I racconti taoisti sono stati fatti per una ragione ben precisa: insegnare. Essi ci aprano gli occhi, la mente ed il cuore, ci aprano ad una diversa visione del mondo. Ci insegnano ad avere cura del mondo, ad amarlo e ad apprezzare le piccole cose. Ci guidano verso la pace e la serenità, verso l’appagamento e la soddisfazione, verso la felicità delle piccole cose.
buddha
Lode alla Dea buddista Tara
Nello scorso articolo abbiamo conosciuto la Dea Tara, Madre Terra, Dea temibile, creatrice e compassionevole, conosciuta dai buddhisti come la madre di tutti i Buddha; oggi vedremo una lode a lei dedicata.
Essa deve essere recitata con grande devozione, la sera e all’alba ogni qual volta si voglia ricevere le settanta consacrazioni di questa dea.
La Dea buddista Tara
Nella tradizione buddista esistono varie personificazioni del Buddha, ogni personificazione rappresenta un tratto caratteriale, una sfaccettatura dell’uomo, che esso sia donna o uomo; oggi insieme conosceremo la Dea che fu dapprima la principessa della Saggezza di Luna e che poi divenne Tara; madre di tutti i Buddha.
Preghiera del mattino a Buddha
Oggi per la sezione riguardante le discipline orientali vedremo una preghiera rivolta a Buddha. Se esistesse il modo migliore per iniziare la giornata con la giusta carica e la giusta energia sarebbe sicuramente con l’evocazione e la benedizione di una divinità, in questo caso Buddha; immaginate come vi sentireste a saper che voi e la vostra giornata siete protetti e fortunati?
Chi è Buddha?
Ieri abbiamo spiegato perchè il Buddhismo non dovrebbe esere considerato una religione, ma una filosofia di vita, che ci fa apprezzare la spiritualità, e ci allontana dalle cose materiali, dai desideri che ci avviliscono soltano, non facendoci poi progredire verso l’illuminazione, oggi vedremo chi è realmente Buddha e perchè non il nome “Dio” non è propriapriamente corretto, per identificarlo.