Oggi terminiamo gli articoli riguardanti “le 12 preghiere pagane che ci accompagneranno nel periodo più freddo dell’Anno”.Queste preghiere ci lasciano il tempo di riflettere cos’è realmente importante nella vita, fare dunque un introspezione in noi stessi, ringraziare gli Dei e gli spiriti e tutto ciò che la vita ci ha donato ma che molte volte diamo per scontato.
Yule
Le 12 preghiere pagane che ci accompagneranno nel periodo più freddo dell’Anno,III PARTE
Nell’articolo pubblicato nel giorno del Solstizio d’Inverno, abbiamo iniziato a vedere delle preghiere pagane da dire in questo periodo. Le preghiere sono 12 e devono essere recitate una ogni giorno partendo appunto dal giorno del solstizio.
Le 12 preghiere pagane che ci accompagneranno nel periodo più freddo dell’Anno, II PARTE
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a vedere le preghiere pagane da dire nei giorni più freddi dell’anno, un modo come un altro per prepararci al meglio per l’anno nuovo. Le preghiere infatti sono un ringraziamento agli Dei, un modo per chiudere con le cose che ci fanno stare male, un momento di riflessione e tanto altro. Oggi leggeremo altre 3 preghiere fra le 12 che conosceremo, una da dire per ogni giorno a partire dal solstizio d’inverno.
Le 12 preghiere pagane che ci accompagneranno nel periodo più freddo dell’Anno,I PARTE
Felice Solstizio d’Inverno a tutti voi, cari lettori! Oggi per chi è rimasto legato alle tradizioni pagane vedremo delle “preghiere” da recitare durante il periodo festivo così da sfruttare il tempo di riposo per riflettere e meditare. Sappiamo che il Solstizio d’Inverno è la notte più buia e più lunga dell’anno, ed è proprio in questo periodo di buio dobbiamo scavare dentro noi stessi e scoprire le nostre parti buie accettarle e prepararci al cambiamento dentro di noi e alla nuova vita.
Rituale di Yule
Il Solstizio d’Inverno si avvicina e per voi che in questo periodo vado alla ricerca di sempre nuovi rituali per festeggiare al meglio il ritorno del Sole e dare il giusto benvenuto ad esso. Quindi, oggi, ne vedremo uno piccolo piccolo che può essere eseguito anche dai neofiti.
Addobbi natalizi particolari
Continuiamo oggi a parlare del Natale/Yule,ed oggi vedremo due addobbi per la casa, di due diverse tradizioni, quella celtica e quella giapponese. Il primo addobbo è una semplice ghirlanda fatta di spezie, che porta fortuna, il secondo addobbo, è utilizzato più precisamente, per l’anno nuovo, ed costruito e messo ai due lati della porta, per invitare i Kami (Divinità) in casa, in modo tale da essere protetti durante l’inizio del nuovo anno, inoltra porta prosperità alla casa.
Il ceppo di Natale
Ormai siamo entrati nell’aria natalizia, e già nello scorso post abbia visto come preparare in cucina un dolce per Yule, il classico “Tronchetto di Yule”, ed oggi a esso mi ricollego per spiegare il perché, secondo la tradizione popolare, il dolce deve essere a forma di tronco.
Tronchetto di Yule
Il solstizio d’inverno è ormai vicino, il periodo più freddo dell’anno quindi è alle porte, ma c’è qualcosa che riscalda l’aria e i cuori della gente, che illumina le strade e le fa sembrare bellissime, gioiose e accoglienti, ed è l’aria di Natale. Tutti cristiani e pagani si preparano ad accogliere, per i primi Gesù bambino che nasce, e per i secondi il Sole che pian piano rinasce e riprende vigore, questo quindi è un momento di festa e preparativi. Nelle case si prepara l’albero con i suoi regali, e i dolci adatti a questo periodo. A proposito di questo oggi vorrei consigliarvi una ricetta per noi pagani e non: “Il tronchetto di Yule” un dolce che dall’aspetto sembra già delizioso.
Festeggiare Yule
Per festeggiare Yule si imbandisce l’altare con sempreverdi come pino, rosmarino, alloro, ginepro e cedro, utilizzabili anche per segnare il Circolo delle Pietre.
La festa di Yule nelle tradizioni pagane, neopagane e del natale moderno
Oggi voglio parlarvi di Yule, che nella tradizione germanica precristiana, era la festa del solstizio d’inverno, la notte più lunga dell’anno, la notte in cui si celebra la nascita del Sole Bambino, il Figlio della Promessa.
Felice Yule a tutti!
Oggi 21 Dicembre, giorno del Solstizio, lo staff di Esoterya Augura a tutti un felice Yule, carico di energia, prosperità e tantissimo amore. Morgana Elfo dei Boschi Marina