Ian Stevenson, forse alcuni di voi lo conosceranno come il più grande studioso e psichiatra di fenomeni paranormali e del mistero sulla reincarnazione, per chi non ne avesse mai sentito parlare oggi conosceremo un po’ della sua vita.
biografia
Il principe di Sansevero
Raimondo di Sangro famoso come il principe di Sansevero, fu un’alchimista, massone, militare, esoterista e inventore, nato da Antonio, duca di Torremaggiore e da Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona, la madre morì subito dopo il parto, e il padre, spirito libertino, lo abbandonò a solo un anno di vita, rimasto orfano crebbe con i nonni paterni. All’età di 10 anni i nonni lo mandarono a studiare a Roma presso la scuola dei Gesuiti dove restò fino a 20 anni, acquisendo una cultura di molto superiore alla media, ed unita alla sua naturale propensione allo studio diventò una dei “geni” del Settecento napoletano ed europeo. Finito gli studi nella scuola gesuita si recò a Napoli, città natale, dove, in seguito alla morte del nonno, divenne principe di Sansevero.
Rimasto nella storia non solo per le sue spiccate doti di militare, ma sopratutto per i suoi studi alchemici e chimici, per le sue invenzioni, per i suoi libri massonici, i quali la maggior parte vennero censurati dalle autorità ecclesiastiche, perché i contenuti erano sospetti di stregoneria, il che gli portò molti problemi. Intorno a lui quindi aleggia sempre un alone di mistero e paura e il popolino racconta storie “fantastiche” e magiche su di lui e sulla sua famiglia, creando cosi una serie di leggende.
Scott Cunningham
A Scott Cunningham devono dire grazie molti Wiccan, che grazie ai suoi libri, dedicati alla Wicca, hanno aiutato, contribuito e seguito molti neofiti verso la conoscenza di questa religione e dell’Arte.
Scott Cunningham, nacque nel 1956 a Royal Oak nel Michigan da Chester Grant Cunningham, famoso scrittore, e da Rose Marie Wihoit. Si trasferì nel 1959 con la sua famiglia a San Diego in California dove visse per tutta la sua vita, nonostante i continui viaggi nelle Hawai. Uomo dalla personalità eclettica e molto sensibile fin dalla nascita, il suo amore verso la magia lo portò ben presto a fare parte di una coven. Infatti mentre frequentava le scuole superiori, grazie ad una sua compagna di classe, che lo vide compiere gesti italiani contro il malocchio, lo invitò a studiare e a conoscere la religione Wicca. Questo gli consentì di studiare e approfondire l’uso delle erbe e dei cristalli, nonché di scoprire i poteri nascosti degli elementi e della natura, e di sentire la loro “voce”.
Gerard Croiset, noto veggente
Gerard Croiset un grande veggente di origine olandese, nato in una famiglia di attore, e poi dato a numerose famiglie adottive, ciò lo portò ad un senso di solitudine a di vuoto causando maggiore sensibilità delle emozioni e chiusura in se stesso e in un mondo tutto suo fatto di strani luoghi.
All’età di otto anni rischiò l’annegamento, ma un uomo si tuffò per salvarlo, ciò portò Gerard ad avere un legame fortissimo con il suo salvatore, sperando che un giorno avrebbe restituito il favore, ma ciò non avvenne e fu sopraffatto da un senso di colpa, inoltre l’esperienza lo turbò cosi tanto che in seguito prese molti casi di bambini morti annegati, e da lì incominciò a scoprire i suoi poteri di veggente, dato che riusciva a localizzare i corpi scomparsi degli annegati.
Nella seconda guerra mondiale, lui e la sua famiglia, di origine ebraiche, furono messe in un campo di concentramento di Dachau e questo comportò ancora più sofferenza e chiusura in se stesso.
Baba Vanga, una vita a predire
Oggi voglio parlarvi di Baba vanga, chi di voi conosce questa donna e la sua storia? Vanga Pandeva nasce il 31 gennaio 1911ed è deceduta l’11 agosto 1996.
La sua città era Petrich, Bulgaria ed ha perso la vista a 12 anni a causa di una tromba d’aria e fu ritrovata viva, ma ricoperta da sporcizia e pietre, con gli occhi pieni di sabbia che causarono la cecità.
All’eta’ di 16 anni cominciò a predire, tanto che aiutò il padre a ritrovare una pecora rubata dal gregge, ma i suoi poteri di previsione presero forma dopo i 30 anni.
Gerald Brosseau Gardner, padre della moderna Wicca
Oggi per la sezione wicca parleremo di uno dei personaggi più importanti: Gerald Brosseau Gardner nato nel 1884 e morto nel 1964. Gardner è stato il secondo di tre figli, ma a causa della sua asma venne allevato separatamente.
Gardner è nato in Inghilterra da una famiglia benestante, la sua famiglia, era importatrice di legname, a causa della sua forte asma, da giovane venne portato dalla bambinaia in Asia, nel 1908 si trasferì nel Bormeo, popi in Malesia dove trovò lavoro come coltivatore di caucciù, poi nel 1923 trovò lavoro come dipendente delle poste. Nel 1927 sposò Donna Rosedale, con la quale rimase sposato fino al 1960, anno in cui è deceduta.
Le sue occupazione furono quelle di antropologi, etnologo e contribuì a delle ricerce archeologiche. Nel 1936, a 52 anni tornò in Inghilterra e continuò la sua passione per l’antropologia e occultismo.