Rune – Dorn la terza

Oggi parleremo della TERZA RUNA chiamata DORN, o THORN o THURISAZ e la sua forma rappresenta la molteplicità, essa è l’emblema della natura del tre, il triangolo che va a raffigurare il corpo, la luce è l’anima.

A Wiltshire nel sud dell’Inghilterra, il triangolo simboleggia la la relazione tra i tre strati dell’essere, cioè gli elfi e gli uomini, gli animali e le piante. Questa runa significa resistenza fisica, protezione e forza interiore, una volontà ferma e decisa, la provocazione, la discendenza e la missione.

La runa Dorn è sacra al dio del tuono THOR il potere del martello, il Dio che impugna l’arma sacra e che vuole ed impone il rispetto.

Rune – Ur la seconda

Oggi parleremo di nuovo delle Rune Magiche, dopo aver parlato della prima Runa Feo, vi parlerò della seconda Runa UR, parola che in germanico è URUZ, in gotico URUS e in inglese antico UR.

Alla seconda Runa corrisponde una carta che rappresenta la forza primitiva, la carta raffigura un dolmen preistorico.
Il simbolo Ur è forza primitiva, che a suo tempo appare con le sembianze di un animale selvaggio chiamato URO un animale forte, con corna lunghe.

L’Ur incarna la perseveranza e resistenza, esprime la voglia di combattere contro tutte le avversità che si presentano, la capacità di superare tutti gli ostacoli.

Rune – Feo la prima

Oggi parleremo della prima Runa: Feo

La parola Feo deriva dal tedesco FEHU, in inglese FEOH, in gotico FAIHU, in nordico FE’.

La pianta che corrisponde alla prima runa Feo è l’ortica, pianta urticante, che provoca dolore all’uomo, ma è ricca di vitamine ed è favorevole, essa simboleggia l’aspetto positivo e negativo, di ogni cosa.

Feo , il suo significato è vacca o bestiame, simbolicamente rappresenta una ricchezza raffigurata dal bestiame, da animali addomesticati dall’uomo.

Rune Magiche

Oggi inizieremo a parlare dell’origine delle rune, che a livello etimologico deriva dal vocabolo indoeuropeo ru che vuol dire segreto. La runa rappresenta un mistero all’interno di lettere e segni, dato che sono state spesso associate alla magia, una specie di protezione magica, almeno secondo la tradizione inglese.

Non esistono prove storiche sulla loro nascita, ma sono stati ritrovati soltanto misteriosi ed antichi reperti archeologici che spesso sono in contraddizione tra di loro. Numerosi studiosi hanno cercato di scoprire il segreto della loro storia, dando origine a teorie contraddittorie che si escludevano a vicenda.

Secondo Wimmer (ricercatore danese) le rune provengono da una serie di 24 segni detta Antico Futhark, poi la serie fu aumentata, con l’aggiunta dapprima di quattro rune, poi altre sette, facendo diventare la serie di 33 segni.