Meditazione guidata con la runa Kenaz II parte

 …Continua

Una volta che il drago sarà fatto a fettine, dovete farvi coraggio e mangiare il cuore, arrostitelo sulle fiamme che ancora divampano nella stanza, e mangiatelo a piccoli pezzi, assaporando il gusto. Il primo pezzo vi scotterà la lingua, ma proseguite temerari, e mangiatelo tutto. Il cuore ha il sapore della selvaggina, ma in fondo è dolce.

Le Rune Naziste

Molte volte abbiamo visto simboli somiglianti alla simbologia runica su bandiere naziste, e ci siamo chiesti se fosse una coincidenza o centrassero davvero qualcosa; difatti il nazismo ha fatto uso

La Società Thule e le Rune

 Nello scorso post abbiamo parlato della Società Thule, di come è nata e per cosa è nata, abbiamo visto anche che essa è stata influenzata da molte correnti e culture esoteriche, e che avevano confidenza con simboli di alcune pratiche divinatorie come le rune. Proprio di questo oggi parleremo di come i simboli runici abbiano influenzato e aiutato la Società Thule nel loro progresso.

Meditazione con la runa Uruz II parte

 …Continua

Toccate l’acqua zampillante del pozzo, sentite la sua freschezza, sentite il suo battito, la sue energia che pulsa attraverso la vostra mano bagnata. Toccate ora il tronco dell’albero, anch’esso è bagnato, alzate la testa e cercate di scorgere la cima dell’albero, la corona dell’albero fatta di foglie brillanti sorregge qualcosa. Una sala, Valhalla, la “Sala degli Uccisi”, il tetto di essa è fatta di scudi d’oro e i suoi pilastri sono fatti di lance. Nella sala c’è una capra con delle corna di cervo, che mastica lentamente e placidamente le foglie del grande albero. Piccole gocce di qualcosa cadono dalle corna del cervo sul vostro viso, osservate, assaggiatelo; è idromele. Un idromele dolce, cola sul vostro viso, aprite la bocca, e bevete a piccole gocce quel liquido che la capra vi sta donando. Sentite la forza che nel vostro essere, dopo ogni goccia si fa sempre più potente. Siate felici, sentitevi in salute, sentitevi forti, possenti nell’animo e nel corpo.

Simbologia delle rune

 Parlammo già tempo fa del significato che nascondo le rune, sappiamo che ogni simbolo corrisponde ad una lettera dell’alfabeto, ma questo non è l’unico motivo per il quale i simboli sono in quel modo. Oggi scopriremo il perché le rune sono state disegnate in quel modo, ogni linea ha un suo significato.

Meditazione con la runa Fehu

 Tempo fa parlammo della divinazione con le rune, qual’è il loro significato, come si interpretano e da quale cultura provengono, oggi invece vorrei farvi conoscere una meditazione, fatta con una di esse: Fehu, la runa legata all’energia del fuoco. Premetto che per eseguire al meglio la meditazione dovrete o imparare a memoria i passaggi oppure registrarla e sentirla durante la meditazione.

Le rune magiche II

 6. Possesso: essa rappresenta gli oggetti tangibili, potete utilizzarla per ottenere qualcosa che vi serve, come una macchina una casa, manipolatela anche mentre visualizzate l’oggetto che vi serve. Non ha un colore specifico.

7. Viaggio: se desiderate un viaggio, tracciatela con inchiostro giallo, visualizzatela mentre siete in viaggio, avvolgetela attorno ad una piuma e lanciatela da una scogliera o mandatela per posta alla destinazione, o ancora incidetela su una candela gialla, mettete la candela sopra la foto del posto che volete visitare, accendete la candela e lasciatela consumare completamente. Il suo colore è il giallo.

8. Fertilità: se desiderate diventare fertili, tracciate questa runa con olio, o visualizzatela sulla regione sessuale, si può anche usare per indurre la fertilità mentale e per molto incantesimi di crescita spirituale. Non ha un colore specifico.

