Corrispondenze del Litha

Oggi torneremo a parlare del Litha ovvero il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, in cui celebrare la vita attraverso la danza.

Ebbene si, la danza è un antico modo di celebrare e fare rituali in cui colui che danza lo fa con gli gli spiriti per ottenere chiaroveggenza, per comunicare ed avere informazioni utili per il futuro , ma anche per onorare gli onorare gli antichi ed avviarsi in un viaggio mistico. La pianta sacra a Litha è il vischio, sacro ai druidi che si trovava sui rami più alti delle querce e veniva tagliata esattamente a mezzogiorno con un falcetto d’oro ed aveva la stranezza che non doveva mai toccare terra o avrebbe perso la sua magia.

Il LItha è il periodo ideale per delle speciale benedizioni e protezioni agli animali, difatti potreste decidere di far partecipare al vostro rituale il vostro animale, gatto, cane, furetto, qualsiasi esso sia, o dargli un regalo speciale, per esempio un piccolo pentacolo da appendere al collare (sempre che lo indossino).

Celebrazione per Litha

Il solstizio d’estate noto anche come Litha è finalmente arrivato, il Dio Sole ci dona la sua massima potenza e la sua immensa forza, raggiunge il suo apice insieme alla Dea. Il fuoco rappresenta il Sole, celebrato nel giorno più lungo dell’anno. Molti pagani e wiccan celebrano questo giorno con i vari riti e celebrazioni, questo tipo di Sabba si può anche festeggiare di giorno, con i raggi del sole che ci guardano e si riflettano su di noi. Oggi in merito a questo Sabba vorrei proporvi un rituale da fare di sera, indicato per chi celebra solitamente i Sabba in solitudine.

Occorrente
Sacchetto di erbe chiuso con il cordoncino rosso (San Giovanni, verbena, lavanda)
Doni per il Dio e la Dea ( frutta colorata, oggetti che rappresentano il Sole)

Rituale del solstizio d’estate – Litha

Oggi parleremo della festività del LithaSolstizio d’estate, uno degli otto Sabbat della religione Wicca. Questa festività viene anche identificata con il nome ” Notte di Mezza Estate” ed è il giorno più lungo dell’anno in quanto il sole è al massimo della sua potenza.

Per chi non lo sapesse, nella religione Wicca il Sole è il Dio, ed in questo arco di tempo egli raggiunge l’apice del suo luminoso potere. Le erbe di Litha sono : Verbena, Artemisia,Camonilla, Rosa, Lillà,Quercia, Lavanda, Edera, Achillea, Felce, Sambuco, Timo selvatico, Margherita, Garofano. Il cibo tradizionale è la frutta fresca di stagione.

Ora passiamo al rituale da fare per questa splendida giornata … per prima cosa preparate il vostro altare, e di seguito accendete le candele, l’incenso e create il cerchio magico.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Lughnasad.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat – parte III

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.

Ricette tradizionali per i Sabbat – parte II

Oggi torneremo a parlare di ricette culinarie, in particolare di quelle che andrete a fare durante ogni Sabbat.

Il Sabbat porta con se la magia della stagione che rappresenta, è un ciclo continuo di mutazioni ed eventi, è un nascere, vivere e morire. Prima o dopo il nostro lavoro magico bisogna cibarsi di qualche cosa, fa parte della storia della stregoneria, della sua tradizione.

Oggi vedremo delle ricette tradizionali per il Litha.