The Thunder Perfect Mind – Il Tuono, Mente Perfetta, è una poesia antichissima trovata tra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi. Molti associano questa poesia ad un inno dedicato alla Dea Iside, ma così non è. Il mistero e la bellezza di questa poesia sta nelle parole del narrante, un essere divino di sesso femminile, che tenta di rivolgersi al genere umano, spiegandosi, e tentando di far sorgere delle domande al lettore; una specie di indovinello da risolvere.
Settembre, il mese dedicato agli angeli – preghiera
Settembre è il mese dedicato agli angeli: credete a queste entità astratte che dovrebbero proteggervi dall’alto oppure pensate che sia solo invenzione? Nel dubbio, ecco una preghiera dedicata agli angeli nel mese che li celebra da sempre.
Inno alla Potenza Generatrice, IV PARTE
Oggi continueremo a leggere la quarta parte dell’inno dedicato all’energia generatrice. Questa misteriosa poesia, come ripetuto dei precedenti articoli, fu scoperta fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi e si pensi sia narrata da un essere divino di sesso femminile. Chi ha scritto tale inno conosceva le tradizioni ebraiche o era parte di un movimento in cui tradizione Ebraiche, Egizie, Greche, Romane e proto-cristiane si mescolavano.
Inno alla Potenza Generatrice, III PARTE
Oggi continueremo con la terza parte di questo particolare inno, intitolato “The Thunder Perfect Mind” – “Il Tuono, Mente Perfetta”. L’inno è intrinseco di mistero, sia per le sue dubbie origini geografiche e sia perché pone delle domande al lettore su chi è la donna divina che narra tale poesia. Ciò che la poesia mostra è il rapporto tra la divinità narrante e gli ascoltatori di natura umana, ai quali lei vuole rivolgersi e farsi ascoltare.
Inno alla Potenza Generatrice, II PARTE
Quest’inno come ho già ripetuto nel precedente articolo è molto antico ed è stato scoperto fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi. La poesia sembra essere narrata da un essere divino di sesso femminile. Molti studiosi hanno associato questa poesia ad una dedica per la Dea Iside, ma molte sono le opinioni contrastanti.
Poichè la poesia è molto lunga mi sono permessa di dividerla in parti, ed oggi leggeremo la sua “seconda parte”.
Preghiera dello studente
Presto ricominceranno le scuole e gli studenti devono correre ai ripari: chi ha accumulato debiti dovrà infatti sostenere gli esami, chi invece è stato promosso dovrà prepararsi per un altro anno di fuoco. Vi segnaliamo una preghiera per gli studenti che tutti i ragazzi che vanno a scuola possono sfruttare per meglio riuscire nel loro percorso. Anche se è l’applicazione e il tempo passato sui libri, come sempre, a fare davvero la differenza!
Inno alla Potenza Generatrice, I PARTE
Oggi per la sezione dedicata agli Inni Orfici, incomiceremo a leggere un inno, che verrà diviso in più parti. L’inno è piuttosto particolare, ricco di mistero, fu scoperto fra i manoscritti gnostici di Nag Hammadi, e si intitola “The Thunder Perfect Mind” – “Il Tuono, Mente Perfetta”. Oggi vedremo la prima parte.
La preghiera di Agosto
La preghiera di Agosto è ispirata ai temi del Ferragosto e alla energia tutta particolare di cui possiamo beneficiare in un mese tutto dedicato alle divinità solari intese come simboli antichi di quella energia che si aggira sulla Terra. Vediamo quindi il testo di questa preghiera.
Dove andiamo dopo la morte?
Dove andiamo quando moriamo? In paradiso? All’inferno?
Se valutassimo solo le risposte che ci danno le tante religioni, che esse siano orientali o occidentali, avremmo solo delle supposizione confuse su ciò che poi è la realtà. Quindi forse l’opzione migliore per scoprire la risposta esatta sarebbe quella di affidarci al pensiero spiritista, che non prende “parte” di nessuna filosofia esistente e si basa solo su esperienze di spiritisti esperti?
L’Uccisore, il nuovo thriller esoterico scritto da Gino Saladini
E’ uscito in tutte le librerie L’Uccisore, nuovo thriller esoterico scritto dal criminologo Gino Saladini ed edito da Rizzoli. Un manuale che mira a scovare e descrivere minuziosamente il legame tra paura e poca conoscenza: Uccide il non sapere. Lentamente, i sospetti. La cruda verità si nasconde in chissà quale buio spazio, si legge nel libro.
Inno Omerico al Dio Ares
Il Dio Ares è la divinità greca della guerra; egli è sempre stato considerato un dio sanguinario e irrazionale, rappresentazione degli aspetti più violenti delle guerra, e non di quelli più nobili. Ares non era ben visto dai greci stessi per il tradimento ch’egli fece durante la guerra di Troia, dove risultò peraltro perdente. Il Dio Ares, nonostante il suo brutto carattere veniva però anche visto come un dio coraggioso, sempre alla guida dei giusti mortali e dispensatore della giovinezza gagliarda.
Il cristallo Dow
Oggi vorrei arricchire la sezione dedicata ai “Cristalli e Pietre”, con un nuovo articolo che parla di una particolare forma che viene data ai cristalli e che presumibilmente tale forma donerebbe non solo maggior valore alle pietre ma anche un potere particolare, che adesso andremo a scoprire.
La fattoria maledetta di John Glass
Finalmente ci godiamo le serate estive, all’insegna del divertimento, della compagnia dei cari e degli amici; e cosa c’è di meglio, durante una notte in campeggio, o in spiaggia intorno al falò raccontare una leggenda metropolitana che lascia libero sfogo alla curiosità, alla fantasia e a quel brivido di paura che scorre lungo la schiena?!
Giacomo Leopardi e l’Inno a Nettuno, VI PARTE
Siamo giunti al termine di questo Inno sacro dedicato al dio del mare, Nettuno. Come abbiamo ribadito negli scorsi articoli, l’autore di questo bell’inno è ignoto, e molte, nel corso degli anni sono state le supposizione di chi si fosse. Scoperto e tradotto dal greco da Giacomo Leopardi, lui stesso al suo amico editore Giordani scrisse che l’autore non voleva essere nominato; si pensa però, dato il modo di scrittura, che fu lo stesso Leopardi a scriverlo e a non voler prendersi il merito dell’inno, il perchè rimane sconosciuto.