I vari modi di pregare degli Shintoisti

Le religioni orientali sono per noi occidentali un qualcosa di mistico e misterioso, un pensiero davvero molto lontano dal nostro che a volte non ben comprendiamo. Nei nostri vecchi articoli abbiamo cercato di spiegare a grandi linee lo Shintoismo, religione principale del Giappone, abbiamo visto le divinità principali che la compongono, e alcune loro pratiche. Oggi vedremo in quale modo essi pregano i loro Dei.

Il teru bozu: lo spiritello del sole o della pioggia

Oggi torneremo a parlare delle discipline orientali ed in particolare dell’antica religione giapponese: lo shintoismo. Abbiamo già profusamente parlato di questa religione, della sua storia, delle sue pratiche magiche, delle divinità o meglio Kami che la compongono. Sappiamo dunque che gli shintoisti si affidano molto ai questi kami o spiriti, che essi siano dei luoghi, dei boschi, della pioggia e via dicendo.

I 10 precetti dello Shintoismo

Negli articoli passati abbiamo molto parlato di una religione orientale antichissima che ancora oggi permane: lo Shintoismo. Questa religione è la religione natia del popolo giapponese, in antichità essa non veniva vista come una religione ma più che altro un modo di vivere, di fatti non aveva un nome, solo dopo con l’arrivo delle altre religioni lo Stato giapponese a voluto scindere la vecchia “tradizione” dalla nuova.

L’origine del Ferragosto

 Felice Ferragosto a tutti voi miei carissimi lettori. Probabilmente oggi non sarete in molti a leggere questo articolo, presi come siete a rilassarvi al mare e a crogiolarvi al sole; ma per chi fosse curioso di sapere il perché si festeggia questo giorno, questo è il momento adatto per farlo.
Le versioni riguardanti il motivo di questa festa, sono tante e diverse in tutto il mondo , modificate a seconda del periodo in cui si viveva, ma partiamo dalle origini italiane per il quale questa festa si festeggia.

La malattia secondo il popolo giapponese

 Oggi parleremo della cultura giapponese e di come affrontano e diagnosticano solitamente le malattie, essi infatti sembrerebbero antiquati e ignoranti sulle scoperte della medicina moderna, ma non lo sono affatto. Per i giapponesi e anche per la cultura cinese i germi hanno un ruolo particolarmente importante nella percezione della malattia, che vedono come la causa di squilibri tra lo yin e yang, infatti la purificazione e la pulizia del corpo e dell’ambiente sono estremamente importanti, e per loro è quasi un rito religioso giornaliero.

La pubblicità maledetta

 Mi sono sempre piaciute le leggende metropolitane, un po’ perché hanno quel lato fantasioso un po’ oscuro, e rispecchiano quasi sempre le paure della gente, e un po’ perché mi fanno sorridere certe assurdità che vengono raccontate. Ovviamente questo tipo di leggende non sono mai veritiere o meglio lo sono solo in parte. A proposito di questo oggi vorrei raccontarvi di una fantasiosa leggenda metropolitana scatenata da una pubblicità, che ho trovato su internet e che mi ha fatto davvero sorridere e pensare quanto la gente sia superstiziosa, credulona, e abbia sempre quella paura nascosta da bambini.

Festività Shintoiste III parte

 Oggi vedremo le ultime festività festeggiate dagli shintoisti, e vedremo che molti di essi mischiano festività shinto alle festività che solitamente si festeggiano in Giappone ma che non sono propriamente di questa religione, come ad esempio alcune festività buddiste.

Festività Shintoiste II parte

 Come promesso, oggi proseguiremo con le feste dello Shintoismo, che come avrete notato, ormai, sono parti integranti della cultura giapponese, infatti anche se alcuni si dichiarano buddisti, questi giorni rimangono comunque un momento importante che va onorato e festeggiato.