Dizionario dell’esoterismo – dalla Hyk alla Iba

 Hyksos: era il nome di un popolo ariano di origine asiatica, detto anche popolo dei Re Pastori, che intorno alla fine del XX secolo a.C. si stabilì nel delta est del Nilo.

Dopo 25 anni di pacifica convivenza con gli Egiziani, gli Hiksos conquistarono rapidamente l’intero territorio del Delta, l’esercito faraonico, non conosceva ancora i cavalli, così come non conosceva l’uso della ruota e dei carri da guerra, cosa che gli Hiksos già conoscevano, quindi travolsero il loro esercito con sola fanteria appiedata.

Dopo aver occupato gran parte dei territori dell’Alto Egitto, cominciarono a dominarlo dalla fine del XVIII secolo all’inizio del XVI.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hor alla Huz

 Horus: Era una divinità egiziana, essa fa parte della misteriosa corte dei Grandi Antenati rossi, di cui fanno riferimento i Testi delle Piramidi.

Il culto di Horus è antichissimo, ed è il figlio di Iside e di Osiride, al mondo esistono ben ventiquattro forme diverse di Horus, tra cui le più note sono:

Horakhty, Re dell’orizzonte e re del cielo
Harpocrate, Horus bambino, mago e guaritore
Haroeri, Horus il vecchio, coccodrillo Sobek

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hat alla Hen

 Hatshepsut: detta anche Hasepsowe, è la più famosa tra le regine al trono faraonico nell’antico Egitto. Essa fu una regina egiziana della XVIII Dinastia (ca. 1490-1468 a.C.), figlia di Tuthmosis I e sposa del fratellastro Tuthmosis II.

A Tuthmosis II successe il nipote Tuthmosis III, che venne sottoposto alla tutela di Hatshepsut, che regnò poi da sovrana con l’appoggio del clero tebano, del visir Hapuseneb, dell’architetto reale Senmut e di Tuti.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Hap alla Hat

 Hapi: E’ un Antica divinità egiziana, il geroglifico significa il saltellante il potere fecondante del Nilo, costituito dal suo limo cosparso dalla piena annuale. Hapi risveglia periodicamente il paese di Kemit, lo fertilizza e gli porta abbondanti raccolti.

Come tutti i demiurgi, Hapi è padre e madre, ha il corpo grassoccio e androgino, con grandi mammelle, un’acconciatura di papiri, le braccia di acquamanili, fiori, di frutta e pesci. L’immagine di Hapi è riportata sui registri inferiori delle pareti dei templi.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Grad alla Gran

 Gradi Massonici:iniziamo con il dire che, I Liberi Muratori si distinguono nei tre Gradi:

Apprendista
Compagno d’Arte
Maestro Massone

I passaggi di Grado vengono concessi solamente quando il Fratello abbia dato dei segni di aver progredito nell’apprendimento dell’Arte Reale e cultura Massonica, e almeno un anno di vita massonica nel Grado.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Giub alla Giud

 Giubileo: E’ un termine che deriva dall’ebraico yobel, presso gli antichi Ebrei. Era l’anno consacrato a Dio ed al riposo, da festeggiare ogni 50 anni.

L’inizio di questo anno veniva annunciato con il suono del corno, da cui deriva il nome. Il Levitico e Numeri parlano del Giubileo come un evento in cui tutte le terre dovevano tornare al primitivo proprietario nel quale doveva compiersi la remissione dei debiti.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gof alla Gol

 Gofer: E’ un Simbolo massonico appartenente alla tradizione noachita che, all’interno dei suoi rituali, fa riferimento al Gofer biblico, che costituì la materia prima per la costruzione dell’Arca di Noé.

L’albero è sconosciuto, identificato con il pino, l’abete od il cipresso. Nell’Antico Rito Noachita il Gofer è simbolo di resistenza e di perseveranza della casa-tempio galleggiante sulle acque tempestose del Diluvio universale.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gil alla Gno

 Gilda: E’ un’associazione di mercanti ed artigiani, diffusa nell’epoca medievale specialmente nell’Europa settentrionale.
La Gilda si prefiggeva di aumentare le attività commerciali nell’interesse dei membri che vi aderivano. Ecco alcuni passi delle Regole della Gilda mercantile di St. Omer (XII secolo):

Se qualche mercante che dimora nella nostra città o nei sobborghi, candidato alla nostra G., fosse assalito durante il viaggio ed avesse perso le proprie mercanzie, e fosse stato provocato in duello, dovrà fare interamente a meno del nostro aiuto. Se un membro della G. alza il prezzo di un lotto di prodotti non commestibili al di sopra del valore di cinque soldi grossi, e sopraggiungesse un altro membro della G., quest’ultimo potrà avere una parte della mercanzia“.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gib alla Gih

 Giblim: termine riportato nella Bibbia (1 Re 5, 18) e dice:

“Salomone ordinò tutti gli artefici così: 300 Haarodim, 3300 Menatschim (sorveglianti esperti), 80.000 Giblim (squadratori di pietre)”.

