Nella wicca la preghiera e l’invocazione non è soltanto un atto rituale poiché possiamo pregare in ogni momento della giornata mettendoci in contatto con loro le divinità e la natura stessa della vita.
wicca
Invocazioni Wicca
Nella wicca la preghiera e l’invocazione non è soltanto un atto rituale poiché possiamo pregare in ogni momento della giornata mettendoci in contatto con loro le divinità e la natura stessa della vita.
Preghiere Wicca
Nella wicca la preghiera non è soltanto un atto rituale poiché possiamo pregare in ogni momento della giornata mettendoci in contatto con loro le divinità e la natura stessa della vita.
Wiccaning, il battesimo pagano
Oggi torneremo a parlare del Wiccaning, il rituale che viene normalmente fatto ai bambini da poco nati, e si tratta di una presentazione di quest’ultimo alle Divinità e agli Spiriti Elementali, che nel corso della sua vita dovranno proteggerlo e aiutarlo.
Tecnica di radicamento Wicca
Il Radicamento o in inglese “Grounding” è una tecnica wicca fondamentale e una delle più potenti, essa serve per connetterci con le forze vitali della natura e quindi del divino, serve per rilassarci ma anche per caricarci. Molti di voi la conosceranno già, anche solo per sentito dire, e altri l’avranno sicuramente sperimentata, oggi per la felicità dei neofiti vedremo passo per passo come si esegue. E consigliabile però che siate già esperti di visualizzazione.
Incominciamo a trovare un albero che vi attira e con cui vi piacerebbe lavorare, abbastanza lontano dal traffico, in modo da non essere disturbati. Scelto l’albero dovrà essere lui a darvi il consenso se vuole aiutarvi, quindi chiedetelo con parole semplici in modo che solo l’albero possa sentirvi, se percepite una sensazione di rifiuto lasciate perdere e cercate un altro che vi voglio aiutare e si voglia unire con voi, avuto il consenso sedetevi di schiena contro l’albero e chiudete gli occhi.
Wicca: la Stregheria
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Stregheria: la Stregheria, detta anche Vecchia Religione delle streghe italiane, è una tradizione diventata molto praticata nel XIV secolo attraverso gli insegnamenti di Aradia.
Correnti Wicca: dallo Sciamanesimo Wiccan al Solitary Wicca
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Sciamanesimo wiccan: fu fondato negli anni 80 da Selena Fox, la dottrina è una combinazione di Wicca, psicologia umanistica e di una varietà di pratiche sciamaniche.
Wicca, dalla Pictish alla Pow-Wow
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Minoan Brotherhood: questa è una tradizione della stregoneria di soli uomini gay inastaurata a New York da Lord Gwydion (Eddie Buczynski) nella metà degli anni 70, nello stesso anno e periodo in cui a New York venne stabilita la Minoan Sisterhood da Lady Miw.
Wicca, le correnti dalla Georgian alla Kitchen
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Georgian Tradition: questa venne fondata a Bakersfield, il 26 dicembre 1971 da George E. “Pat” Patterson III a da altre due praticanti dell’Arte, conosciuti come Lady Persephone e Tanith. Questi tre erano l’Alto Sacerdote , l’Alta Sacerdotessa e la Fanciulla di una coven la Persephone Coven. La Tradizione Georgiana attinge dalle fonti Gardneriane, Alexandriane e da altri come i “Sylvestrians” in Inghilterra, il ramo New York/Brooklyn of the Welsh Tradition e Gwen Thompson del “New England Covens of Traditionalist Witches”. Gwen ha dichiarato molte volte di aver dato il nome alla tradizione, citando le linee Alexandriane e Gardneriane.
Correnti Wicca: dalla Dark Wicca alla Fairy Wicca
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Crystal Waterfall Tradition: questa è una tradizione di Celtic Faerie Wicca nata negli anni ’90 in Oregon, negli Stati Uniti. Si rifà fedelmente alle linee fondamentali della Celtic Faerie Wicca, poiché concentra i suoi studi sulla tradizione celtica e sul Piccolo Popolo.
