Chuang Chou era un filosofo cinese che visse nel IV secolo a.C. ed era tenuto in grande considerazione e parlò molto, nei suoi scritti, della confusione tra lo stato di veglia e il mondo del sonno.
Questo tema ha sempre interessato l’uomo fin dai tempi più antichi. Sognare è un’esperienza universale, cioè che fanno tutti gli esseri umani. Alcuni ricordano solo frammenti di sogni, altri nella loro interezza. Possono essere piacevoli o brutti, in questo caso prendono il nome di incubi.
Possono essere fuggevoli e popolati di volti amici, oppure nemici, imitare la realtà oppure stravolgerla. Nel corso dei secoli ai sogni sono stati dati tantissimi significati. Per gli antichi egizi e i greci erano messaggi inviati dagli dei alle menti dei dormienti.