Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del martedì

Oggi ritorniamo a soffermarci sul martedì e sul suo pianeta-dio governatore, ossia Marte.
Marte è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale dell’Ariete (oltreché dello Scorpione), costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 marzo ed il 20-21 aprile, che segna anche l’inizio della primavera.

Marte abbiamo visto che è connesso a concetti intensi quali passione, coraggio, rabbia, sangue, energia, combattimento.

Quindi un’energia connessa alla forza, alla gioventù, al movimento, alla velocità, alla forza, alla potenza, all’aggressività.
Fra le pietre dure tradizionalmente legate al segno dell’Ariete (e dello Scorpione) si possano menzionare il granato, il rubino, il corallo, il diaspro. Fra le erbe e spezie possiamo citare il peperoncino.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore del lunedì

Come già descritto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore del lunedì è la Luna.
La Luna è astrologicamente anche il governatore del segno zodiacale del Cancro, costellazione corrispondente al periodo compreso fra il 21-22 giugno ed il 22-23 luglio che segna anche l’inizio della stagione estiva.

La Luna abbiamo visto che è connessa alla femminilità, alla madre, alla terra, alla fertilità, ai figli, alla semina, al raccolto, all’inconscio, al sogno, all’intuizione, alla famiglia, alle emozioni, agli affetti.
La Luna, astro fisicamente, lo ricordiamo nuovamente, governa le maree sul nostro pianeta e quindi l’acqua.
Dalla serie di corrispondenze con la figura femminile nella sua valenza di nutrice ne può derivare anche il legame con il primo nutrimento, almeno per tutti i mammiferi, umani compresi, ovverosia il latte.

Astri e Magia: i giorni della settimana – il colore della domenica

Come abbiamo visto in un precedente articolo, il pianeta-dio governatore della domenica è il Sole.
L’astro solare è astrologicamente anche il governatore del segno del Leone, costellazione che attraversa nel periodo compreso fra il 22-23 luglio ed il 22-23 agosto ossia il periodo pieno dell’estate, in cui la natura è al suo culmine e che per il mondo agricolo corrisponde al periodo in cui le messi giungono a completa maturazione, colorando i campi.

Il Sole rappresenta quindi, come già descritto, il calore, la maturazione, il carisma, la gioia, il divertimento.
Al Sole sono pure riconducibili il metallo per eccellenza, l’oro e diverse pietre dure tra cui l’ambra ed il quarzo citrino. Fra le piante ed erbe, sembrerebbe quasi scontato, c’è una corrispondenza con il girasole, ma anche con l’iperico e lo zafferano.

Se poi ci soffermiamo su altre corrispondenze, come quella con delle prerogative caratteriali o con le emozioni, citando il carisma o la gioia possiamo anche far riferimento alla fisiologia esoterica umana su cui si basano, in particolare, le discipline orientali come lo yoga.

Astri e Magia: i giorni della settimana – i colori

Nel nostro universo percettivo siamo immersi in una moltitudine di energie e vibrazioni, ciascuna delle quali si differenzia, secondo quantificazioni oggetto d’indagine dei fisici, per la loro frequenza e lunghezza d’onda.

Quando le frequenze di vibrazione sono estremamente basse siamo di fronte alla realtà materiale, densa e solida; nel contempo frequenze di vibrazione estremamente elevate sono connesse con le nostre emozioni, i nostri pensieri, le nostre intenzioni e sono un settore d’indagine dei fisici quantistici o di quanti indaghino nel cosiddetto ambito paranormale o magico.

Fra la moltitudine di frequenze note vi è la gamma corrispondente allo spettro elettromagnetico della luce a noi visibile, scomponibile nei sette colori.

Non dimentichiamo, poi, che anche la nostra percezione della gamma di frequenze della luce visibile, compresa tra gli infrarossi e gli ultravioletti è a sua volta legata ad esempio all’interazione che altre energie viventi hanno con l’ambiente e con le gamme di frequenza della luce stessa:

Astri e Magia: i giorni della settimana – sabato

La nostra analisi attraverso le corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente si sofferma oggi sul sabato, legato al dio Saturno.

Come per gli altri giorni della settimana già analizzati, possiamo ritrovare la radice storica ed etimologica del nome nel latino “Sambati Dies” o “Sabbati Dies”, giorno del sabbat, in spagnolo (Sabado), in francese (Samedi), in tedesco (Samstag). La parola Sabbat in ogni caso deriva dall’ebraico Shabbat, ossia il giorno dedicato al riposo che nell’accezione precisa del termine significa più che altro “smettere” di compiere determinate azioni, in particolare le trentanove azioni, non soltanto inerenti il lavoro, menzionate nel Talmud ebraico.

E’ forse questa la definizione che ci aiuta di più ad avvicinarci al significato della “realtà energetica” del sabato, obiettivo di questa breve trattazione. Soltanto per quanto concerne la lingua inglese (Saturday da “Saturn day”), risulta invece ancora evidente il legame etimologico con il dio Saturno.

