I grandi nomi della storia della magia II

Swedemborg Emanuel filosofo mistico e scienziato svedese , grazie alle sue visioni si interessò al misticismo, e si sforzò nelle sue opere scientifiche dei rapporti o corrispondenze tra il mondo naturale e quello sopranaturale. Fondò poi un sistema teosofico ed una chiesa tutt’ora esistente basata sul concetto della divinazione dell’uomo ad opera delle incarnazione di Cristo.

Mesmer Frane Anton un medico svizzero che fondò la teoria dei fenomeni paranormali della psiche umana.

Reiche Hans filosofo tedesco neopositivista ricercò nelle sue conquiste della scienza moderna i principi di una filosofia dell’universo.

I grandi nomi della storia della magia

Tanti nella storia hanno cercato di dire la verità o di dire solo la loro opinione e il loro modo di vedere il mondo e sono stati condannati o messi a tacere per averlo fatto, molti di questi personaggi però sono ricordati come i più importanti nella storia della magia e nell’evoluzione della scoperta del mondo, anche se hanno dato la vita per le loro scoperte, alcuni sono stati condannati ingiustamente da gente bigotta che non accettava quello che gli veniva propinato, altri sono solo stati ignorati.

Una delle prime vittime fu Giovanna D’arco umile contadina, disse di essere stata chiamata da Dio a salvare la Francia oppressa dagli Anglo- Borgognoni, grazie a Carlo VII ottenne il comando delle truppe e liberò Orleans dall’assedio nel 1429, fu poi fatta prigioniera dai Borgognoni e fu ceduta agli Inglesi che dopo un lungo processo la bruciarono al rogo con l’accusa di essere una strega, infine fu fatta santa da Benedetto XV nel 1920.

Ficino Marsilio un umanista e filosofo , volle conciliare la filosofia classica a la religione cristiana in una concezione armonica dell’universo, in cui l’uomo era centro mediatore tra la molteplicità degli essere e l’unità divina.

Anton Szandor LaVey, fondatore della Chiesa di Satana e la Bibbia di Satana

Così recita un passo della Bibbia di Satana di LaVey:

Guarda il crocifisso: cosa vedi? Un pallido incapace appeso ad una Croce.

Oggi per la sezione stiria dell’esoterismo e personaggi che hanno dato il via a movimenti, vi parlerò di Anton Szandor LaVey, il cui vero nome è Howard Stenton Levey, un esoterista, e scrittore americano nato l’11 aprile del 1930 e morto il 29 ottobre 1997, famoso per essere stato il fondatore della Chiesa di Satana.

La Vey fondò nel 1966 la Chiesa di satana, mentre qualche anno prima lavorava come organista in qualche locale di san Francisco e nel tempo libero di dilettava a leggere libri di occultismo, con le teorie di Aleister Crowley diventa membro dell’ordine iniziatico Ordo Templi Orientis, fondato da Crowley.

Satanismo: ecco i personaggi famosi dediti a Satana

Oggi parleremo del satanismo e simili e di come da fine ottocento ad oggi, questo fenomeno sia diventato una moda tra le persone famose.

Tra la fine dell’800 e l’inizio del Novecento, furono numerosi i personaggi che si avvicinarono al satanismo, dapprima avvicinandosi alla magia, tra di loro anche innumerevoli scienziati , attori e artisti del tempo, tra questi Edward Bulwer-Lytton, autore de: “Ultimi giorni di Pompei”, Bram Stoker autore di Dracula il Vampiro, Thomas Strearns Eliot e William Butler (premi nobel) e lo scienziato William Crookes.

C’era anche chi credeva nelle fate come Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, difatti nel periodo della guerra lo scrittore si converti allo spiritualismo, Lèon Bloy scrittore di Adelphi dapprima cristiano credente, divenne seguace di gnosi luciferina denominata “Esegesi simbolica“.

Personaggi Misteriosi, Ermete Trismegisto

Oggi conosceremo la figura di Ermete Trismegisto o Mercurio Termasimo che significa Ermes il tre volte grandissimo, una figura molto misteriosa al quale sono stati attribuiti, migliaia di opere tra cui La tavola di Smeraldo, un testo esoterico comparso ne medioevo.

Ermete fu il grande sacerdote che condusse la scienza iniziatica in Egitto antico.

Di lui hanno scritto numerosi filosofi e scrittori, tra cui E.Shurè nell’opera I grandi iniziati, e da Marcello Ficino che scrisse di lui:

Levi Eliphas, uno scrittore devoto all’occultismo

Chi era Levi Eliphas? Lo Pseudonimo di Alphonse Louis Constant nato nel 1810 e morto nel 1875, un abate passato allo stato laicale, che durante la sua vita divenne produttore di numerose opere dedicate alla magia, al magnetismo, alla divinazione.

Inizialmente Levi fu Iniziato in Massoneria presso la Loggia La Rose du Parfait Silence all’obbedienza del Grande Oriente di Francia, nel suo libro “Il Grande Arcano” scrisse una specie di testamento spirituale, in cui scrisse: