Poesia ad Afrodite

Afrodite nella <a href="http://www.esoterya dosierung cialis.com/tag/mitologia-greco-romana”>mitologia greca, Venere nella mitologia romana ha bisogno di poche presentazioni, ella è la dea per eccellenza dell’amore e della bellezza. Se evocata infonde grazia, fascino e dono l’amore facendoci amare noi stessi e successivamente gli altri. Quello che vedremo oggi è una poesia ad Afrodite davvero molto bella, che loda le sue qualità e la sua storia di dea.

Preghiera ad Inanna, II PARTE

Preghiera alla Dea Inanna, chiamata e conosciuta come la dea Ishtar, riconosciuta dal popolo egizio come la Dea Iside: Madre della Terra, Regina del Cielo, Stella a otto punte che risiede nel ventre del pianeta Venere. A questa Dea sono riconosciuti i poteri di giustizia, di seduzione e madre della natura e degli animali. Fu sposa di Dumuzi, Re Pastore. Questa preghiera è un antica preghiera che racconta le sue doti e la sua storia di amore e rinunce.

Inno al Dio Aton, II Parte

Il nome Aton, significa semplicemente “il disco”. Sin dal Medio Regno era stato riconosciuto sia come una fisica manifestazione del dio sole Ra di Heliopolis sia come simbolo della divinità strettamente associata al faraone. Aton poteva essere rappresentato come un disco solare alato, oppure come un dio a testa di falco.

Inno al Dio Aton,I parte

Inno al Dio Aton, I PARTE

Il Dio Aton è una delle tante divinità egizie; egli rappresenta il grande globo luminoso ch’è il sole. Aton esercita la sua influenza sulla vita, sullo splendore e il calore dei raggi solari. Oggi vedremo un inno dedicato al Dio Aton.

Inno al Dio Hermes

Proseguiamo con gli Inni Orfici dedicati alle divinità greco-romane, ed oggi leggeremo una poesia dedicata al Dio Mercurio, nome latino del dio Hermes; divinità del commercio e dell’eloquenza, dio dei ladri, nonché messaggero degli dei. Mercurio viene spesso raffigurato con le ali ai piedi proprio perché considerato il “Messaggero di Giove”.

Preghiera agli Dei Nordici

Oggi per tutti i pagani che seguono e venerano gli Deii Nordici, leggeremo una poesia dedicato alle più importanti divinità del pantheon norreno-germanico. Un inno quindi dedicato al Dio Odino, padre di tutti gli dei, a Thor dio del tuono, a Baldr fratello di Thor ed a Heimdallr dio Bianco. La poesia è stata scritta da un piccolo autore che si firma “uner85”, qui sotto il collegamento al suo blog.

Inno alla Potenza Generatrice, VI PARTE

Oggi leggeremo la sesta e ultima parte del “Il Tuono. Mente Perfetta” – “The Thunder Perfect Mind”; una meravigliosa poesia ritrovata tra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi. La poesia come abbiamo visto nelle altre parti viene narrata da un essere divino di sesso femminile, ella cerca di descriversi e raccontarsi, rivolgendosi agli uomini mortali. Ella non si scopre e pone quasi un indovinello a chi l’ascolta.

Inno alla Potenza Generatrice, V PARTE

The Thunder Perfect MindIl Tuono, Mente Perfetta, è una poesia antichissima trovata tra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi. Molti associano questa poesia ad un inno dedicato alla Dea Iside, ma così non è. Il mistero e la bellezza di questa poesia sta nelle parole del narrante, un essere divino di sesso femminile, che tenta di rivolgersi al genere umano, spiegandosi, e tentando di far sorgere delle domande al lettore; una specie di indovinello da risolvere.

Inno alla Potenza Generatrice, IV PARTE

Oggi continueremo a leggere la quarta parte dell’inno dedicato all’energia generatrice. Questa misteriosa poesia, come ripetuto dei precedenti articoli, fu scoperta fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi e si pensi sia narrata da un essere divino di sesso femminile. Chi ha scritto tale inno conosceva le tradizioni ebraiche o era parte di un movimento in cui tradizione Ebraiche, Egizie, Greche, Romane e proto-cristiane si mescolavano.

Inno alla Potenza Generatrice, III PARTE

Oggi continueremo con la terza parte di questo particolare inno, intitolato “The Thunder Perfect Mind” – “Il Tuono, Mente Perfetta”. L’inno è intrinseco di mistero, sia per le sue dubbie origini geografiche e sia perché pone delle domande al lettore su chi è la donna divina che narra tale poesia. Ciò che la poesia mostra è il rapporto tra la divinità narrante e gli ascoltatori di natura umana, ai quali lei vuole rivolgersi e farsi ascoltare.

Inno alla Potenza Generatrice, II PARTE

Quest’inno come ho già ripetuto nel precedente articolo è molto antico ed è stato scoperto fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi. La poesia sembra essere narrata da un essere divino di sesso femminile. Molti studiosi hanno associato questa poesia ad una dedica per la Dea Iside, ma molte sono le opinioni contrastanti.
Poichè la poesia è molto lunga mi sono permessa di dividerla in parti, ed oggi leggeremo la sua “seconda parte”.

Inno alla Potenza Generatrice, I PARTE

Oggi per la sezione dedicata agli Inni Orfici, incomiceremo a leggere un inno, che verrà diviso in più parti. L’inno è piuttosto particolare, ricco di mistero, fu scoperto fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi, e si intitola “The Thunder Perfect Mind” – “Il Tuono, Mente Perfetta”. Oggi vedremo la prima parte.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, VI PARTE

Siamo giunti al termine di questo Inno sacro dedicato al dio del mare, Nettuno. Come abbiamo ribadito negli scorsi articoli, l’autore di questo bell’inno è ignoto, e molte, nel corso degli anni sono state le supposizione di chi si fosse. Scoperto e tradotto dal greco da Giacomo Leopardi, lui stesso al suo amico editore Giordani scrisse che l’autore non voleva essere nominato; si pensa però, dato il modo di scrittura, che fu lo stesso Leopardi a scriverlo e a non voler prendersi il merito dell’inno, il perchè rimane sconosciuto.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, V PARTE

Oggi proseguiremo con la quinta parte dell’Inno dedicato a Nettuno. Un Inno molto bello scoperto da Giacomo Leopardi, e pubblicato nel Maggio 1817 grazie al suo amico editore Giordani. Dell’autore dell’inno ancora oggi non si sa nulla, rimane ignoto, e molti ipotesi si sono fatte su di lui.