Richiamare l’anima gemella con gli elementi

 Ancora una volta parleremo dell’anima gemella, tempo fa vedemmo come sognare e come attirare a se la metà mancante, oggi vedremo un altro rito per richiamarla a voi con la forza degli elementi, precisiamo che questo non è un legamento ma un aiuto, perchè l’anima gemella è destinata a voi da sempre.

Occorrente

3 candele bianche
Un piattino
Sale marino
Coppa d’acqua
Incenso misto
Fiori secchi di gelsomino
Altare (o tavolo)

Luna nei segni appartenenti all’elemento Aria

Oggi torneremo a parlare della Luna, che analogamente al sole che compie un viaggio di 360 gradi nello Zodiaco nell’arco di un anno, transita molto più velocemente attraverso i segni, difatti essa si sofferma in ogni segno per circa due giorni e mezzo.

Questo modo di sostare in maniera veloce sui segni, fa si che gli influssi lunari siano mutevoli ed alternati tanto da regalare ai giorni influenze particolari e complesse.

I segni zodiacali, come tutti sappiamo, sono raggruppati in quattro categorie che corrispondono ai Quattro Elementi, ossia i segni d’Acqua, segni di Fuoco, segni di Terra e segni d’Aria.

Elemento Aria, come si lavora e richiama questo elemento

 L’Aria è energia che è associata al respiro, alla vita, alla comunicazione, colei che penetra nella madre Terra, che si mescola con l’Acqua e che fa espandere e bruciare il fuoco. Questo elemento è legato al simbolo di un triangolo a testa in sù, con una linea verso la punta ed è rappresentato dalla lettera R.

L’Aria trasmette, è leggera e influente, energia di pensiero, concentrata su teorie, idee non ancora materializzate. Aria è pensiero astratto, musica, canto, poesia, scrittura, mobilità, gioco ed espansione. Riguardo a le stagioni, l’elemento Aria è primavera e l’ora del giorno l’alba, le gemme sono l’azzurrite e lo zaffiro blu.

Le silfi, oltre ad essere i geni elementari dell’Aria, sono coloro che la riempiono e la abitano ed entrano nell’uomo attraverso il respiro. Ecco alcuni dati utili dell’elemento

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ele alla Ele

 Elementali: Aggettivo derivato dal termine Elementi, quindi definente e qualificante caratteristiche o doti di qualcosa in qualche modo connesso ai quattro Elementi primordiali della Tradizione esoterica, ovvero Terra, Acqua, Aria e Fuoco.

Elementi: Fin dall’antichità i quattro E. naturali sono la Terra (solido), l’Acqua (liquido), l’Aria (gassoso) ed il Fuoco (elemento trasformatore della materia).

Secondo il Bachelard, la gioia terrena è ricchezza e noia, quella acquatica è mollezza e riposo, quella aerea è libertà e movimento, quella ignea è amore e desiderio. Pertanto i quattro E. costituiscono il fondamento dell’immaginazione materiale, cioé di quel bisogno irrefrenabile di penetrazione che, ignorando le seduzioni delle forme, pensa la materia, sogna la materia, vive la materia, vive nella materia, ovvero materializza l’immaginario.