Analisi e lista delle correnti Wicca
Torniamo a parlare della wicca che è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Blue Star: è stata fondata 1976 a Norristown, PA, da Frank Dufner (“Il Mago”) e da Tzipora Katz, che successivamente sono andati a Manhattan, per addestrare ed iniziare un certo numero di persone.
Le varie Correnti Wicca
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
Algard Wicca: a fondare questa tradizione è stata l’americana Mary Nesnick, iniziata alle tradizioni Alexandriane e Gardneriane. La tradizione riunisce gli insegnamenti degli Alexandriani e dei Gardneriani sotto una unica bandiera
Amaurot tradition: tradizione fondata nel 1998 a Binghamton, NY. È una corrente eclettica e consiste in un sistema di progressione fondato su cinque-elementi. I rituali vengono guidati ciclicamente da vari leadership e sono officiati come un Consiglio di Coven, ma senza Alto Sacerdote e Alta Sacerdotessa.
Questa tradizione è basata sul clan, e tutti i membri fanno parte della famiglia, lavorano insieme e si incontrano annualmente per una riunione. I Sabbat e le Lune Nuove sono celebrati con i riti di passaggio ed altri rituali progettati dai membri.
Le correnti Wicca
La wicca è divisa in numerose correnti ognuna delle quali ha le sue divinità, usi, costumi e tradizioni. Le correnti wicca sono più di 150 ed elencarle tutte non è una cosa semplice, quindi vi propongo un riassunto delle correnti più importanti.
ALEXANDRIANA: è stata fondata in Inghilterra negli anni 60 da Alex Sanders, che si definiva il re delle streghe. Iriti derivano da quelli gardneriani debitamente modificati. La maggior parte dei covens Alexandriani permettono che i “non-iniziati” assistano ai cerchi, solitamente come neofiti”. Altre differenze si trovano nei nomi delle Divinità e dei Quarti.
Funerale Wicca – terza parte
Funerale Wicca terza parte – la narrazione
Era tale la sua bellezza che persino la Morte si inginocchiò a Lei, le pose la corona e la spada ai piedi e glieli baciò dicendo “siano benedetti i tuoi piedi che ti hanno condotta in queste Vie. Rimani con me, ma permettimi di toccare con le mie gelide mani il tuo cuore”. La Dea rispose “io non ti amo. Perché tu fai dissolvere e morire tutte le cose che amo e dalle quali traggo piacere?”. “Signora”, replicò la Morte, “sono l’età e il fato per le quali io non posso fare nulla. Il Tempo causa a tutte le cose di svanire, ma quando gli uomini muoiono, alla fine del loro tempo, io dono loro riposo e pace e rinnovata forza, così che possano ritornare. Ma Tu, Tu sei adorabile. Non tornare indietro, rimani con me”. Ma la Dea rispose “io non ti amo.” La Morte poi disse “se tu non accetti le mie mani e il mio cuore devi inginocchiarti alla frusta della Morte”. “questo è il Destino, lo farò” disse Lei e si inginocchiò. La Morte la frustò teneramente e la Dea urlò “Conosco le pene dell’amore.” La Morte la sollevò e disse “Sii benedetta.” Le diede i cinque baci incrociati dicendo “tu sola imparerai la Gioia e la Conoscenza”. La Morte la iniziò a tutti i misteri e le donò la collana che è il cerchio della rinascita. E Lei insegnò a lui i misteri della sacra coppa che è il calderone della rinascita. Si amarono e furono uno.
Ci sono tre grandi misteri nella vita dell’uomo e la magia li controlla tutti. Per adempiere all’amore si deve tornare ancora nello stesso tempo e nello stesso luogo dell’unico amore; e ci si incontrerà, ci si riconoscerà, si ricorderà e si amerà di nuovo. Ma per rinascere bisogna morire ed essere preparati per il nuovo corpo. E per morire bisogna essere rinati; e senza amore non si può nascere. La nostra Dea è sempre incline all’amore e alla felicità; lei si prende cura e coccola i suoi figli nascosti nella vita, e nella morte insegna loro le vie della comunione, e sempre in questo mondo insegna i misteri del Cerchio Magico, posto tra il mondo degli uomini e quello degli Dèi”.
La narrazione si conclude.