Mete esoteriche da visitare in Italia

Quali sono le mete esoteriche da visitare in Italia? Esistono alcuni luoghi davvero interessanti per quel che concerne misteri, antichi racconti, spiritualità. Quali sono quelli che non possiamo proprio perdere?

Luoghi esoterici di Roma da visitare

Roma è una città magica da visitare già semplicemente per la storia che porta ancora con sé dopo millenni: oltre questo però vi sono anche dei luoghi magici, molto particolari, che qualsiasi persona appassionata di esoterismo e particolarità deve visitare almeno una volta nella vita.

La cripta dei Cappuccini costruita con le ossa dei frati

Siamo abituati a viaggiare verso luoghi lontani, fuori dalla nostra Italia, per visitare posti pieni di storia e spettacolari monumenti, non essendo consapevoli che anche noi abbiamo posti meravigliosi da visitare ed anche facile ed accessibili. Oggi per chi è amante dei luoghi un po’ lugubri e che hanno quel ch’è di inquietante conosceremo un posto: la Cripta dei Cappuccini.

Come realizzare un giardino pagano

Oggi voglio insegnarvi come fare un giardino pagano per la vostra abitazione. Tenete presente che le piante donano vitalità, tranquillità ed abbondanza, inoltre portano con sé la magia della natura. Le piante sia come gli animali che i cristalli, hanno un loro simbolismo.

Se siete inglobati in un appartamento e non avete modo di fare un bel giardino, di seguito troverete qualche idea interessante per far diventare le vostre abitazioni dei veri centri di benessere.

Dovrete scegliere la pianta a seconda del simbolismo in modo da creare l’atmosfera giusta in ogni stanza della casa.

Bodie, la città fantasma degli States

Nella zona ovest degli States c’è una città molto famosa dai cacciatori di fantasmi, Bodie un’autentica città fantasma, esattamente la più grande degli Stati Uniti e costruita durante l’età dell’oro.

La città si trova in California, nella contea di Mono ed è stata fondata nel 1859, e nel 1962, è diventata Parco Storico. La storia inizia nel 1859, quando il cercatore W.S. Bodey scopre nel sud della California alcune once d’oro. Dopo essere rimasto vittima di una tempesta di neve, Bodey lascia il suo nome al villaggio facendo cominciare la leggenda del Far West.

Circa il 5 per cento delle strutture, sono sopravvissute agli incendi, alle intemperie e al vandalismo e ad oggi rimangono più di 150 edifici conservati in un perfetto stato.

I boschi sacri

 Il miglior luogo dove praticare il culto della Dea Madre, come ben sappiamo è il bosco, dove la natura esplode in tutta la sua bellezza, e la strega può rilassarsi e praticare i suoi riti protetta dagli alberi e dagli spiriti della natura, questa pratica però negli anni si è un po’ persa prediligendo posti chiusi, dove non si corrono rischi di fanatici, e dove puoi praticare senza occhi indiscreti.

In tempi antichi però il culto veniva svolto esclusivamente all’aria aperte di conseguenza, in quasi tutte le grandi civiltà d’Europa, vi erano numerosi boschi sacri. Ad esempio il bosco sacro di Nemi, chiamato Nemus Dianae, o più semplicemente Nemus. Il termine latino Nemus, come l’omonimo greco nemos, sottintende una foresta nella quale sono compresi dei pascoli e delle radure, vale a dire un bosco sacro. Nemesi era anche il nome in cui veniva chiamata Adrastea, una divinità degli alberi, ninfa del frassino e nutrice del sommo Zeus.

I templi di Iside scomparsi

Oggi continueremo a parlare dei templi che sono stati costruiti in onore alla de a Iside e che grazie a vari musei e paesi rimangono ancora in vita. A Nubia, prima che venisse sommersa dalle acque del Nilo ed divenuta l’attuale lago Nasser, alcuni piccoli templi costruiti per il culto di Iside, vennero offerti a vari musei di varie nazioni, a patto che provvedessero ai finanziamenti e a fare rimanere in vita l’adorazione della dea, questo portò alla diffusione del culto di Iside in tutto il mondo. Molti delle parti dei templi che sono stati distrutti con il tempo e a causa delle intemperie sono state portate nei musei e vivono ancora ora.

