Ricettario della strega – Le Tisane

Oggi parleremo di tisane calmanti, create appositamente per prevenire determinate problematiche quali l’insonnia, il nervosismo, l’ansia, e allontanare i spiriti maligni che possono provocare alcune di queste situazioni.

Oggi cominceremo con il parlare del liquore degli sposi.

Ricettario della strega

Oggi vedremo insieme qualche dolcetto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega. Oggi torneremo a parlare di dolci, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Nutella delle streghe
Ingredienti:
-nocciole tostate
-olio di semi
-miele
-farina di carruba
-latte.

Ricettario della strega

Oggi vedremo insieme qualche primo piatto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Pasta di Gea
Ingredienti per 4 persone:
– 500 gr di pasta
– 4 zucchine
– 3 peperoni non molto grossi: uno rosso, uno verde e uno giallo
– 2 melanzane
– 3 o 4 pomodori ben maturi
– olio
– prezzemolo
– aglio
– un po’ di peperoncino
– sale ed altre spezie a vostro piacere

Ricettario della strega

Oggi vedremo insieme qualche primo piatto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Focaccia Margarota
Gli Ingredienti per 4 persone:
-gr 500 di farina
-gr 350 di acqua tiepida
-gr 150 di patate gialle farinose lessate
-1 cubetto di lievito di birra
-1 cucchiaino di zucchero
-6 cucchiai di olio d’oliva
-1 cucchiaino di sale fino
-1 cucchiaio di sale grosso
-mezzo bicchiere di acqua bollente
-6 pomodorini freschi
-origano

Ricettario della strega

 Oggi vedremo insieme qualche secondo piatto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega.

Ecco a voi tre ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Salsicce con zenzero e violetta
Questi sono gli Ingredienti per 6 persone:
-6 salsicce
-25 gr zenzero
-olio qb
-panna da cucina
– 10 pomodorini pachino
-sale e pepe qb
-violette appena colte

Ricettario della strega

Oggi vedremo insieme qualche secondo piatto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega.

Ecco a voi tre ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Sbobba Medievale
Questi sono gli Ingredienti per 6 persone:
– 500gr di fagioli borlotti
– un ciuffo di prezzemolo
– 3 spicchi di aglio
– 3 hg di lardo
– 1kg di bocconcini di manzo
– sale e olio a piacere.

Ricettario della strega

Oggi vedremo insieme qualche dolcetto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega. Oggi torneremo a parlare di dolci, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Ricettario della strega – torte a tema

Oggi vedremo insieme qualche dolcetto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega. Oggi torneremo a parlare di dolci, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Ricettario della strega – torte

Oggi vedremo insieme qualche dolcetto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega. Oggi torneremo a parlare di dolci, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Ricettario della strega – dolcetti

Oggi vedremo insieme qualche dolcetto interessante da inserire nel vostro ricettario della strega. Oggi torneremo a parlare di dolci, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Ricettario della strega – dolci e creme salate

Oggi vedremo insieme alcune bevande del ricettario della strega di un tempo. Oggi torneremo a parlare di dolci e creme salate, ricette antiche tanto amate dalle streghe.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

– Le Cialde Elfiche al miele di fiori
Questi sono gli Ingredienti:
– 450 gr di farina setacciata
– 200 gr di miele
– 3 uova

Ricettario della strega – le bevande

Oggi vedremo insieme alcune bevande del ricettario della strega di un tempo. Dopo avervi parlato di tisane e dolci e primi piatti, è arrivato il momento delle bevande.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

– Bevanda delle fate
Questa bevanda era usata dalle fate per capire se una persona stava mentendo, inoltre poteva fare vedere in un futuro lontano di almeno 8 anni.

Ricettario della strega – Primi piatti

Oggi parleremo e vedremo alcune ricette create dalle streghe di un tempo. Dopo avervi parlato di tisane e dolci, è arrivato il momento preferito da noi Italiani, quello dei primi piatti.

Ecco a voi due ricette buone e semplici da ricreare, basta un po’ di voglia e fantasia nella composizione.

Pesto delle Streghe

Questi sono gli Ingredienti per 4 persone:
– 3 mazzetti di prezzemolo
– 1 spicchio di aglio
– sale
– una manciata di formaggio grana
– una manciata pecorino sardo
– una manciata di pinoli
– qualche noce
– 2 o 3 pomodori ben maturi
– 2 o 3 cucchiai di ricotta olio di oliva

Ricette Lunari

Per tutte le aspiranti streghe o simili, ecco alcune ricette lunari rigorosamente di tradizione, dedicata alla Luna. Oltre ad essere commestibili, queste ricette di una volta fanno parte della tradizionale cucina stregonesca, che non comprende, come si pensava in passato, zuppe di rana e code di gatto!

Partiamo con i famosi da una delle ricette che i pagani d’oltremanica utilizzano in occasione degli Esbat è il Tiessennau Mel, un dolce scozzese a base di miele.

Gli ingredienti sono:
– 115g di miele,
– 1 cucchiaino di cannella,
– 115g di zucchero di canna,
– uova,
– 1 cucchiaino di bicarbonato,
– 115g di burro,
– zucchero semolato,
– un po’ di latte,
– 230g di farina.