Progetto Tesla: Nave invisibile

Siamo dei piccoli esseri viventi sopra una Terra immensa e piena di misteri, non possiamo conoscere tutto ciò che ci circonda, ogni minimo buco, ogni minima crepa. Gli scienziati però nel corso dei secoli hanno cercato di setacciare la Terra alla ricerca di nuovi misteri, questi misteri alcuni sono venuti a galla ma altri, molti altri, vengono nascosti gelosamente dietro quelle mure scientifiche. Esperimenti sopra esperimenti di cui non sappiamo nemmeno l’esistenza.Proprio di questo oggi parleremo, di un esperimento che risale al 1931 che parla di campi magnetici, teletrasporto e invisibilità da parte di scienziati che hanno fatto la storia della scienza.

Nicolas Tesla, il padre della Free Energy e dell’Energia Cosmica

Oggi torneremo a parlare del grande scienziato Tesla, e dopo avervi parlato a grandi linee della Free Energy, vi voglio spiegare l’Energia Cosmica di Tesla.

Cominciamo con il dire che la maggior parte dei suoi documenti e progetti sono stati rubati e ben nascosti, per divenire “riservati per motivi di sicurezza nazionale”, mentre i suoi 700 brevetti, sono stati resi introvabili, come se si fossero dissolti nel vuoto.

Nel 1938, cinque anni prima di morire, annunciò la più grandi scoperte della sua vita e disse che l’avrebbe donato al mondo, non appena avesse completato alcuni aspetti.

Nicolas Tesla, il padre della Free Energy e dell’Energia Cosmica

Oggi parleremo di un personaggio storico molto interessante: Nicolas Tesla (Nikola Tesla) un fisico, ingegnere ed inventore serbo, famoso per essere il pioniere della Free Energy, e grande scienziato che ha dato innumerevoli contributi all’elettromagnetismo,e numerose scoperte senza le quali il mondo sarebbe rimasto indietro con la tecnologia.

Con il passare del tempo lo scienziato venne definito scienziato pazzo a causa delle sue polemiche, estimatore delle pseudoscienze, occultismo e UFO oltre che la corrente New Age.

I familiari dello scienziato erano Milutin Tesla, il padre nato nel 1819, ministro del culto ortodosso, la madre Georgina-Djuka Mandic, nata nel 1822 che aveva del talento nell’inventare oggetti d’uso casalingo, un fratello e tre sorelle.