Astri e Magia: i giorni della settimana – venerdì

Il nostro viaggio attraverso le corrispondenze fra i giorni della settimana ed il rispettivo pianeta-dio reggente giunge oggi al venerdì, legato alla dea Venere.

Come già fatto finora nei precedenti articoli, possiamo ritrovare la radice storica ed etimologica del nome nel latino “Veneris Dies”, per l’appunto giorno di Venere, in spagnolo (Viernes), in francese (Vendredi). Per quanto concerne la lingua inglese (Friday) e tedesca (Freitag), il venerdì è riconducibile a Frija, dea germanica sposa di Wodan, corrispondente alla “mediterranea” Venere-Afrodite. Non si esclude poi, nella radice dei due nomi (Friday – free day e Freitag – frei tag) il cui significato è “giorno libero”, un’allusione alla libertà nel senso affettivo del termine.

Venere nella mitologia romana, cosiccome Afrodite nella mitologia greca, era per l’appunto la dea dell’amore, della bellezza, della sessualità, della lussuria, della fertilità, dei giardini.

Astri e Magia: i giorni della settimana – giovedì

Eccoci giunti quest’oggi a dissertare sulle corrispondenze fra la giornata di giovedì ed il suo pianeta-dio reggente, ossia Giove.

Come già si è fatto per i giorni che finora abbiamo analizzato, la radice storica ed etimologica del nome è identificabile nel latino “Jovis Dies”, per l’appunto giorno di Giove, in spagnolo (Jueves), in francese (Jeudi). Per quanto concerne la lingua inglese (Thursday) e tedesca (Donnerstag), il giovedì è riconducibile al dio del tuono Thuranaz o Thor-Donar o Donner, figura importante seppur non centrale del pantheon nordico, con delle corrispondenze al “mediterraneo” Giove-Zeus.

Giove nella mitologia romana era per l’appunto il dio dei tuoni e dei fulmini, il dio supremo, il re di tutti gli dei. Giove viene spesso rappresentato con una folgore, che scaglia contro chi, ai suoi occhi, abbia una condotta ingiusta (come accadde all’eroe greco Capaneo che sfidò arrogantemente gli dei).

Astri e Magia: i giorni della settimana – mercoledì

Il nostro percorso di analisi della corrispondenza fra i giorni della settimana ed il pianeta-dio reggente giunge oggi al mercoledì, governato da Mercurio.

Anche in questo caso la radice storica ed etimologica del nome, è facilmente identificabile nel latino “Mercurii Dies”, per l’appunto giorno di Mercurio, in spagnolo (Miercoles), in francese (Mercredi). Per quanto concerne la lingua inglese (Wednesday), invece, la radice va ricercata nel nome della divinità nordica Wodan o Woden o Wodanaz, il dio del furor poetico, dei poeti e dei veggenti, dio dei maghi e dell’oltretomba, in grado di curare i guerrieri caduti combattendo, identificabile con il “mediterraneo” Hermes – Mercurio.

Nell’attuale lingua tedesca il mercoledì (Mittwoch) è di difficile associazione alla divinità, proprio perché fu la chiesa a rimuoverne la denominazione originaria sostituendola con l’attuale nome significante semplicemente “giorno a metà della settimana”.

Astri e Magia: i giorni della settimana – martedì

Oggi ci soffermeremo sulla giornata di martedì, governata dal dio Marte. Per quanto concerne la radice storica ed etimologica della parola, è facilmente identificabile nel latino “Martis Dies”, per l’appunto giorno di Marte, in spagnolo (Martes), in francese (Mardi). Relativamente alla lingua inglese (Tuesday) e tedesca (Dienstag) invece, la radice va ricercata nel nome della divinità nordica, corrispondente al “nostro” Marte, ossia il dio Tyr o Tiwaz.

Marte, detto anche pianeta rosso, per la sua colorazione, è sempre stato associato a tutto ciò che in noi questo colore evoca: passione, coraggio, rabbia, sangue, energia. Non da meno i nomi che furono attribuiti ai suoi unici due satelliti, Deimos e Phobos, significano terrore e paura.

Se, tuttavia, nella mitologia romana del I secolo a.C. Marte era considerato il dio della guerra, nella mitologia romana arcaica Marte era pur sempre il dio della fertilità e della natura, specie nei suoi aspetti più “intensi”: la pioggia, il tuono, la folgore.

Astri e Magia: i giorni della settimana – lunedì

Continuiamo dunque il nostro viaggio alla (ri)scoperta della corrispondenza fra i giorni della settimana ed i Pianeti.
Oggi indagheremo sulle origini del legame fra il Lunedì e la Luna. Sempre andando ad attingere dall’Editto di Milano o Editto di Costantino del 321 d.C. ove ogni giorno era dedicato alla celebrazione di una divinità planetaria, la giornata di lunedì fu appunto denominata “Lunae Dies” ossia giorno di celebrazione della Luna.

