Natale è un periodo molto amato da tutti sia perché consente di passare del tempo in compagnia, sia perché ci si può lasciare andare commercialmente a qualche stravizio. La parte “magica” è però sempre la più divertente: per questo vogliamo raccontarvi la leggenda dei bastoncini di zucchero.
Ognissanti, festa dei morti e dei vivi
La festa di Ognissanti o di tutti i Santi che festeggiamo il 1° novembre è una celebrazione che in realtà si diffuse in particolare in Europa “latina” prima dell’anno Mille, tra l’VII e il IX secolo, quando raggiunse il suo picco di diffusione una volta che le celebrazioni ebbero inizio anche a Roma.
Halloween, creato atlante mondiale dei luoghi infestati
Halloween è una giornata speciale sia che si voglia semplicemente divertirsi con una festa commerciale sia che si creda al potere di questa particolare giornata: ora per tutti esiste anche un vero e proprio atlante dei luoghi infestati.
Fantasma riprodotto su tavoletta babilonese di 3500 anni fa
Qualsiasi appassionato di esoterismo prima o poi sviluppa passione nei confronti della figura del fantasma: qualcosa che deve essere successo anche 3500 anni fa stando alla tavoletta babilonese del “primo fantasma”.
Parisina Malatesta e il suo amore secolare per Ugo
Le storie di amore secolare sono quelle che più catturano l’attenzione e se volgiamo lo sguardo verso Ferrara quella di Parisina Malatesta e Ugo è di certo una delle più interessanti e sentite da coloro che amano la storia della città è il suo mondo segreto.
Tutti i lavori nel caregiving
Prendersi cura degli altri è un’esperienza gratificante, che arricchisce la vita e rende le persone migliori. È per questo che in molti scelgono di cercare lavoro proprio nell’ambito del caregiving:
La suora di Mercede e la Vecchia dell’aceto di Palermo
Ogni città ha i suoi fantasmi e le sue leggende e difficilmente vi è qualcosa di più emozionante della vita ultraterrena di luoghi antichi: prendendo ad esempio la siciliana Palermo non si può non parlare della suora di Mercede e della Vecchia dell’aceto.
Fantasmi a Torino, i castelli più infestati
Il mondo dei fantasmi è senza dubbio tra quelli che affascinano di più quando si prende in considerazione l’esistenza della vita dopo la morte o l’esoterismo in generale: se parliamo di Torino, è interessante scoprire quali siano i castelli più infestati.
Fantasmi a Villa Sormani Marzorati Uva, alle porte di Milano
Se si è appassionati di fantasmi e si abita a Milano o nelle sue vicinanze, una visita al comune di Missaglia e a Villa Sormani Marzorati Uva non può mancare: tra le altre cose è una delle più belle ville che è possibile incontrare in Brianza, dove sono previste visite guidate e dove il conte e la contessa Uva vivono ancora.
Napoli, fantasmi e leggende più note
Napoli è la città dei mille colori e delle altrettanti tradizioni e forse anche per questo è senza dubbio uno dei luoghi in cui il mistero trova maggiore spazio. Ma quali sono le leggende e i fantasmi più noti? Scopriamolo insieme.
La perfida Berta e i fantasmi di Firenze
È innegabile: i fantasmi sono quell’elemento soprannaturale capace di attirare anche l’attenzione degli scettici. E come ogni città anche Firenze ne ha di più noti, come ad esempio la perfida Berta, la cui storia viene raccontata spesso ai turisti e ai curiosi, insieme a quella di Ginevra e di Baldaccio.
Serpente, simbolo e significato magico
Il serpente, come altri diversi animali ed elementi ha un posto tutto suo nel mondo esoterico: vediamo di scoprire più da vicino la simbologia e i significati legati a questo rettile, visto nella vita di tutti i giorni come qualcosa dal quale tenersi il più lontano possibile.
Beatrice Cenci, appuntamento con il fantasma l’11 settembre
Appuntamento all’11 settembre se si vuole venire a contatto con uno dei fantasmi più famosi e amati di Roma: parliamo di Beatrice Cenci, donna dalla vita travagliata che non riesce a trovare pace ancora oggi dopo tanti secoli dalla sua morte.
Leggende giapponesi, la creazione e imperatore Jimmu
Sono le popolazioni più antiche a fornire le storie più belle: per tale motivo oggi vogliamo fare un viaggio tra le leggende giapponesi, a partire da quelle legate alla creazione fino a parlare dell’imperatore Jimmu, la cui storia appassiona da secoli la popolazione del Sol Levante.