I templi di Iside II

 Parigi

Nelle fondamenta della cattedrale di Notre-Dame è inserito un altare isiaco, e non è escluso che la chiesa sia stata eretta, almeno in parte, sopra un santuario dì Iside.

Alcuni autori hanno tentato di attribuire origini egizie al nome di Parigi e alla tribù dei Parisi che abitavano nella zona, ipotizzando che “Per-Isi” fosse una traduzione del termine egizio indicarne “Tempio di Iside”. L’egittologo Napoleone Bonaparte credeva in questa etimologia del nome di Parigi (in francese Paris) e per un certo periodo nello stemma della città fu inserito un simbolismo isiaco. Ancora nel sedicesimo secolo, una donna venne punita per aver fatto oggetto di venerazione una statua di Iside conservala in Notre-Dame. Purtroppo, quando questa coraggiosa adoratrice, una sacerdotessa della dea, rivelò al prete che il vero centro spirituale della chiesa corrispondeva alla statua di Iside, questi ordinò che l’immagine venisse distrutta. Non si hanno notizie del destino toccato all’adoratrice.

Petra
Almeno in un’iscrizione si trova l’accenno a un sacerdote operante a Petra, la città scavata nella roccia, alla quale si accede attraverso uno stretto corridoio tra pareti rocciose: il cosiddetto Siq. purtroppo si ignora a quale tempio fosse eventualmente assegnato.
Petra è nascosta in pieno deserto e, per un certo periodo, fu la capitale dei Nabatei.

I templi di Iside

 Oggi continueremo a parlare di Iside e a cui sono stati dedicati moltissimi templi e santuari in suo nome, ma anche molti altri le condivideva con Osiride e altre divinità. Di seguito quindi se siete devoti al culto e all’adorazione della dea Iside o se siete soltanto curiosi di visitare i vecchi templi, vi elencherò alcuni luoghi dove potrete trovare questi templi.

Abido

“Il tempio misterioso di Osiride”, così viene definito, fu costruito secondo gli studi prima delle piramidi e prima della civiltà egizia storica, all’interno infatti è presente uno stile monolitico dei locali e presenta somiglianze con la costruzione della Sfinge.

Nel tempio di Abido si celebravano i riti dedicati all’origine della creazione, al suo interno, al centro di un lungo stagno, sorgeva un monticello di terra in cui si diceva che fosse sepolto Osiride. Sebbene dedicalo a Osiride, il luogo è chiaramente territorio di Iside, dato le innumerevoli raffigurazioni della dea.

Sette Sataniche – Ordine del Triangolo Nero

Uno studioso italiano ha scovato una delle sette sataniche attive in Italia e grazie alle sue scoperte abbiamo potuto conoscere le realtà di questa setta.

La setta in questione,  L’Ordine del Triangolo Nero è nata nell’Ottobre 2000 e  tramite il  loro sito internet  “Darknessx” che è stato possibile individuare il loro Covo per poter rilevare le informazioni  che vado a descrivervi.

Una delle frasi inquietanti citate nel loro sito è  : “Noi crediamo realmente nell’esistenza di Satana, ma non come raffigurazione di noi stessi, bensì come vero dio al quale riportiamo adorazione, si ha a che fare con il Satanismo tradizionale quello citato nella Bibbia, quindi riunioni con la presenza del sacerdote per celebrare messe e riti in onore di Satana. In genere le riunioni vengono fatte in luoghi diversificati che posso cambiare di volta in volta, dai castelli medievali ai casolari abbandonati.

Elemento Aria

 Dopo avervi parlato degli elementali, in particolar modo dell’elemento Terra e Fuoco, oggi vi parlerò dell’elemento Aria. L’Aria è energia che è associata al respiro, alla vita, alla comunicazione, colei che penetra nella madre Terra, che si mescola con l’Acqua e che fa espandere e bruciare il fuoco. Questo elemento è legato al simbolo di un triangolo a testa in sù, con una linea verso la punta ed è rappresentato dalla lettera R.

Il vento che scompiglia i capelli, l’aria fredda del primo mattino mentre vi trovate in un bosco, fanno parte dell’elemento Aria, a cui sono legati i spiriti elementari delle silfidi e fate. Questo elemento è legato al punto cardinale Est, ai colori bianco, blu e giallo.

L’Aria trasmette, è leggera e influente, energia di pensiero, concentrata su teorie, idee non ancora materializzate. Aria è pensiero astratto, musica, canto, poesia, scrittura, mobilità, gioco ed espansione.