Anche nell’etimologia di altre lingue europee appare evidente tale legame: in inglese (Monday o Moon day), in tedesco (Montag), in spagnolo (Lunes), in francese (Lundi). I lettori più curiosi ed attenti potrebbero tuttavia muovere un’obiezione: ma l’imperatore Costantino, per quanto potesse essere edotto in Astrologia ed Arti magiche, con quale criterio procedette nella successione dei giorni della settimana? A questo punto è necessario aprire una parentesi facendo riferimento alle conoscenza astronomiche dell’epoca, ossia al sistema tolemaico.

Astri e Magia: i giorni della settimana – domenica

Iniziamo dunque questo nostro viaggio fra le corrispondenze dei giorni della settimana con i Pianeti dalla Domenica. Prima però facciamo un brevissimo excursus storico per scoprire come ci fu un tempo in cui spiritualità, culto, arti magiche ed Astrologia erano parte integrante della quotidianità. Fu l’imperatore Costantino, con il noto Editto di Milano o Editto a suo nome del 321 d.C. ad ufficializzare la giornata di domenica quale “Dies Solis” ossia giorno di celebrazione del Dio Sole, il Sol Invictus, dedicato al culto ed al riposo.

Fu però soltanto alcuni decenni più tardi, con il Concilio di Costantinopoli e l’Editto di Tessalonica fra il 380 ed il 383 d.C., che le cose cambiarono.

Per volere dell’Imperatore Teodosio di fatto fu bandito dall’impero qualsiasi culto “pagano” che non fosse il credo niceno, unica religione ufficiale ed il “Dies Solis” venne rinominato “Dies Dominicus”, ossia giorno dedicato al Signore, divinità centrale del credo niceno.

Astri e Magia: i giorni della settimana

La Magia è spesso molto più vicina a noi di quanto non possiamo sospettare. Nomi e simboli facenti normalmente parte della nostra quotidianità sono in realtà degli archetipi racchiudenti in sé delle energie che, se da noi conosciute, ci possono consentire di ottimizzare i nostri sforzi in qualunque campo. A livello personale ci sono dei momenti in cui il proprio stato psico-fisico-emotivo è ottimale, pur sempre in relazione a complessi campi energetici esterni, che l’Astrologia stessa si ripropone di studiare ed interpretare, ma ci sono anche particolari momenti a livello oggettivo, in cui noi ci muoviamo ed agiamo.

Senza nulla togliere al fatto che attraverso i nostri pensieri noi possiamo interagire significativamente con la realtà oggettiva, fatto dimostrato dai più recenti studi di fisica quantistica, in questo spazio cercheremo di far luce sulla connessione fra i giorni della settimana e le energie planetarie.

Già partendo dall’etimologia dei loro nomi (spesso ancor più evidente in altre lingue) s’intuisce la corrispondenza fra ciascuno dei sette giorni ed i sette “astri antichi” del sistema solare, ossia i sei pianeti più vicini al Sole ed il nostro satellite, la Luna. Quindi ogni mese, senza trascurare le fasi lunari la cui osservazione risulta non meno importante, ciascun giorno della settimana si ripete ciclicamente per quattro o cinque volte, racchiudendo in sé particolari valenze energetiche.

La Luna e le piante

La Luna ha sempre influenzato il terreno e favorito la crescita di piante, dei fiori ed erbe. Fare giardinaggio con l’aiuto della luna e dei suoi influssi, vi garantirà dei vegetali, fiori e frutti buonissimi, carichi di sostanze nutritive eccellenti.

Le piante, come il mare, ne risentono dell’attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna, di questo ve ne renderete conto guardandola crescita di un gambo o foglia più velocemente che in altri giorni, a seconda delle fasi lunari.

Quando vi sono le fasi della Luna Nuova o Luna Piena, oltre a provocare le maree, la luna proietta verso la superficie le proprietà nutritive dell’acqua, facilitando la crescita delle piante.

Luna – mitologia, culti e tradizione

Oggi parleremo della Luna e di varie storie legate alla sua mitologia. Sin dall’antichità la luna è stata oggetto, di culti devoti alla Dea Madre, essa ha infatti finito con l’incarnare l’archetipo femminino e tutte le caratteristiche ad esso associate.

Artemide, per i Romani Diana, dea della caccia e della Luna, era avvolta in una tunica e impugnava un arco d’argento, colore lunare per eccellenza dal quale tirava frecce magiche.

Selene, dea greca figlia di Iperione e Teia, sorella di Elios il Sole e di Eos divinità dell’ Aurora era avvolta in un manto di mistero, una veste dai colori chiari, e veniva rappresentata come una donna dalla carnagione di seta molto chiara, con in mano una torcia. Selene si innamorò anche di Endimione, al quale diede il sonno eterno.