Le rune magiche

 In tempi antichi le rune venivano utilizzate per molteplici usi in ambito magico, venivano incise su pezzi di betulla, su osso, sul legno, si incidevano sulle armi per assicurarsi protezione, sulle coppe e sui calici per proteggersi dagli avvelenamenti. Da non confondere con l’alfabeto runico, le rune sono simboli che sprigionano un potere immenso se usate correttamente, in ambito magico se disegnate, visualizzate, tracciate, incise rilasciano energie specifiche. Ovviamente non si pensi che basta disegnarle per avere potere, le rune devono essere caricate con l’energia personale, tenendo, ad esempio, in mano la runa disegnata e visualizzare l’intento. Le rune se disegnate con i colori adatti hanno ancora più potere, perché colore e runa lavoreranno in armonia. Di seguito vi elencherò tutte le rune, i colori adatti e i loro poteri seguendo il disegno che c’è qui sopra.

1. Buona fortuna: adatta a tutti gli scopi, si usa per chiudere una corrispondenza, si disegna sui pacchi, candele e gioielli per portare buona fortuna agli sforzi da compiere. Il suo colore di solito è nero o verde ma non ha un colore specifico.

2. Vittoria: si usa per vincere delle battaglie legali o sportive, ma comunque è adatta a tutti gli scopi dove vogliate vincere. Il suo colore è rosso scarlatto.

Rune – Dorn la terza

Oggi parleremo della TERZA RUNA chiamata DORN, o THORN o THURISAZ e la sua forma rappresenta la molteplicità, essa è l’emblema della natura del tre, il triangolo che va a raffigurare il corpo, la luce è l’anima.

A Wiltshire nel sud dell’Inghilterra, il triangolo simboleggia la la relazione tra i tre strati dell’essere, cioè gli elfi e gli uomini, gli animali e le piante. Questa runa significa resistenza fisica, protezione e forza interiore, una volontà ferma e decisa, la provocazione, la discendenza e la missione.

La runa Dorn è sacra al dio del tuono THOR il potere del martello, il Dio che impugna l’arma sacra e che vuole ed impone il rispetto.

Rune – Ur la seconda

Oggi parleremo di nuovo delle Rune Magiche, dopo aver parlato della prima Runa Feo, vi parlerò della seconda Runa UR, parola che in germanico è URUZ, in gotico URUS e in inglese antico UR.

Alla seconda Runa corrisponde una carta che rappresenta la forza primitiva, la carta raffigura un dolmen preistorico.
Il simbolo Ur è forza primitiva, che a suo tempo appare con le sembianze di un animale selvaggio chiamato URO un animale forte, con corna lunghe.

L’Ur incarna la perseveranza e resistenza, esprime la voglia di combattere contro tutte le avversità che si presentano, la capacità di superare tutti gli ostacoli.

Rune – Feo la prima

Oggi parleremo della prima Runa: Feo

La parola Feo deriva dal tedesco FEHU, in inglese FEOH, in gotico FAIHU, in nordico FE’.

La pianta che corrisponde alla prima runa Feo è l’ortica, pianta urticante, che provoca dolore all’uomo, ma è ricca di vitamine ed è favorevole, essa simboleggia l’aspetto positivo e negativo, di ogni cosa.

Feo , il suo significato è vacca o bestiame, simbolicamente rappresenta una ricchezza raffigurata dal bestiame, da animali addomesticati dall’uomo.

Rune Magiche

Oggi inizieremo a parlare dell’origine delle rune, che a livello etimologico deriva dal vocabolo indoeuropeo ru che vuol dire segreto. La runa rappresenta un mistero all’interno di lettere e segni, dato che sono state spesso associate alla magia, una specie di protezione magica, almeno secondo la tradizione inglese.

Non esistono prove storiche sulla loro nascita, ma sono stati ritrovati soltanto misteriosi ed antichi reperti archeologici che spesso sono in contraddizione tra di loro. Numerosi studiosi hanno cercato di scoprire il segreto della loro storia, dando origine a teorie contraddittorie che si escludevano a vicenda.

Secondo Wimmer (ricercatore danese) le rune provengono da una serie di 24 segni detta Antico Futhark, poi la serie fu aumentata, con l’aggiunta dapprima di quattro rune, poi altre sette, facendo diventare la serie di 33 segni.