Le fatine di Natale e la Regina delle Nevi

Mi hanno sempre affascinato sia le fatine, specialmente di Natale, che la Regina delle Nevi, solo che di quest’ultima dicevano fosse cattiva e quindi la mia ammirazione per tanta bellezza e candore rimaneva un pò repressa. In genere non si dovrebbero provare sentimenti del genere per i “cattivi”!

Poi studiando la materia delle fate ho scoperto alcune curiosità che voglio condividere con voi. Cominciamo dal parlare dell’albero di Natale e delle figure che sono associate a questa festa. Ci sono Jack Frost, detto Brina, e folletti e fatine di Natale. L’albero spesso viene decorato con queste belle figure e in cima, a fare da puntale, una stella o un angioletto.

Evocazione delle fate in Inghilterra

La magia è sempre stata considerata molto potente e secoli fa in Inghilterra, nessuno ne dubitava, tanto che i maghi venivano ritenuti in grado di convocare le fate. Il metodo che utilizzavano era descritto in modo molto preciso in un manoscritto che chiunque fosse in grado di leggere poteva consultare.

Per evocare una fata bisogna però seguire alla lettera le istruzioni con cura quasi maniacale, tanto che erano in pochi quei maghi anche molto abili che ci provavano. Per prima cosa bisognava prendere un cristallo quadrato piuttosto grande oppure un vetro di Venere, lungo tre o quattro pollici, unità di misura inglese.

Questo cristallo, o vetro, doveva poi essere posto nel sangue di una gallina bianca e lasciato lì per tre mercoledì, o venerdì. Poi andava ripreso e lavato con acqua Santa e purificato con dei fumenti. A questo si dovevano prendere tre bastoncini di legno di nocciolo oppure bacchette di un anno accorciate quel tanto che bastava per farle diventare bianche e della lunghezza giusta per scrivere i nomi degli spiriti folletti.

Streghe Famose, Parte Prima


Oggi vi parlerò di una delle figure più  conosciute e misteriose del mondo dell’esoteria la fattucchiera, strega o mago,  secondo il dizionario della lingua italiana la fattucchiera è  “chi compie malefici a danno i qualcuno”.

Nella storia e nella letteratura tante furono le streghe famose e io oggi in questi articoli ho deciso di presentarvi e descrivervi le più famose .

ADSASGONA
Dea, Maga di origine  Celtica, conosciuta come la TESSITRICE D’ INCANTESIMI detiene il potere della magia e della parola.

Le Fate – leggenda, realtà e tipologie

Oggi per misteri e leggende parleremo delle Fate. Esse abitano in mondi e regni fatati, luoghi che pochi hanno la fortuna di vedere.
Queste bellissime creature, si possono vedere solamente in determinate notti, quando la luna piena illumina con luce dorata il crepuscolo. I regni in cui vivono sono stati sempre cercati dagli esseri umani, per molto tempo si è creduto che abitassero in una zona geografica bel precisa, per esempio i gallesi le collocavano nella zona delle montagne, in un luogo celato dalla nebbia, gli irlandesi pensavano si trovassero nell’isola fantasma di Hy Breasail ad ovest, mentre i britanni pensavano fosse l’isola di Man.

Le fate vivono in luoghi diversi, chi tra le acque, chi sotto la superficie del terreno,altre tra il fuoco e altre ancora dell’aria, tra i fiori, ed altre che possono comparire una volta ogni sette anni.

Elemento Aria

 Dopo avervi parlato degli elementali, in particolar modo dell’elemento Terra e Fuoco, oggi vi parlerò dell’elemento Aria. L’Aria è energia che è associata al respiro, alla vita, alla comunicazione, colei che penetra nella madre Terra, che si mescola con l’Acqua e che fa espandere e bruciare il fuoco. Questo elemento è legato al simbolo di un triangolo a testa in sù, con una linea verso la punta ed è rappresentato dalla lettera R.

Il vento che scompiglia i capelli, l’aria fredda del primo mattino mentre vi trovate in un bosco, fanno parte dell’elemento Aria, a cui sono legati i spiriti elementari delle silfidi e fate. Questo elemento è legato al punto cardinale Est, ai colori bianco, blu e giallo.

L’Aria trasmette, è leggera e influente, energia di pensiero, concentrata su teorie, idee non ancora materializzate. Aria è pensiero astratto, musica, canto, poesia, scrittura, mobilità, gioco ed espansione.