Il mantra di Trakze: le offerte

Il mantra di Trakze: superare gli ostacoli

Trakze, divinità del pantheon buddista, è una divinità guerriera che si occupa di combattere contro i “demoni interiori ed esteriori”; ha il potere di ripristinare il nostro karma cattivo e alleggerirci del peso del debito karmico che noi tutti abbiamo. Il mantra dunque è una richiesta d’aiuto al Puja Trakze che ci aiuterà ad affrontare i problemi e a superarli.

Il mantra di Trakze: lottare contro gli ostacoli

Trakze è una antica divinità buddista che con il suo aspetto temibile offre una potente protezione dal male, dagli spiriti maligni e dalla magia nera; inoltre richiamando la sua energia può aiutarci a superare gli ostacoli ed ogni tipo di afflizione, purifica, poi, il karma negativo ed è altamente raccomandato per le situazioni in cui si perde ogni speranza e nient’altro funziona.

Sutra del loto: la gemma nel vestito, I parte

Il Sutra del Loto è una composizione di testi di enorme importanza, esso potrebbe essere definito la “bibbia” per i buddhisti. In esso sono raccolti fiabe e leggende che nella loro unicità e fantasia danno il giusto esempio e la giusta guida per una vita degna di perseguire l’illuminazione.

La Dea buddista Tara

Nella tradizione buddista esistono varie personificazioni del Buddha, ogni personificazione rappresenta un tratto caratteriale, una sfaccettatura dell’uomo, che esso sia donna o uomo; oggi insieme conosceremo la Dea che fu dapprima la principessa della Saggezza di Luna e che poi divenne Tara; madre di tutti i Buddha.

Chi è Buddha?

 Ieri abbiamo spiegato perchè il Buddhismo non dovrebbe esere considerato una religione, ma una filosofia di vita, che ci fa apprezzare la spiritualità, e ci allontana dalle cose materiali, dai desideri che ci avviliscono soltano, non facendoci poi progredire verso l’illuminazione, oggi vedremo chi è realmente Buddha e perchè non il nome “Dio” non è propriapriamente corretto, per identificarlo.

La filosofia buddhista

 In questi giorni abbiamo parlato delle parole che vengono solitamente usate nel buddhismo, ma se avete notato, ho sempre parlato di filosofia buddhista e non di religione, proprio perché il buddhismo non è una reale religione, e oggi vi spiegherò il motivo.

La magia e i sogni per i buddhisti

 La filosofia buddhista è un po’ troppo complicata per chi si avvicina da poco, troppe cose da sapere, senza saper nemmeno da dove iniziare. I giorni scorsi vi ho elencato alcune delle parole che spesso incontriamo quando ci viene spiegato com’è la filosofia buddhista, abbiamo capito che la loro non è una vera e propria religione, loro credono nel cosmo “Akasha” un cosmo pensante e intelligente che sa tutto ciò che è accaduto e tutto ciò che deve accadere, non ha quindi un volto, di conseguenza non possiamo definirlo un Dio. Abbiamo capito anche che per loro è molto importante il karma, e i debiti karmici, ma oggi vedremo come vendono loro la magia e i sogni.

Il dizionario buddhista

 Proseguiamo con le parole trovate solitamente nel buddhismo, parole quasi impronunciabili, ma che servono per farci capire come loro vedono il mondo sulla terra e sopratutto come vedono le divinità e il mondo dell’aldilà.

Il dizionario buddhista II parte

 Oggi, come sabato, proseguiremo con l’argomento del significato sulle parole utilizzate nella filosofia buddhista, che, come già detto sono importanti capire, per chi è interessato a seguire la filosofia buddhista ma anche per chi è solo curioso e avido di sapere.

Il dizionario buddhista

 Solitamente chi si avvicina al buddhismo, o semplicemente vuole capirne la filosofia, trova difficile comprendere le tantissime parole lunghe e complicate che ci sono, molti abbandonano proprio per questo motivo, altri, quelli più tenaci e davvero interessati, cercano ti comprenderne il significato, ma molte volte anche il significato è poco chiaro. Oggi parleremo proprio del significato delle parole più frequenti che ci troviamo davanti quando parliamo di buddhismo. Aggiungo che il significato di alcune parole che sto per elencarvi sono state tratte dal libro di T. Lobsang Rampa intitolato “La saggezza degli antichi”, lo scrittore era un buddhista e ha dato la vita allo spiritismo e all’elevazione spirituale, di lui sono famosi altri libri, a mio parere tutti molto interessati, ma di questo semmai ne parleremo in un altro post.