Evocare la Dea Oshun non è semplice, come ogni divinità ha delle simpatie e delle preferenze, quindi avvicinatevi a lei solo se avete qualcosa “in comune” con lei, se amate ad esempio l’amore come lo ama lei, se avete nel cuore compassione, gioia di vivere, se avete in voi un collegamento profondo con l’acqua, se siete degli artisti e avete bisogno di essere ispirati da Lei.
cultura Yoruba
Le origini della Yoruba
Nello scorso articolo abbiamo conosciuto la reale origine e il perchè della nascita della Santeria, una cultura religiosa che fonda le sue origini tra cristianesimo e yoruba, oggi vorrei parlavi di quest’ultima.
Gli Yoruba prima di essere una cultura i cui riti sono famosi per il voodoo, sono stati e lo sono tutt’ora un popolo originario dell’Africa occidentale, essi ad oggi costituiscono il 30% della popolazione nigeriana. Prima dell’abolizione della schiavitù gli europei si ferivano agli Yoruba chiamandoli Akù, un termine derivato dal suono delle formule di saluto Yoruba, a Cuba, essi vengono anche chiamati Lucumi da “O luku mi” che significa “amico mio”.
L’origine della Santeria; tra Yoruba e Cattolicesimo
La maggior parte della gente associa la Santeria come una pratica originaria delle Isole Caraibi, questo non è del tutto esatto infatti quello che oggi noi chiamiamo Santeria, nasce e quindi ha radici profonde in Africa occidentale. Questa religione è una fusione tra le pratiche magiche della cultura Yoruba, religione originaria dell’Africa, con aspetti del cattolicesimo romano.