Afrodite nella <a href="http://www.esoterya dosierung cialis.com/tag/mitologia-greco-romana”>mitologia greca, Venere nella mitologia romana ha bisogno di poche presentazioni, ella è la dea per eccellenza dell’amore e della bellezza. Se evocata infonde grazia, fascino e dono l’amore facendoci amare noi stessi e successivamente gli altri. Quello che vedremo oggi è una poesia ad Afrodite davvero molto bella, che loda le sue qualità e la sua storia di dea.
afrodite
Inno Omerico ad Afrodite
Questo inno omerico ad Afrodite fu rivenuto nel sud Italia, in Puglia nel 360 d.c., su un vaso, il vaso riportava da una parte l’inno dall’altra parte veniva raffigurata Afrodite seduta su una cassa, con il suo specchio in mano, mentre l’alato Eros sta dinnanzi a lei in possesso di una fascia. Tale vaso ora si trova nel Museo d’arte a Cleveland.
Poesie dedicate ad Afrodite della poetessa Saffo
Si avvicina San Valentino, la festa dedicata all’amore e agli innamorati; ed oggi per rimanere in tema d’amore vorrei farvi leggere e conoscere alcune delle più belle poesie d’amore di quella che fu una famosissima poetessa greca: Saffo. Saffo visse a cavallo tra il 500 e il 600, nacque nell’isola di Lesbo, divenne famosa non solo perché era una dei pochi poeti donna di quel tempo, ma perché le sue poesie d’amore erano dedicate alla donna di cui era innamorata. Infatti Saffo era l’unica donna lesbica di quel tempo, dichiarata.
La dea Era, simbolo dell’amore passionale
Parlando della Festa di Venere abbiamo citato Era come dea dai molti punti in comune con Venere ma simbolo dell’amore eterno e passionale. Nella mitologia greca Era (o Hera) ha da sempre rappresentato l’idea di amore come unione duratura, quell’amore che spinge un essere irresistibilmente verso un altro essere, l’amore passionale insomma.
Incantesimo d’amore con i nodi
Sappiamo bene l’enorme potere dei nodi nella magia, i nodi simboleggiano un patto che non può essere sciolto, oggi vedremo come possono essere utilizzati negli incantesimi d’amore.
Occorrente
1 pezzo di corda rosa (o filo, o nastri; per l’amore)
1 pezzo di corda rossa (per la passione)
1 pezzo di corda bianco (per la purezza)
Candela rossa
Candela rosa
Candela bianca
La leggenda di Afrodite e Psiche
Afrodite la dea più bella fra tutte le dee, dea dell’amore e della bellezza, era invidiosa della bellezza di una donna mortale bella tanto quanto lei di nome Psiche. La sua invidia, e la voglia di essere l’unica meravigliosa bellezza dell’olimpo e sulla terra la portò a chiedere a Eros, famoso come cupido, di scagliare una delle sue frecce, e di far innamorare Psiche dell’uomo più brutto della terra. Eros accettò, ma mentre schioccava la freccia si punse con la stessa e si innamorò lui stesso della ragazza.
Nel frattempo, i genitori di Psiche erano preoccupati per il futuro della figlia, preoccupati che rimanesse senza un marito, così consultarono l’oracolo che gli svelò che la loro amabile figlia era destinata non ad un uomo mortale, ma ad un mostro che viveva in cima ad una montagna. Psiche ormai rassegnata dal suo destino, andò a cercare il “suo mostro” sulla montagna, lì Zaffiro, il vento che soffia verso Ovest, la sospinse gentilmente verso il basso, facendola arrivare in una caverna all’interno della montagna. La montagna era piena di gioielli e abiti lussuosi cosicchè Psiche decise di rimanere per qualche giorno li in attesa del mostro. Ogni notte Eros le faceva visita, facendole credere che fosse lui il mostro- marito a lei destinato, ebbero anche dei rapporti sessuali. Eros però gli chiese di non accendere mai alcuna lampada, poiché non voleva che lei sapesse chi era e come fosse, in realtà non voleva che lei vedendo le sue bellissime ali lo riconoscesse.
Incensi: le ricette III
Per favorire la pioggia
Erica
Felce
Giusquiamo
Bruciate le erbe all’aperto, in modo da attirare la pioggia.
Incenso dei nove legni
Sorbo o frassino
Melo
Sambuco
Sanguinella
Pioppo
Ginepro
Cedro
Pino
Agrifoglio
Riducete il polvere e in parti uguali i nove legni. Usate questo incenso per riti al chiuso e al posto del falò.
Incenso per rituali di Luna Piena
Boccioli di gardenia secchi
Incenso
Radici di giaggiolo
Pestate gli ingredienti in un mortaio durante la Luna Piena, e usate l’incenso per i rituali lunari.