La danza della morte, II PARTE

Nello scorso articolo abbiamo iniziato a leggere di una leggenda che viene raccontata nelle piccole isole dell’Irlanda. La leggenda narra di una giovane fanciulla che cadendo si ritrova in un luogo magico sconosciuto e non visibile agli occhi degli uomini, un mondo fantastico da cui lei viene irrimediabilmente rapita, ma…

La danza della morte, I PARTE

La storia che vi racconterò oggi proviene dall’Irlanda; fu raccontata per la prima volta da un nativo di una delle Western Isles, le piccole isole che compongono l’Irlanda. In queste regioni si credeva molto agli spiriti che abitavano i boschi e le valli e molte sono le leggende che la mente umana ha creato con la sua fantasia, ma leggiamola insieme.

Inni e preghiere alla Dea Morrigan

Oggi torneremo a parlare della Grande Dea Morrigan, dea della guerra e del sottuosuolo, divinità del karma e colei che insegna le arti magiche e stregonesche. Lavorare con questa Dea, porta non solo la sapienza dei segreti delle arti magiche, ma porta ad un lavoro interiore, facendo uscire le paure più inconsce e facendo quindi scoprire Se Stessi e la parte oscura di Voi.

La Dea Selene e il suo innamorato

Tempo fa scoprimmo insieme una delle tante leggende riguardante la nascita della Dea Selene, dea lunare, oggi ne vedremo un’altra la cui protagonista è sempre lei, ma nel suo ruolo da Dea immortale e da innamorata di un umano. La maggior parte delle leggende hanno una fine drastica e quasi sempre gli innamorati si sacrificano pur di non perdere il proprio amore, bè questa leggenda non fa eccezione, ma leggiamola insieme.

La dea Oshun, dea dell’amore e della fertilità

Negli scorsi articoli abbiamo trattato gli argomenti riguardanti le origini di due culture nate nell’Africa Occidentale, la Santeria un misto di credenze che mescola i santi cristiani con le divinità pagane, e l’origine e la diffusione della Yoruba religione pagana antica diffusa perlopiù in Nigeria.
La Yoruba è famosa ancora ai giorni nostri grazie alla diffusione, a volte distorta, delle sue pratiche magiche e sopratutto di negromanzia, vedesi il voodoo e l”hoodoo.

Le origini della Yoruba

Nello scorso articolo abbiamo conosciuto la reale origine e il perchè della nascita della Santeria, una cultura religiosa che fonda le sue origini tra cristianesimo e yoruba, oggi vorrei parlavi di quest’ultima.
Gli Yoruba prima di essere una cultura i cui riti sono famosi per il voodoo, sono stati e lo sono tutt’ora un popolo originario dell’Africa occidentale, essi ad oggi costituiscono il 30% della popolazione nigeriana. Prima dell’abolizione della schiavitù gli europei si ferivano agli Yoruba chiamandoli Akù, un termine derivato dal suono delle formule di saluto Yoruba, a Cuba, essi vengono anche chiamati Lucumi da “O luku mi” che significa “amico mio”.

La leggenda del mare e della sue onde, 2 PARTE

La leggenda del mare 1 parte

E fu durante uno di questi momenti mentre attenta, la fanciulla, ascoltava l’incessante respiro dell’acqua, che Zahrec re del popolo sommerso la vide rimanendo istantaneamente abbagliato dalla sua bellezza; la fanciulla infatti pareva una dea, sedeva apparentemente estranea al posto in cui si trovava, sulla battigia e il vento dolcemente soffiava sui suoi lunghi e fluenti capelli neri che le incorniciavano il viso e i lineamenti perfetti, ella aveva indosso una tunica bianca che cadeva a pennello sulle sue forme sinuose.

La leggenda del mare e delle sue onde, 1 PARTE

Chi non ama le leggende? Storie che hanno come sfondo i luoghi più belli e magici della natura; il mare, le montagne, i boschi, le grotte; questi luoghi così vasti, così infiniti ma a volte anche così sinistri ed inquietanti, hanno dato sfogo alla fantasia dei vecchi popoli, che hanno costruito su leggende fantastiche,dove si nascondevano mostri o esseri fatati e in cui si susseguivano guerre e storie d’amore tragiche.

La Dea della Luna e l’origine dei vampiri

Esistono tante storie, storie inventate, storie abbellite, per così dire fatte diventare da storie normali a storie paranormali e poi ci sono le leggende che cercano in un qualche modo di spiegare l’origine di qualcosa, un esempio sono le leggende mitologiche, le quali da popolo a popolo cambiano. Molte leggende sono state inventate per spiegare l’esistenza e il perché dei vampiri dal famoso e originario vampiro Dracula, a tutte le piccole storie che ogni popolo ha raccontato e tramandato per decenni sul conto di questi esseri fantastici e allo stesso tempo crudeli.

La ragazza che terrorizzava gli scout

Oggi per la sezione dedicata ai miti e alle leggende, leggeremo una leggenda metropolitana horror, molto in voga tra gli scout americane, che solitamente viene raccontata nelle notti passate nei boschi, per divertirsi e spaventare gli amici più superstiziosi e paurosi. Questa leggenda ha origini nel Missouri e racconta di un fantasma che infesta i boschi e spaventa i giovani scout.

Le credenze popolari irlandese

Che l’Irlanda sia una terra intrinseca di leggende misteriose che parlano di fate e spiriti dei morti, è cosa ormai risaputa; ed è attraverso queste leggende che noi capiamo il popolo, capiamo in cosa credano e le loro superstizioni. Per gli irlandesi, fate e spiriti dei morti sono quasi un pensiero costante e tendono a rispettarli in modo quasi religioso. A proposito di questo oggi vedremo quali sono le credenze più popolari irlandesi riguardanti i morti.

La vendetta delle fate II parte

Quando gli spiriti della natura si ribellano, ecco che l’uomo incomincia a patire tutto quello che lui ha inflitto ad essa. …continua “La vendetta delle fate II parte” I Stone,