I libri sui folletti assolutamente da non perdere

Tanti i libri che sono stati scritti sui folletti, creature fantastiche che da sempre hanno animato le fiabe. Ecco i più interessanti e assolutamente da non perdere su di un argomento che, anche se può sembrare strano, interessa non solo i piccoli ma anche i grandi.

Folletti irlandesi: i solitari

Oggi torneremo a parlare di folletti irlandesi, che sono divisi in due classi: quella dei “Folletti Socievoli” gentili e generosi e quella più vasta dei “Folletti Solitari“, più schivi e malevoli.

I Solitari sono perlopiù tutti tetri e terribili, ma tra di loro esiste qualcuno buono e gentile.

Folletti irlandesi: i socievoli

Oggi torneremo a parlare di folletti irlandesi, che sono divisi in due classi: quella dei “Folletti Socievoli” gentili e generosi e quella più vasta dei “Folletti Solitari“, più schivi e malevoli.

Folletti Socievoli sono creature che vanno in giro in gruppi e sono divisi in due famiglie: quella del folletti di terra detti anche Sheoques (Sidheog, in irlandese) e quella dei folletti d’acqua, o Sirene (Moruadh).

Gli Sheoques sono nei sacri cespugli di biancospino oppure nelle Fortezze, o nei campi racchiusi da antiche fortificazioni utilizzati come rifugio per il bestiame. Questi folletti in questi luoghi si sposano e vivono la loro vita, tra canti e danze, la loro vita è una baldoria, e molti di loro sono uomini che si sono lasciati adescare e hanno finito per unirsi alla congrega stregati dalla musica magica.

Le fatine di Natale e la Regina delle Nevi

Mi hanno sempre affascinato sia le fatine, specialmente di Natale, che la Regina delle Nevi, solo che di quest’ultima dicevano fosse cattiva e quindi la mia ammirazione per tanta bellezza e candore rimaneva un pò repressa. In genere non si dovrebbero provare sentimenti del genere per i “cattivi”!

Poi studiando la materia delle fate ho scoperto alcune curiosità che voglio condividere con voi. Cominciamo dal parlare dell’albero di Natale e delle figure che sono associate a questa festa. Ci sono Jack Frost, detto Brina, e folletti e fatine di Natale. L’albero spesso viene decorato con queste belle figure e in cima, a fare da puntale, una stella o un angioletto.

I Folletti

Oggi, per miti e leggende parleremo di folletti, quei minuscoli esseri fatati che popolano le fiabe e alcune tradizioni popolari.

Le caratteristiche presenti nei folletti comuni in tutte le tradizioni, sono: piccole dimensioni, permalosità nel rapporto con gli uomini e ambivalenza dei loro atteggiamenti, capacità di assumere altre sembianze, alcune volte sono benevoli e aiutano l’uomo con magie e lavori domestici, altre volte sono piuttosto dispettosi e persino pericolosi. Per ingraziarsi la loro benevolenza è sufficiente offrire loro un po’ di cibo.

Quasi sempre hanno un aspetto antropomorfo, anche se le loro dimensioni sono molto piccole, variabili da poco più di mezzo metro a pochi centimetri. Nella mitologia nordica, gli elfi sono esseri semidivini dalle ridottissime dimensioni, per lo più benigni, che sono una personificazione delle forze della natura.