Il castello di Glamis

Come in ogni castello grande e antico che si rispetti, girano voci di mostri e fantasmi che ci risiedono. Solitamente questi tipi di castelli sono chiusi e abbandonati, ma questo non è il caso del Castello di Glamis, che ad oggi è tutt’ora aperto al pubblico ed abitato.

I Kraken: leggenda o realtà?

 Le storie sui mostri marini sono spesso inventate dai marinai per spaventare i viaggiatori, e per far passare loro come dei grandi eroi forti e coraggiosi, ciò significa che questi mostri marini sono solo frutto di menti fantasiose, ma dobbiamo prendere in considerazione la possibilità che una minuscola parte della storia sia vera, e che da quella piccola parte nasca tutta la serie di leggende. Quindi tenendo ben a mente questo particolare, oggi vi racconterò la storia sul Kraken, un mostro marino ben noto tra il ‘500 e il ‘600.

Famosa leggenda giapponese “Yotsuya Kaidan” II parte

 …Continua

Iemon, era troppo codardo per ucciderla con le sue mani, così la prese e l’adagiò sul letto, poco dopo Oiwa si risvegliò. Non ricordava nulla dell’avvelenamento, si preoccupava solo del bambino, che scoprì subito di aver perso, e che inoltre la sua faccia era ripugnante, terribilmente sfigurata, nonostante tutto questo orrore e sofferenza Oiwa continuò a vivere.

Famosa leggenda giapponese “Yotsuya Kaidan”

 Le storie mitologiche, di qualunque cultura esse siano, cercano di farci capire e insegnarci qualcosa, ammetto di amare le storie giapponesi cosi profonde, fantasiose e a volte anche un po’ difficili da capire. Ed oggi vorrei farvi conoscere una storia, una delle più famose, che parla di fantasmi giapponesi e di Oiwa, questa storia è conosciuta in Giappone con il nome “Yotsuya Kaidan”.

Il gatto vampiro giapponese

 Oggi parleremo di una leggenda che ha origine in Giappone, la cui leggenda narra di un gatto vampiro che aggredì la favorita di un principe.

Il principe e la sua donna si lasciarono a notte fonda per coricarsi, ma la ragazza verso mezzanotte, a causa di un incubò si svegliò, e scoprì con orrore che accanto a lei c’era un gatto nero, non ebbe il tempo nemmeno di gridare, che il gatto la strangolò.

Il colpo della strega, le origini

 “Il colpo della strega”, chi non ha sentito parlare di questo dolore allucinante che colpisce la schiena, e ci fa rimanere piegati, anche per molte ore. Da bambina mi sono sempre chiesta del perché si chiamasse così, e a dire il vero, avevo anche un po’ di timore che potesse colpire pure me, dato che non sapevo cosa significasse e immaginavo, nella mia fantasia da bambina, che fosse una qualche maledizione lanciata da qualche strega. Ovviamente era solo una fantasia, un timore da bambina, ma vi siete mai chiesti del perché si chiama così? Cosa può mai centrare una strega con il mal di schiena? Un nesso ovviamente c’è, una storia che da origine a questo modo di dire.

Leggenda tibetana: avidità

 Le leggende sono storie che spiegano la coesistenza dell’uomo con la natura, esse spiegano come l’uomo deve comportasi con essa, e come la natura risponde al trattamento dell’uomo. Le leggende ci fanno capire cosa è giusto o sbagliato, qual’è il bene e il male. Oggi vi racconterò una leggenda tibetana, che spiega quale conseguenze, l’avidità dell’uomo, può provocare.

Quando la natura ringrazia

 Le leggende sono la base di ogni culto, essi spiegano, seppur a volte, andando oltre la realtà e mischiando un po’ di pura fantasia, come e perché la natura si comporta in un certo modo, e come l’uomo deve avvicinarsi ad essa in modo corretto. Un esempio è questa leggenda giapponese che sto per raccontarvi, la quale spiega di come essere generosi con la natura e con gli esseri che ci abitano, spesso può ricompensare.

L’origine della civiltà Etrusca

 Tempo fa parlammo degli Etruschi, di questo popolo misterioso, di cui le testimonianze letterarie sulla loro origine siano così rare e poco credibili, infatti le informazioni che ci sono rinvenute fino ad oggi sono unicamente provenienti dai Greci e dai Romani.

La Villa Manzoni

 Quanti di noi, da ragazzi, sentendo delle vecchie leggende, riguardanti una casa o un posto, che raccontano storie di urli e gridi nella notte, non ha avuto l’idea “geniale” di andare a visitare quel posto di notte? Un po’ per provare qualche brivido, un po’ per sapere se la leggenda fosse pura diceria o verità.

La Megera nella mitologia

Oggi voglio parlarvi di una figura molto conosciuta … la Megera. Nella mitologia irlandese rappresenta la dea sovrana del mondo fatato nella ricerca del giusto erede e re.

I cani neri fantasma

 Tra i racconti e leggende Inglesi ed Americane si sente parlare spesso di cani neri fantasma che appaiono solitamente come presagi di morte, essi non sono dei veri e propri cani, ma sono molto più grandi del normale, hanno quasi dimensioni di quelle di un cavallo, sono molto aggressivi e rabbiosi, con un aspetto alquanto demoniaco, ed i loro occhi fiammeggianti sono, solitamente, rosso, gialli o verde.