Tempio di DehoD -Madrid, parco municipale, Spagna

Questo tempio risalente al terzo secolo a.C. venne decorato e forse anche costruito da un re meroitico, Azekheramun. La struttura comporta anche pani tolemaiche e da certe iscrizioni risulta che il tempio era dedicato sia ad Amon sia a Iside. Il tempio di Dehod era una «stazione» ovvero luogo di riposo del viaggio annuale di una statua di Iside nella zona settentrionale della bassa Nubia che la dea compiva per assicurare benedizioni alla terra.

I templi di Iside II

 Parigi

Nelle fondamenta della cattedrale di Notre-Dame è inserito un altare isiaco, e non è escluso che la chiesa sia stata eretta, almeno in parte, sopra un santuario dì Iside.

Alcuni autori hanno tentato di attribuire origini egizie al nome di Parigi e alla tribù dei Parisi che abitavano nella zona, ipotizzando che “Per-Isi” fosse una traduzione del termine egizio indicarne “Tempio di Iside”. L’egittologo Napoleone Bonaparte credeva in questa etimologia del nome di Parigi (in francese Paris) e per un certo periodo nello stemma della città fu inserito un simbolismo isiaco. Ancora nel sedicesimo secolo, una donna venne punita per aver fatto oggetto di venerazione una statua di Iside conservala in Notre-Dame. Purtroppo, quando questa coraggiosa adoratrice, una sacerdotessa della dea, rivelò al prete che il vero centro spirituale della chiesa corrispondeva alla statua di Iside, questi ordinò che l’immagine venisse distrutta. Non si hanno notizie del destino toccato all’adoratrice.

Petra
Almeno in un’iscrizione si trova l’accenno a un sacerdote operante a Petra, la città scavata nella roccia, alla quale si accede attraverso uno stretto corridoio tra pareti rocciose: il cosiddetto Siq. purtroppo si ignora a quale tempio fosse eventualmente assegnato.
Petra è nascosta in pieno deserto e, per un certo periodo, fu la capitale dei Nabatei.

I templi di Iside

 Oggi continueremo a parlare di Iside e a cui sono stati dedicati moltissimi templi e santuari in suo nome, ma anche molti altri le condivideva con Osiride e altre divinità. Di seguito quindi se siete devoti al culto e all’adorazione della dea Iside o se siete soltanto curiosi di visitare i vecchi templi, vi elencherò alcuni luoghi dove potrete trovare questi templi.

Abido

“Il tempio misterioso di Osiride”, così viene definito, fu costruito secondo gli studi prima delle piramidi e prima della civiltà egizia storica, all’interno infatti è presente uno stile monolitico dei locali e presenta somiglianze con la costruzione della Sfinge.

Nel tempio di Abido si celebravano i riti dedicati all’origine della creazione, al suo interno, al centro di un lungo stagno, sorgeva un monticello di terra in cui si diceva che fosse sepolto Osiride. Sebbene dedicalo a Osiride, il luogo è chiaramente territorio di Iside, dato le innumerevoli raffigurazioni della dea.

Luoghi misteriosi in Italia: strade stregate e castelli infestati in Puglia

Se siete alla ricerca di luoghi misteriosi, unici e poco conosciuto, oggi vi voglio presentare un luogo da visitare, magari facendo una scampagnata con gli amici. La regione che andremo ad analizzare è la Puglia.

A Trani, in provincia di Bari, si racconta che il castello infestato dal fantasma della nobile Armida, una donna che in età medievale, ebbe la sfortuna di innamorarsi della persona sbagliata, un soldato. Quando il padre lo venne a sapere, il giovane venne giustiziato e la ragazza, messa nelle prigioni, dove morì di fame e dolore.

