Invocazione per ritrovare le cose perdute

Vi capita mai di perdere qualcosa e non essere capaci di ritrovarla? Magari ce l’avete sotto il naso ma l’occhio non riesce proprio a coglierla. Può capitare a chiunque, più spesso di quanto si potrebbe pensare. E allora ecco una invocazione utile per ritrovare le cose perdute da recitare quando proprio vi trovate persi (scusate il gioco di parole) e non riuscite proprio a scovare quello che invece proprio vi servirebbe.

Preghiera alla Luna

La luna è da sempre simbolo di luce e fonte di ispirazione per tantissime persone. Ecco la preghiera alla luna nella quale si descrive come inizio e fine di tutto perché tutto regola. Siete d’accordo con questa definizione?

Onori ad Ermes

Ermes (o Hermes) è una delle divinità simbolo della religione greca. Figlio di Zeus, il suo ruolo principale è stato quello di messaggero degli dei. A lui è stato dedicato un inno nel quale si fanno i suoi onori.

Inno orfico a Artemide

Continuiamo ad occuparci di Artemide, una delle dee più considerate della mitologia greca. Simbolo della caccia e della forza femminile, questa dea ha rappresentato la fonte di ispirazione dalla quale trarre forza e coraggio. E non stupisce quindi che ad oggi siano tantissimi gli inni a lei dedicati arrivati fino a noi.

Benedizione per il corpo dopo il bagno

Il corpo è lo strumento attraverso il quale portiamo avanti le nostri azioni. E quindi il corpo va curato, senza dimenticarsi che anche una benedizione ogni tanto non fa mai male per avere l’appoggio della fortuna. Ecco dunque la benedizione per il corpo dopo il bagno che da sempre ha avuto un significato ben preciso: quello di purificazione.

Inno alla dea dell’Alba

Continuiamo la nostra rassegna tra inni e invocazioni e occupiamoci dell’inno alla dea dell’Alba, simbolo di speranza e forza, quella di un nuovo giorno che nasce e che si porta dietro numerosi spiragli e possibilità.

L’invocazione a Sekhmet

Sekhmet era una divinità solare della cultura egizia, colei che è potente, alla lettera. Veniva raffigurata con la testa di una leonessa oppure come una donna dalla testa leonina. A lei il popolo si affidava per trovare la forza e il coraggio.

Invocazione alla Grande Madre

La Grande Madre è una ipotetica divinità femminile primordiale: se ne parla da sempre ma la sua esistenza non è mai stata dimostrata. Tuttavia alla Grande Madre molte sono le invocazioni dedicate: ecco la più famosa.

La Grande Invocazione a Ecate

Ecate è una dea della religione greca e romana considerata una divinità psicopompa, ovvero in grado di viaggiare tra il mondo degli uomini, quello degli dei ed il regno dei Morti. A lei è stata dedicata la Grande Invocazione che potrete leggere dopo il salto.

Inno alla Dea Venere

La Dea Venere è sempre stata un delle dee più venerete e onorate, a lei sono state dedicati templi, dipinti statue, ma sopratutto inni e canti. Oggi vedremo una preghiera in lunga originale e poi tradotta dedicata a questa bellissima e amorevole Dea.

Inno al Sole

Il Sole ha sempre rappresentato fonte di ispirazione e simbolo di luce e a lui sono stati dedicati numerose invocazioni per esaltarne il potere e rendergli omaggio. Ecco una parte dell’inno al Sole.

Invocazione a Brigid

Nella mitologia celtica, Brigid era una delle idee più osannate, protettrice dei poeti, dei guaritori, dei druidi, dei combattenti e degli artigiani (in particolare dei fabbri). Da sempre sinonimo di solidità e equilibrio, questa dea è stata fonte di ispirazione per tutti coloro che a lei si sono affidati per trovare forza e entusiasmo nella vita quotidiana. E allora, viste le premesse, non poteva mancare l’invocazione a Brigid, celebrata anche dal calendario esoterico con una festa in programma per il 31 gennaio.

Onori a Zeus, per rendere omaggio al dio simbolo della religione greca

Zeus è uno degli dei simbolo della religione greca: re, capo, sovrano degli dèi, il capo dell’Olimpo, il dio del cielo e del tuono. Insomma non sorprende che proprio a Zeus siano state rivolte invocazioni e preghiere, tutte mirate a rendere onore a colui che ancora oggi è considerato il dio simbolo della cultura greca.

Pan, inno e canto a lui dedicati

Dopo esserci occupati dell’invocazione al Dio Pan, vediamo invece l’inno e il canto a lui dedicati. Ricordiamo che su questo dio sono tantissime le leggende che si sono avvicendate nei secoli: quella più perfida, vorrebbe il Dio Pan abbandonato dalla madre Penelope che, appena lo ha messo al mondo, si è impaurita per quanto era brutto e ha deciso di non volerlo più vedere. In effetti le sembianze di questo dio, metà uomo e metà animale, non sono troppo belle. Ma ecco l’inno a Pan e il canto a lui dedicato.