Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, VI PARTE

Siamo giunti al termine di questo Inno sacro dedicato al dio del mare, Nettuno. Come abbiamo ribadito negli scorsi articoli, l’autore di questo bell’inno è ignoto, e molte, nel corso degli anni sono state le supposizione di chi si fosse. Scoperto e tradotto dal greco da Giacomo Leopardi, lui stesso al suo amico editore Giordani scrisse che l’autore non voleva essere nominato; si pensa però, dato il modo di scrittura, che fu lo stesso Leopardi a scriverlo e a non voler prendersi il merito dell’inno, il perchè rimane sconosciuto.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, V PARTE

Oggi proseguiremo con la quinta parte dell’Inno dedicato a Nettuno. Un Inno molto bello scoperto da Giacomo Leopardi, e pubblicato nel Maggio 1817 grazie al suo amico editore Giordani. Dell’autore dell’inno ancora oggi non si sa nulla, rimane ignoto, e molti ipotesi si sono fatte su di lui.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, IV PARTE

Oggi continueremo la quarta parte dell’Inno a Nettuno. Quest’inno ha una storia particolare; tradotto e pubblicato da Giacomo Leopardi, non si seppe mai l’autore. Molti esperiti di quel tempo, editori e scrittori, supposero che fu lo stesso Leopardi a scriverlo e poi a fingere di averlo scoperto, un modo per infondere quel margine di mistero nell’inno, per far si diventasse famoso.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, III PARTE

Oggi continueremo a leggere l’Inno dedicato al Dio Nettuno, scoperto e tradotto dal famoso poeta Giacomo Leopardi. Il testo è stato originariamente scritto in greco da un autore sconosciuto, e poi tradotto da Leopardi, grazie ai suoi studi da autodidatta.

Inno ad Anahita

Anahita in persiano significa purezza e questo attributo è stato utilizzato per molte divinità. Il culto di Anahita faceva corrispondere la figura di questa dea all’acqua, al mare, alla profondità. E’ per questo che l’inno ad Anahita invoca una divinità angelica di tutte le acque terrestri e fonte del mare cosmico anche se va detto che le qualità accostata alla dea Anahita sono anche tante altre.

Invocazione alla dea della conoscenza

Da sempre la conoscenza delle cose ha fatto la differenza nel rendere l’uomo consapevole e capace di pensare con la sua testa. La conoscenza rende gli uomini liberi perché dà loro modo di emanciparsi e costruirsi una strada personale dove poter sperimentare e mettere a punto quello che hanno imparato. E così ecco che da sempre la dea della conoscenza ha rivestito un ruolo importante per tutti quegli uomini bisognosi di quel coraggio che serve per costruirsi il proprio sentiero.

Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno

Innamorato della poesia greca, Giacomo Leopardi studiò da auto didatta la lingua straniera, grazie a questi studi venne in possesso di un Inno dedicato a Nettuno il cui autore è ancora oggi sconosciuto. In una lettera scritta il 30 maggio 1817, indirizzata al suo amico Giordani, scrisse, a tal proposito:

Risvegliare la propria anima

Il risveglio della propria anima è un atto che avviene intraprendendo un percorso interiore, o prendendo coscienza su come e cosa chi è. Il solo fatto di voler risvegliare la propria anima è quindi un inizio, il principio del risveglio. Oggi vedremo un metodo per far si che quella scintilla dentro di noi si intensifichi.

Inno alla Natura

Un tempo la Natura per l’uomo era la propria casa, la casa in cui poteva sentirsi protetto, dove poteva trovare rifugio e cibo; in tempi antichi l’uomo venerava la Natura come il proprio tempio sacro, come una Dea a cui essere devoti. Ad essa ha dedicato inni, canti, lodi e poesie; oggi vedremo un bellissimo inno dedicato alla Natura.

Invocazione per ritrovare le cose perdute

Vi capita mai di perdere qualcosa e non essere capaci di ritrovarla? Magari ce l’avete sotto il naso ma l’occhio non riesce proprio a coglierla. Può capitare a chiunque, più spesso di quanto si potrebbe pensare. E allora ecco una invocazione utile per ritrovare le cose perdute da recitare quando proprio vi trovate persi (scusate il gioco di parole) e non riuscite proprio a scovare quello che invece proprio vi servirebbe.