Molti studiosi pensano che l’origine del termine derivi da Ghiblei, abitanti di Ghiblim. È la Parola adottata dalla Libera Muratoria per il terzo Grado di Maestro Massone. Secondo la leggenda di Hiram, questa è la parola pronunciata da tre Maestri che scoperto la sepoltura e seguentemente il cadavere di Hiram assassinato, e nel tentare di sollevarlo per le braccia, notarono che la carne si staccava dalle ossa.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Geo alla Geoz

 Geova: Significa Dio, è una modernizzazione del termine Yehowah, o Jehovah od ancora Jehovah, derivati del termine Jahvé, che Dio si attribuì sul Monte Horeb, al cospetto di Mosé: “Io sono Colui che sono così risponderai ai figlioli di Israele. Colui che è, il Signore dei vostri padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe mi manda a voi. Questo nome io ho in eterno” (Esodo, 3, 14-15).

Il nome Jahvé diventò Jehovah che significa “Io sono” quando è Dio che parla, e “Colui che è” allorché l’uomo vuole indicare Dio. Prima dell’incontro con Mosé, Dio si era manifestato come “Shaddai“, l’Onnipotente (Esodo 6, 3).

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gen alla Geni

 Genesi: Primo libro del Pentateuco, dalle sue parole iniziali il titolo ebraico è bere’shit, in principio. Nella prima parte c’è il racconto della creazione che è seguito dalla storia dell’umanità, restringendosi a quella del gruppo semitico e, infine, alla tribù dei Terahiti, a cui apparteneva Abramo, considerato il fondatore del monoteismo.

La seconda parte racconta la storia leggendaria dei patriarchi, progenitori della tribù d’Israele, del primo patto con Dio da parte loro per il possesso della terra di Canaan, inoltre affronta il loro trasferimento in Egitto. La tradizione attribuisce alla Genesi, insieme agli altri libri del Pentateuco, a Mosé.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Gad alla Gea

 Gadu: Nome abbreviato di Dio del Creatore, definito dalla Massoneria il Grande Architetto dell’Universo (G A D U ).
La massoneria vuole puntualizzare che l’Istituzione massonica non è una religione, in quanto non vi si pongono problemi teologici né vi si indagano le qualità dell’Essere Supremo.

La Massoneria non è né faziosa né anticlericale, difatti accoglie nel suo interno uomini di differenti posizioni, e di qualsiasi fede religiosa. Essa respinge coloro che pretendono di esercitare il potere di Dio, e di essere gli unici detentori della Verità, ed in nome di tale dogma vuole imporre sugli altri una fede dannando chi in essa non crede.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Fot alla Fum

 Fotiniani: E’ una Setta eretica fondata nel IV secolo da Fotino (300-376), il vescovo di Sirmio, in Pannonia. Questa setta è anche chiamata Monarchismo o Sibellianismo.

La dottrina sosteneva che Gesù fosse stato adottato da Dio per le sue eccezionali qualità, inoltre negavano ogni distinzione delle Persone della SS. Trinità, poiché il Verbo divino era soltanto una parte della sostanza divina, e chiamavano Dio con l’appellativo di Verbopadre.

Questa setta fu condannata per eresia dai Concili di Antiochia (344 dC), di Milano (345dC) e di Sirmio (347 e 351dC), oltre che da papa Damaso (382 dC), che riprese la condanna definitiva emessa contro questa setta ed altre sette eretiche durante il Concilio di Costantinopoli del 381 dC.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Flag alla Flam

 Flagellazione: Rituale magico che serve per stimolare la fecondità. Già praticata presso i Babilonesi e gli antichi Ebrei, la Flagellazione era nota ai Greci ed ai Romani.

Nella città di Sparta venivano flagellati i giovani di fronte della statua di Artemide Ortia, mentre a Roma le donne si fustigavano durante i Lupercali del 15 febbraio, e nelle feste della Bona Dea del 1 maggio.

Anche il culto di Cibele comprendeva la Flagellazione, I Vangeli (Matteo 28, 26; Marco 115, 15; Giovanni 19, 1) ricordano la Flagellazione di Gesù.