William Blake, pittore e poeta spiritista

 William Blake era un pittore e poeta inglese (1757-1827) fu un personaggio molto particolare, che alcuni definirono anche pazzo e visionario. Questo perchè aveva delle forti convinzioni che riproduceva nei suoi quadri.

Dipingeva divinità e demoni, scene che diceva essere della vita dell’aldilà, non frutto della sua immaginazione, bensì visioni che aveva ricevuto attraverso spiriti.

Alcuni dei suoi quadri rappresentavano scene molto simili a quelle che descrivevno le persone che erano state in punto di morte. Per la sua intera esistenza Blake sostenne di essere costantemente guidato dai messaggeri del cielo.

Dizionario Infernale – Dalla An Alla Ar – Quarta Parte

ANTROPOFAGI: l’antropofagia o cannibalismo è la pratica di mangiare carne umana e nello specifico l’atto di mangiare carne dei membri della propria specie. Il libro attribuito a Enoch (bisnonno di Noè) dice che i giganti nati dai rapporti  tra gli angeli e  le figlie degli uomini furono i primi antropofagi . Sembra che ai tempi di Marco Polo i maghi avessero il diritto di cibarsi delle carni dei criminali questa pratica era diffusa anche tra gli stregoni.

ANTROPOMANZIA:  era una pratica di divinazione  in cui venivano effettuati sacrifici umani. Venivano utilizzate le anteriora delle vittime prescelte per questa pratica,  sembrava che esaminando  le interiora si potesse conoscere il futuro. La testimonianza più antica di questa pratica è contenuta nella Bibbia (Re, II, 23, 10).Gli Ebrei  sacrificavano a Moloch (dio del fuoco)  per questa pratica  i loro figli. Questa pratica era comune in  molte altre civiltà presso i Romani ad esempio, anche se raramente, si leggevano le viscere di uomini e di animali e venne  costituito ordine specifico dedito a questa pratica  chiamato Aruspici.

In altre civilità si parla di queste partiche Starbone fa riferimento ai  Lusitani, ma anche gli Sciti e i Tartari. Mentre ne XIV secolo lo storico arabo Ibn Khaldun  parla di prigionieri fatti sventrare da alcuni tiranni che volevano così conoscere il proprio futuro.

Angeli – i vari gruppi

Oggi torneremo a parlare di angeli, esseri celesti che hanno ruoli e compiti differenti. Gli angeli sono suddivisi in diverse famiglie, questo a seconda del loro scopo. I gruppi sono tre e ognuno ha un sotto gruppo di tre classi differenti.

I primi sono I Consiglieri divini e si dividono in:

Serafini, coloro che appartengono all’ordine più alto, gli angeli più vicini a Dio, che circondano il trono di Dio. Il loro compito è di regolare il movimento dei cieli.

Angeli – la storia

Oggi continueremo ad interessarci di Angeli, dopo avervi detto, seppur in maniera poco approfondita, chi sono, oggi vedremo la loro importanza nel corso della storia.

Questi esseri divini sono i protettori degli esseri umani, sono coloro che ci ricordano che ognuno di noi ha un cuore, delle priorità e dei sogni, grazie alla nostra energia interiore sarà possibile entrare in contatto con la Sorgente universale.

C’è da dire che ogni angelo ha la facoltà e il compito di guidare l’essere umano verso l’evoluzione e la consapevolezza, essi conoscono il destino del mondo.

Angeli – chi sono

Oggi parleremo di angeli, chi sono questi esseri? Partiamo con il dire che la parola Angelo è presente in molte religioni e culture ed indica un essere celeste che lavoro per mezzo della divinità.

Il termine deriva dal greco ànghelos che vuol dire inviato, messaggero, loro sono esseri intelligenti e buoni ed hanno sentimenti profondi, possiedono una conoscenza illimitata e viaggiano tra numerose realtà.

Il loro spirito è simile a quello umano tranne che per il fatto che sono liberi da qualsiasi limitazione della materia. Le varie tradizioni, dicono che gli angeli, non hanno sesso, sono sia maschili che femminili.

Malleus Maleficarum – Questione IV parte prima

Malleus Maleficarum

Oltre a Diavoli e Streghe, anche le succubi e Incubi praticano magia?
Le funzioni degli Incubi e delle Succubi appartengono indifferentemente e in eguale misura a tutti gli spiriti immondi? E sembra che sia così. Si sostiene che, così come nel calcolo del Buon ci sono gradi e ordini (cfr. S. Agostino, nel suo libro sulla natura del bene), così anche il calcolo del Maligno si basa su confusione. Ma, come per il bene nulla può essere senza fine, in modo tra tutti i cattivi è disordine, e quindi tutti indifferentemente seguono queste pratiche. Vedi Lavoro X.: Una terra di oscurità, l’oscurità stessa, e l’ombra della morte, senza alcun ordine, e dove la luce è il buio.

Per loro natura hanno dei spiriti impuri, ma non così sporchi come per il loro bene pejorate parti; sottile nella malvagità, desiderosi di fare danni, gonfia di orgoglio, pertanto tali pratiche in esse sono dovute al peccato o alla punizione. Poi di nuovo, dove il peccato è maggiore, vi è la pena più grande quindi la loro punizione peggiore. Se questo non è così, un altro motivo verrà dato perché non indifferentemente praticare queste cose.