Purtroppo il medioevo è ricco di vicende molto simili a questa, ancora oggi, il suo fantasma si aggira tra le mura del castello, con una lunga veste grigia, capelli scuri, gli occhi chiarissimi con lunghe ciglia. Si dice che si faccia avvicinare e toccare.

Halloween 2010, tra tour di castelli infestati alla visita dei cimiteri

Se siete indecisi su cosa fare per Halloween, ma avete la certezza di voler passare una serata differente all’insegna del paranormale, vi consiglio il Viaggio alla ricerca del Paranormale del Castello di Edimburgo. Proprio in concomitanza con l’uscita del film Paranormal Activity 2, molti luoghi stanno proponendo serate particolari per la caccia al fantasma.

Secondo alcune testimonianze il Castello di Edimburgo è uno dei più infestati dai fantasmi in tutta Europa, e proprio per questo è stato oggetto di studio di scettici e appassionati del genere. In tutti o quasi tutti gli esperimenti la gente, anche gli scettici, hanno sentito delle ventate gelide e qualcuno che li toccasse.

Se desiderate fare un tour all’insegna del terrore vi consiglio l’Under City, il tour incentrato unicamente sulle attività paranormali dei fantasmi.
Il prezzo del biglietto e di circa 13 Sterline.

Luoghi misteriosi in Italia: i misteri della Campania

Se siete alla ricerca di luoghi misteriosi, unici e poco conosciuto, oggi vi voglio presentare un luogo da visitare, magari facendo una scampagnata con gli amici. La regione che andremo ad analizzare è la Campania.

Presso il castello di Castellamare di Stabia si dice che ci sia la presenza del fantasma di una nobildonna vissuta nel XV° secolo. Il nome della donna non è stato rivelato, una delle poche cose che si sanno è che morì suicida dopo aver tradito la propria famiglia alleandosi con i suoi nemici. Secondo qualche testimonianza, lo spettro ha l’apparenza di una donna di mezza età vestita di rosso e normalmente è all’interno del castello, in particolare nella camera da letto detta ” degli angeli “. Questo spettro non è calmo e pacifico, ma malevolo perché fa dispetti e brutti scherzi specialmente nei confronti degli uomini.

Luoghi misteriosi in Italia: tra castelli infestati ed antichi tesori

Se siete alla ricerca di luoghi misteriosi, unici e poco conosciuto, oggi vi voglio presentare un luogo da visitare, magari facendo una scampagnata con gli amici. La regione che andremo ad analizzare è Il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia.

Al castello, chiamato “del Buonconsiglio” a Trento, edificato tra il 1239 e il 1255, è teatro di storie di fantasmi. Si racconta che in certe notti si sentano ancora i lamenti delle molte persone che morirono tra le sue mura.

Il provincia di Udine, esattamente presso il castello di Manzano (UD) si dice che ci siano dei sotterranei che raggiungono la città stellata di Palmanova (UD) e nei quali venne nascosto il tesoro di Attila.

Luoghi misteriosi in Italia: castelli infestati e urla strazianti

Se siete alla ricerca di luoghi misteriosi, unici e poco conosciuto, oggi vi voglio presentare un luogo da visitare, magari facendo una scampagnata con gli amici. La regione che andremo ad analizzare è Veneto, Emilia Romagna.

Il Castello di monte Selice è situato in provincia di Padova, e fu il centro durante i secoli passati di numerose lotte per il suo possesso, come quelle di Ezzelino da Romano a quelle di cangrande della Scala. Si dice che nel castello si aggirerebbero gli spettri di Avalda, l’amante di Ezzelino e di Jacopino da Carrara, signore di Monselice, morto dopo diciassette anni di prigionia.

Il castello di Gropparello, in provincia di Piacenza nel 1200, fu teatro di un tragico evento, difatti Pietrone da Cagnano fece murare viva in una cella sotterranea la moglie Rossania Fulgosio, perché riteneva avesse un amante cioè Lancillotto Anguissola.