altri invece, che prendono per matti chi ci crede o chi racconta di avere avuto esperienze simili. Ognuno è libero di verdela come meglio crede, ma l’ignoranza di non vedere aldilà del proprio naso cari miei, è una brutta bestia!!
Umbriano – il paese spettrale
Oggi per luoghi incantati e stregati, parleremo della città fantasma di Umbriano, un piccolo paese che si trova in Umbria, in provincia di Terni.
Il paese è arroccato su di una collina rocciosa, per arrivarci bisogna passare sentieri di campagna, fitta boscaglia e una sana dose di coraggio.
Questa fortificazione è sorta intorno al 890 DC per difendere la vicina Abbazia di San Pietro in Valle dagli attacchi dei Saraceni.
Il paese è oramai disabitato dal 1950 ed è ridotto alquanto malino, non c’è anima viva, case abbandonate, borghi vuoti, atmosfera spettrale, quasi da film horror.
Civita di Bagnoregio – il ponte tra due mondi
Oggi parleremo di un luogo particolare e magico, sito vicino al lago di Bolsena, su di una collina argillosa, la misteriosa Civita di Bagnoregio.
A causa del terreno, che ha fatto in modo che non si costruisse più nulla di nuovo a causa del terreno argilloso e poco stabile, la cittadina ha mantenuto la sua struttura medievale.
Questo spettacolare, quanto spettrale borgo è rimasto com’è stato creato, una cittadina isolata ed enigmatica, raggiungibile a piedi solamente attraversando un ponte molto lungo e che sembra sparire tra le nuvole.
Luogo magico e misterioso – Convento di San Domenico a Narni
Oggi per luoghi magici e misteriosi parleremo di un posto a me caro, poiché è sito in Umbria, Narni più precisamente Il Convento di San Domenico.
Il convento fu un luogo di tortura con una persistenza della carcerazione segreta e della tortura da parte dei clerici a Narni testimoniata da ciò che è stato rinvenuto nei sotterranei di San Domenico.
Nei sotteranei fu trovata una stanza tetra, disegnata di simboli religiosi e filosofici, alcuni dei quali risalenti al XIII secolo. Il posto è colmo di atmosfera densa e drammatica, forse è dato dal fatto che i prigionieri, consci del terribile destino che li aspettava, vollero lasciare un segno della tragica vicenda attraverso questi segni.
Parco di Bomarzo – mistero ed esoterismo
Oggi parleremo di un posto molto particolare, sicuramente molto conosciuto per chi come me ha vissuto tra Umbria e Lazio: sto parlando del Parco di Bomarzo, in provincia di Viterbo.
Il paese ha delle origini (come del resto molti luoghi di quella zona) etrusche ideato e fatto costruire da Pierfrancesco Orsini nel 1552, un posto particolare, con terrazze e giardini a volte inquietanti, immersi nella natura, dove ci sono statue, sculture in pietra che rappresentano dei mostri, personaggi mitologici come sirene, fate, orchi, draghi e edifici particolari.
Questo parco è stato poi riscoperto durante il periodo surrealista e rimesso completamente in ordine e che ha dato il via a numerosi parchi simili.
Luoghi magici
La magia si sa, ha i suoi posti, alcuni con un forte impatti energico, con una grande impronta magica, luoghi in cui la potenza della natura è più viva che mai, dove acqua, aria terra e fuoco sono uniti in un unico luogo, perfetto per la magia pratica. Foreste, boschi, laghi, fiumi, montagne, il bosco in piena notte, la foschia ed il canto degli animali notturni, tutto questo è magia.
Ora vi darò una lista di luoghi magici, dove poter praticare con tranquillità la magia.
Umbria: la zona di Gubbio, Orvieto, la Montagna di Sant’Erasmo a Terni, Umbriano, Carsulae (TR).