Pitagora visse n Grecia nel VI secolo a.C. Fu un matematico d’eccezione, ma anche un mago. Era alla ricerca di una risposta che spiegasse il mistero della vita ed ebbe attorno a sé divesi discepoli. Fondò una società segreta in cui per entraci i membri dovevano aderire a regole ferree che imponevano l’astinenza, un’alimentazione vegetariana, il silenzio e l’autoanalisi.
Tra le più buffe c’erano quelle di non infilarsi il calzare sinistro prima del destro e del non mangiare fagioli. Pitagora era un grande guaritore e si serviva di incantesimi e musica. Si narra che pronunciando parole magiche riuscì a chiamare un’aquila dal cielo, a respingere serpenti velenosi e a domare un orso…
Era un valido pensatore, con una mente mente pronta. Postulò che i numeri erano alla base della conoscenza c’erano i numeri e che questi potevano esprimere tutto. Indagò anche le leggi segrete sull’universo.