Aradia – origine del Vangelo delle streghe

 Aradia è la figura più importante per tutte le streghe, presenti e passate. Essa è figlia della Dea Diana e di suo fratello Lucifero, in quel tempo Dio del sole, della luna e della Luce (Lucifer). Lucifero successivamente, secondo il vangelo delle streghe, fu esiliato dal paradiso a causa del suo narcisismo.

Era il tempo in cui i ricchi rendevano schiavi i poveri (tutt’ora è così), gli schiavi spesso e volentieri venivano torturati all’interno di alcune sale dei castelli, dove poi venivano fatti prigionieri.

Succedeva, a volte, che alcuni di questi schiavi riuscivano a fuggire, nascondendoci poi nelle campagne e diventando dei ladri. La loro fuga era frutto di molte notti passate a non dormire cercando un modo di andare via, portando con loro oggetti preziosi del padrone e assassinandoli.

Le vittime del tribunale dell’Inquisizione – nord Italia

Oggi vi darò la lista di personaggi femminili e maschili condannati o giustiziati con l’accusa di stregoneria dal Tribunale dell’Inquisizione nella zona del Valdaosta e Piemonte.

Le donne e uomini in questione sono molte, tutti morti in giovane età, nel periodo che va dal 1290 al 1461, torturati in maniera diversa, chi con la tortura della pera, chi con il rogo e molte altre ancora.

Le donne erano delle masche, termine dialettale della zona per identificare le streghe, usavano riunirsi quattro volte l’anno sotto l’albero a Paroldo. Le persone di quelle zone parlano di queste donne come delle streghe abili con gli incantesimi, capaci di trasformarsi in animali e con capacità mediche eccezionali.

Come e quando è nata la Stregoneria – parte seconda

Durante i primi anni del I secolo dC s’iniziò a pensare, a causa di persone poco dotate di materia grigia, che la sacerdotessa, la Lamia, avesse delle facoltà malefiche. Questo aprì una specie di caccia, e durante alcuni concili ed editti s’iniziò a prendere atto e contrastare chi operava magicamente.

I primi concili a scatenare la vera caccia alle streghe, furono il Concilio di Ancyra del 314 dC e il Concilio di Alvira nel 340 dC, che iniziarono a proibire e condannare chiunque facesse uso della magia nera e del maleficio. Nel 640 dC fu l’Editto di Rotari, che tendeva a condannare sia la magia pratica, sia chi facesse del male alle streghe.

Come e quando è nata la stregoneria – parte prima

Da quest’oggi cominceremo un corso veloce, ma molto importante sulla nascita di questa antica religione chiamata Stregoneria.

Nasce verso il IX secolo AC, periodo in cui la conoscenza era minima, ed in cui gli esseri umani attribuivano importanza a manifestazioni particolari, alle quali erano sottoposti giornalmente. Da quel momento iniziò uno studio certosino su stelle, sole, pianeti, animali e piante, che ebbero la fortuna, se così si può dire, di essere definiti delle divinità, alle quali l’essere umano si prostrava, attraverso rituali , suppliche ed offerte.

E’ in questo periodo che nasce l’immagine del Dio cornuto, colui che domina le foreste e le selve, che dona la carne per sfamare i popoli, il dio tanto amato dall’antico uomo cacciatore, il quale aveva costruito per lui appositi altari. La donna, in quel periodo, era colei che si occupava dei bambini, che stava attento al focolare, una specie di dottoressa, che conosceva le erbe ed il loro utilizzo.