Felice Litha a tutti

Felice Litha a tutti voi dal team di Esoterya. Sul sito troverete numerosi articoli sull’argomento e qualche ricetta gustosa da realizzate e piccoli accorgimenti da prendere durante la giornata. Morgana

Celebrazione Litha: le usanze

Solstizio d’estate, chiamato Litha, è il periodo dell’anno molto importante in tutte le tradizioni religiose come in quella celtica. Il sole fra il 21 e il 25 Giugno raggiunge l’apice e dopo questo momento comincerà la sua fase discendente preannunciando il freddo e l’oscurità che avvolgeranno la Terra.

Celebrazione Litha: le usanze di una volta

Solstizio d’estate, chiamato Litha, è il periodo dell’anno molto importante in tutte le tradizioni religiose come in quella celtica. Il sole fra il 21 e il 25 Giugno raggiunge l’apice e dopo questo momento comincerà la sua fase discendente preannunciando il freddo e l’oscurità che avvolgeranno la Terra.

Celebrazione Litha: sacchettini con le erbe

Solstizio d’estate, chiamato Litha, è il periodo dell’anno molto importante in tutte le tradizioni religiose come in quella celtica. Il sole fra il 21 e il 25 Giugno raggiunge l’apice e dopo questo momento comincerà la sua fase discendente preannunciando il freddo e l’oscurità che avvolgeranno la Terra.

Celebrazione Litha: Vigilia di Mediosaminos

Solstizio d’estate, chiamato Litha, è il periodo dell’anno molto importante in tutte le tradizioni religiose come in quella celtica. Il sole fra il 21 e il 25 Giugno raggiunge l’apice e dopo questo momento comincerà la sua fase discendente preannunciando il freddo e l’oscurità che avvolgeranno la Terra.Come si festeggia la mattina della Vigilia di Mediosaminos (nome celtico del solstizio d’estate). Per prima cosa dovrete alzarvi prima dell’alba per raccogliere la rugiada del mattino, filtratela e usarne una parte per lavare il viso se siete donne, e le mani se siete uomini.

Celebrazione Litha

Il solstizio d’estate, chiamato Litha, è il periodo dell’anno molto importante in tutte le tradizioni religiose. Il sole fra il 21 e il 25 Giugno raggiunge l’apice e dopo questo momento comincerà la sua fase discendente preannunciando il freddo e l’oscurità che avvolgeranno la Terra.

Lughnasadh, la triplice festa

Oggi continueremo a parlare del Lughnasadh che si festeggia tra la notte del 31 luglio e il 1 agosto. E’ la celebrazione del raccolto che apre il periodo di mietitura di cereali e di raccolta di frutta da conservare per l’inverno.

La festa è molto importante ed è legata al tema di morte e di rinascita e tutte le cose create, che crescono e poi muoiono. Una ruota della vita che deve restare in equilibrio.

Nei giorni della festa è ideale utilizzare tovaglie e tavaglioli color giallo o arancione ed accendere candele dello stesso colore, mettendo spighe di grano, pannocchie, cestini di frutta e verdura sulla tavola da pranzo. Sulla tavola non devono mancare cestini con cipolle e aglio, le verdure appena dissotterrate, e ciotole con prodotti derivati dai cereali, quindi farine di grano, granturco, avena ecc.

Lughnasadh: la celebrazione del Dio Lugh 31 luglio e 1 agosto

LUGHNASADH.
Si festeggia Lugh, Dio del Sole e si festeggia tra la notte del 31 luglio e il 1 agosto. E’ la celebrazione del raccolto che apre il periodo di mietitura di cereali e di raccolta di frutta da conservare per l’inverno.

Nel neopaganesimo Lughnasadh e’ uno degli otto sabbat celebrato il primo agosto nell’emisfero nord, il primo dei tre che celebra il raccolto autunnale perché gli altri sono Mabon e Samhain.

La festa è molto importante ed è legata al tema di morte e di rinascita e tutte le cose create, che crescono e poi muoiono. Una ruota della vita che deve restare in equilibrio.

Celebrazione per Litha

Il solstizio d’estate noto anche come Litha è finalmente arrivato, il Dio Sole ci dona la sua massima potenza e la sua immensa forza, raggiunge il suo apice insieme alla Dea. Il fuoco rappresenta il Sole, celebrato nel giorno più lungo dell’anno. Molti pagani e wiccan celebrano questo giorno con i vari riti e celebrazioni, questo tipo di Sabba si può anche festeggiare di giorno, con i raggi del sole che ci guardano e si riflettano su di noi. Oggi in merito a questo Sabba vorrei proporvi un rituale da fare di sera, indicato per chi celebra solitamente i Sabba in solitudine.

Occorrente
Sacchetto di erbe chiuso con il cordoncino rosso (San Giovanni, verbena, lavanda)
Doni per il Dio e la Dea ( frutta colorata, oggetti che rappresentano il Sole)

Handfasting, matrimonio pagano

Oggi parleremo del Handfasting, il matrimonio pagano celebrato poco in Italia e forse non molto conosciuto. Ma per tutti i wiccan questo è una cerimonia che lega le due anime davanti agli Dei dove con essi viene consacrato il proprio amore. Il luogo dove avviene il matrimonio viene scelto dagli sposi, un luogo a loro particolare in mezzo alla natura, che può essere un bosco, una cima di una montagna o una spiaggia. Il luogo viene preparato come un luogo di festa, decorando con fiori e frutti, ponendo fiori e corone floreali anche sull’altare, decorato anch’esso con fiori. Di solito il matrimonio viene celebrato con la presenza di un sarcerdote wiccan, ma si potrebbe anche fare senza. Gli sposi solitamente sono vestiti con tuniche bellissime, ma si utilizza molto anche l’abito da sposa classico per la sposa e il costume classico per l’uomo.

Passiamo ora, però, all’atto pratico della cerimonia, vi descriverò come si celebra e le parole che di solito si usano.

Costruite il cerchio di pietre.
La coppia si inginocchia, con la donna sulla sinistra. Il gran sacerdote invoca:

Oh madre amorevole,che porti il nome di Venere, Ishtar e Hoabondia,Afrodite,Iside, Cerridwen:
proteggi quetsa figlia e questo figlio dell’uomo.

Allontana da loro il male e confondi coloro che maledicono la vera luce della tua saggezza.”

La coppia si alza in piedi e viene consacrata facendosi ungere la fronte con l’olio del matrimonio pagano.
Poi si inginocchia di nuovo e il Gran sacerdote, rivolgendosi a loro, recita:

Yule – amuleti di protezione e qualche idea sul come festeggiare

Oggi parleremo delle decorazioni per il giorno dello Yule. Ebbene si, il 21 dicembre il giorno più breve dell’anno, ed è una data da sempre rivestita di affascinanti simbolismi e rituali.

Attività da svolgere per festeggiare la meglio lo Yule:

Dovrete cantare le classiche canzoni del periodo.

Suonare delle campanelle per salutare il mattino del Solstizio.

Realizzare una candela rossa e tenerla accanto al letto.

Fare dei biscotti neri che rappresentano il sole.

Fare da soli le vostre cartoline d’auguri per Yule e natale.