L’origine della civiltà Etrusca

 Tempo fa parlammo degli Etruschi, di questo popolo misterioso, di cui le testimonianze letterarie sulla loro origine siano così rare e poco credibili, infatti le informazioni che ci sono rinvenute fino ad oggi sono unicamente provenienti dai Greci e dai Romani.

Etruschi, popolo di origine misteriosa

Oggi voglio farvi conoscere una delle popolazione antiche più interessanti e misteriose: gli Etruschi. Molti hanno ipotizzato la loro discendenza dai Sardi visto che nel I millennio questa popolazione si stanzio sulle coste del tirreno creando colonie a Vulci,Vetulonia e Populonia. Molti pezzi di terracotta sembrano aver avuto delle similitudini con quelle sarde, e le strutture architettoniche erano simili.

Molti dissero che gli etruschi erano di origine orientale, dei Lidi, ma la loro ipotesi venne subito screditata, altri l’hanno definita figlia del nord Italia, ma secondo studi recentemente effettuati, il popolo Etrusco ha notevoli somiglianze con quello dell’Anatolia. Rimane il fatto, che nonostante la loro discendenza poco chiara, la loro mitologia è presa da quella Greco Romana.

Ecco le loro divinità:

Civiltà Etrusca, storia e divinità

Oggi parleremo della popolazione degli Etruschi, un popolo dalla dubbia origine, poiché numerosi studiosi dicono che siano discendenti dai Sardi che nel primo millennio si misero sulle coste del Tirreno spingendosi fino a creare colonie come Vetulonia, Populonia, Vulci, fino alla Campania

Altri studiosi sostengono che gli Etruschi siano originari nel nord Italia per via di reperti Villanoviani, mentre recenti studi, hanno sostenuto notevoli somiglianze genetiche tra con alcune popolazioni dell’Anatolia.

La loro mitologia è stata assorbita dall’antico popolo romano, difatti molte loro divinità si sono integrate nella mitologia romana.
Le tre divinità più importanti sono Tinia, Uni e Menrva.

Mitologia Etrusca

Oggi parleremo di mitologia etrusca, mitologia di un popolo dall’origine sconosciuta, molti dicono siano discendenti dai Sardi che nel primo millennio che fondarono colonie a Vetulonia, Populonia, Vulci.

Come risulta dalle terracotte Askos e bronzi di fattura isolana trovati all’interno delle tombe, oltre che somiglianze architettoniche con nuraghi. Moltre altre fonti le danno un’origine orientale, imparentati con i Lidi, ipotesi superata, c’è chi sostiene che gli Etruschi hanno avuto origine nel nord Italia visto che sono stati ritrovati dei reperti Villanoviani, a Bologna.

Recenti studi, sostengono che vi sia una notevole somiglianze genetica tra gli Etruschi e alcune popolazioni dell’Anatolia.
La loro mitologia è piena di miti integrati nella mitologia romana. La trinità principale è composta da Tinia, Uni e Menrva.

Rune Magiche

Oggi inizieremo a parlare dell’origine delle rune, che a livello etimologico deriva dal vocabolo indoeuropeo ru che vuol dire segreto. La runa rappresenta un mistero all’interno di lettere e segni, dato che sono state spesso associate alla magia, una specie di protezione magica, almeno secondo la tradizione inglese.

Non esistono prove storiche sulla loro nascita, ma sono stati ritrovati soltanto misteriosi ed antichi reperti archeologici che spesso sono in contraddizione tra di loro. Numerosi studiosi hanno cercato di scoprire il segreto della loro storia, dando origine a teorie contraddittorie che si escludevano a vicenda.

Secondo Wimmer (ricercatore danese) le rune provengono da una serie di 24 segni detta Antico Futhark, poi la serie fu aumentata, con l’aggiunta dapprima di quattro rune, poi altre sette, facendo diventare la serie di 33 segni.