Dizionario dell’esoterismo – dalla Ihf alla Ine

 IHF: Trascrizione latina delle prime tre lettere del nome greco di Gesù nella quale la lettera greca H è stata erroneamente assimilata alla latina H.

Quindi il latino Ihesus o Jhesus. Il monogramma si diffuse soprattutto in Italia ed poi in Spagna (dal II -XV secolo) ad opera di Bernardino da Siena e Vincenzo Ferrer, predicatori. Ignazio da Loyola lo adottò come emblema dei Gesuiti.

Ilemorfismo: E’ una dottrina che si basa sui concetti di Aristotele sulla natura degli esseri. Questa dottrina ritiene che la costituzione di tutti i corpi sia composta da due differenti elementi, una materia prima inerte, ed una forma, elemento attivo ed agente.

Inana Yoga: Filosofia indiana, ed indica uno dei tre sentieri che portano l’essere umano alla Liberazione.

Gli altri due elementi sono il Karma Yoga ed il Raya Yoga ed è alla base dei sistemi filosofico – religiosi Vedanta e Samkya .
L’Inana Yoga ritiene realizzabile l’assoluta liberazione attraverso la comprensione dei grandi Misteri dell’Universo.

Induzione: procedimento logico contrario a quello della deduzione, in cui attraverso l’osservazione di casi particolari si giunge a principi generali.

La definizione data da Aristotele, che per primo la elaborò in una teoria logica è questa: lui distinse l’I perfetta, per enumerazione semplice o completa e dall’imperfetta, o per enumerazione incompiuta.

La prima non è praticamente realizzabile, quindi Aristotele la considera l’I sterile, non dimostrativa, e la oppone alla deduzione.

Ineffabile: E’ un termine che indica quanto risulti essere inesprimibile la parola stessa, in senso più generale, cioè superiore ad ogni capacità di comprensione da parte dell’uomo. Questo è un concetto della teologia mistica che ci dice che, a partire dal neoplatonismo, c’è l’impossibilità di fornire attribuzioni a Dio, con conseguente necessita umana di seguire la via della definizione negativa, quindi l’affermazione di tutto ciò che Dio non è.

fonte

Lascia un commento